Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-import-export-lite domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
In te unde de Faber @ Teatro Massimo – T.E. - Jazz in Sardegna In te unde de Faber @ Teatro Massimo – T.E. - Jazz in Sardegna

In te unde de Faber @ Teatro Massimo – T.E.

In te Unde De Faber live al Teatro Massimo - Tracce Emergenti - il nuovo panel del Festival Jazz in Sardegna
mercoledì 27 Novembre 2024
ore 12:00 am
Sala M2 – Teatro Massimo
Cagliari

BIGLIETTI

A partire da € 5
mercoledì 27 Novembre 2024
ore 12:00 am
Sala M2 – Teatro Massimo
Cagliari

BIGLIETTI

A partire da € 5

In te unde de Faber… sulle rotte di Fabrizio De Andrè… da Genova a Carloforte passando per i Monti di Mola

Battista Dagnino voce chitarra bouzouky 

Diego Deiana violino

Gerardo Ferrara voce percussioni

Dedicato a tutti gli Odissei senza sponde 

In questo viaggio si incrociano e si intrecciano molteplici e diversi linguaggi poetico-musicali che danno vita ad una sorta di “narrazione sonora”  sviluppata da Gerardo Ferrara (voce e percussioni) sulla linea di confine della musica di tradizione popolare e quella d’autore dove emerge la vena soul e l’idioma Tabarkino di Battista Dagnino che esalta le peculiarità dell”idioma ligure con il suo bouzouki e la sua voce. Diego Deiana, con il suo violino, cuce magistralmente le trame delle selle storie con paesaggi sonori colti e popolari, deandreiani ben appunto.

La poetica di De Andrè, la sua visone sociale e la ricchezza delle sue considerazioni  emergono nitide e forti nella rilettura  originale e contestualizzata all’oggi lasciando trasparire un’esigenza di ricordare e ribadire il messaggio di Faber, ripercorrendone temi, genti, storie, luoghi e suggestioni per un viaggio in direzione ostinatamente contraria.

 

Tracce Emergenti

Tracce Emergenti è il nuovo panel del Festival Jazz in Sardegna, dedicato alle produzioni discografiche indipendenti. Un’occasione unica per artisti sardi e nazionali di presentare i loro nuovi progetti musicali in un contesto prestigioso, con esibizioni dal vivo e focus sulle novità del panorama musicale.

Scopri di più

Prossimi Eventi