Mese: Settembre 2021

  • La mostra “Jazz in Sardegna Legends by Isio Saba” all’aeroporto di Cagliari Elmas

    La mostra “Jazz in Sardegna Legends by Isio Saba” all’aeroporto di Cagliari Elmas

    La mostra fotografica racconta la storia delle “Jazz in Sardegna Legends” negli scatti di Isio Saba, fotografo e promotore musicale di statura internazionale tra i fondatori di Jazz in Sardegna

    Sarà inaugurata il 30 Settembre 2021, presso l’area partenze dell’Aeroporto di Cagliari Elmas, la mostra fotografica “Jazz in Sardegna Legends by Isio Saba“.

    Grazie alla disponibilità della Sogaer, che ha concesso lo spazio per ospitare la mostra, Jazz in Sardegna racconta attraverso 11 pannelli fotografici una piccola parte della storia di Isio Saba, indimenticabile fotografo e promoter di caratura internazionale, tra i fondatori dei principali festival jazz e non solo dell’isola: Jazz in Sardegna nel 1980, Ai Confini tra Sardegna e Jazz (S. Anna Arresi) nel 1985, Cala Gonone Jazz nel 1986, Rocce Rosse & Blues nel 1992.

    La mostra è allestita all’Aeroporto di Cagliari-Elmas fino al 20 Ottobre 2021 e rientra tra le iniziative del 41° Festival Internazionale Jazz in SardegnaEuropean Jazz Expo.

    La mostra raccoglie alcuni scatti di Isio Saba, selezionati tra i più emblematici e significativi del profondo legame dell’artista con la Sardegna e i suoi elementi iconici e identitari.

    Un legame magistralmente rappresentato dall’unica foto, che lo ritrae intento a spiegare a Dizzy Gillespie l’ubicazione di Ozieri, il suo paese natio.

    Mostra Jazz in Sardegna Legends by Isio Saba -  Isio Saba indica il suo paese natio, Ozieri, ad un interessato Dizzy Gillespie
    Mostra Jazz in Sardegna Legends by Isio Saba – Isio Saba indica il suo paese natio, Ozieri, ad un interessato Dizzy Gillespie

    Ognuna delle foto della mostra racconta una storia di arte, di bellezza e di umanità, raccontata in pillole nelle brevi didascalie associate ad ogni pannello.

  • Ok del CTS all’aumento capienza all’80%: il Festival Jazz in Sardegna si sposta nei teatri

    Ok del CTS all’aumento capienza all’80%: il Festival Jazz in Sardegna si sposta nei teatri

    Il Comitato Tecnico Scientifico ha dato parere favorevole sulla graduale riapertura delle manifestazioni culturali, con la capienza massima dei teatri portata all’80%.
    Il Festival Jazz in Sardegna si prepara a spostare i concerti nei teatri, a breve l’apertura delle vendite

    Con il parere favorevole del CTS, il 41° Festival Jazz in Sardegna – European Jazz Expo sposta i principali concerti, inizialmente previsti all’aperto presso l’Arena Spettacoli di Piazzale Nazzari a Cagliari, presso l’Auditorium del Conservatorio ed il Teatro Lirico.

    Di fatto il festival si svolgerà nelle strutture al chiuso del polo del Parco della Musica di Cagliari, ma lo spostamento consentirà la piena fruibilità degli spettacoli anche in caso di condizioni meteorologiche avverse, evitando spiacevoli sorprese dell’ultimo minuto.

    Con questa novità cambiano anche le modalità di accesso, con l’introduzione di una nuova classe di abbonamento per i 4 giorni del festival.

    Ulteriore novità è la riserva del posto anche per gli abbonamenti da € 40 più diritti di prevendita, con la scelta del posto nella Galleria dell’Auditorium del Conservatorio e nella 2^ Loggia del Teatro Lirico.

    Le prevendite apriranno ufficialmente nei prossimi giorni, in seguito all’ufficializzazione dell’aumento della capienza dei teatri da parte del governo.

    L’organizzazione precisa che le prenotazioni fino a questo momento pervenute restano valide ed i prenotati riceveranno il link per l’acquisto degli abbonamenti in anteprima esclusiva all’indirizzo email indicato.

    Lo spostamento di diversi spettacoli al Teatro Lirico consente inoltre di aprire la vendita di biglietti giornalieri che garantiscono l’accesso a tutti i concerti del Teatro Lirico nelle singole giornate.

    Prezzi e modalità di acquisto verranno comunicate nei prossimi giorni.

    Il programma del festival resta invariato nella sostanza, con 30 appuntamenti tra concerti, showcase, mostre e seminari nelle quattro giornate.

    Per consultare il programma aggiornato, è possibile visitare la pagina Programma del sito di Jazz in Sardegna. Per maggiori informazioni si prega di inviare una email all’indirizzo marketing@jazzinsardegna.com

  • Abbonamenti Jazz in Sardegna – European Jazz Expo 2021

    Abbonamenti Jazz in Sardegna – European Jazz Expo 2021

    Abbonamenti Jazz in Sardegna – European Jazz Expo 2021

    Abbonamenti del Festival Jazz in Sardegna - European Jazz Expo - 14-17 Ottobre Cagliari

    Al via le vendite del Festival Jazz in Sardegna – European Jazz Expo

    AGGIORNAMENTO DELL’8 OTTOBRE 2021

    In seguito all’aumento della capienza dei teatri al 100% sono nuovamente disponibili gli Abbonamenti Loggia da € 40+DP.

     

    Gli abbonamenti del Festival Jazz in Sardegna – European Jazz Expo consentono l’accesso a tutti gli spettacoli in programma all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari ed allo spettacolo “Mimì di Mario Incudine” del 14 Ottobre al teatro Lirico.

    Visita la pagina Programma per rimanere aggiornato.

     

    Abbonamento Loggia

    • Accesso a tutti gli spettacoli in programma dal 14 al 17 Ottobre
    • Posto numerato a scelta tra le ultime tre file della platea e la Galleria dell’Auditorium del Conservatorio
    • Posto non numerato nella 1^ Loggia del Teatro Lirico per lo spettacolo “Mimì” del 14 Ottobre 

    € 40,00 + DP

    Abbonamento Poltrona

    • Accesso a tutti gli spettacoli in programma dal 14 al 17 Ottobre
    • Posto in platea numerata nelle File O-Q per gli spettacoli dell’Auditorium del Conservatorio
    • Posto assegnato in 1^ Loggia per lo spettacolo “Mimì” del 14 Ottobre al Teatro Lirico

    € 70,00 + DP

    Abbonamento Poltronissima

    • Accesso a tutti gli spettacoli in programma dal 14 al 17 Ottobre
    • Posto in platea numerata nelle File A-N per gli spettacoli dell’Auditorium del Conservatorio
    • Posto assegnato in platea per lo spettacolo “Mimì” del 14 Ottobre al Teatro Lirico

    € 90,00 + DP

  • 1980-2020: 40 anni di Jazz in Sardegna

    1980-2020: 40 anni di Jazz in Sardegna

    1980-2020: 40 anni di Jazz in Sardegna

    40 anni di Jazz in Sardegna

    Il 19 Maggio 2020, giorno del nostro compleanno, avrebbe dovuto essere la festa di chiusura del Festival che per 40 anni ha accompagnato la vita di diverse generazioni di appassionati, regalando momenti indimenticabili.

    Purtroppo un virus ha deciso diversamente, costringendoci a rinviare a data da destinarsi i 40 eventi che avevamo previsto dal 14 al 19 maggio, che avrebbero visto sfilare sui palchi del Teatro Massimo di Cagliari artisti come Don Moyè, Gavino Murgia, Aymèe Nuviola, Dee Dee Bridgewater, Francesca Corrias, Gonzalo Rubalcaba, Hamilton De Holanda, Eli De Gibri, Chano Dominguez, Arrogalla, Blicher e i suoi Kutimangoes, Luca Aquino, Rita Marcotulli, Cory Wong, Kristine Asbjornsen, Gianluca Petrella; e ben 5 orchestre, come Funk Off, Lydian Orchestra, Paolo Carrus Tentetto, Paolo Nonnis Big Band, Thondeim Orkestra, ognuna delle quali aveva preparato per noi un arrangiamento originale di “Odwalla”, il mitico brano con il quale l’Art Ensemble Of Chicago il 19 Maggio 1980 aveva salutato gli oltre 3 mila spettatori entusiasti accorsi al Teatro Massimo, segnando l’inizio di una nuova grande avventura musicale.

    Tutti questi artisti saranno comunque con noi e con voi il 19 Maggio 2020, in diretta web, per aprire un nuovo cantiere e costruire i prossimi 40 anni di Jazz in Sardegna.

    PILLOLE DELL’EVENTO