Categoria: 1 Ottobre

  • Groove Signals – Marco Cabras DJ Set

    Groove Signals – Marco Cabras DJ Set

    AFTER SHOWS DJ SET •GROOVE SIGNALS•

    Selezioni musicali curate da MARCO CABRAS
    Genere: Jazz Funk – Latin – Disco – House – Breaks

    BIO:
    Marco Cabras, fin da giovanissimo sviluppa un grande interesse per la musica, nel corso degli anni prevale un suo crescente gusto per generi musicali come; il jazz, il soul e il funk sino ad arrivare all’house music e breakbeat. Il filo conduttore che caratterizza le sue selezioni raggiunge sempre e comunque la sorgente della Black music e le sue ramificazioni.

  • CinematiCA – Suoni da e per il cinema

    CinematiCA – Suoni da e per il cinema

    Al Fuaiè, dalle ore 20:20, le selezioni musicali curate da GIANMARCO DIANA
    Genere: Colonne sonore del cinema italiano e internazionale degli anni ’60/70

  • Paolo Carrus Big Band

    Paolo Carrus Big Band

    Paolo Carrus Big Band ti aspetta il 30 settembre 2022, il 1 e il 2 ottobre sulla terrazza del Teatro Massimo di Cagliari, per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Una Big Band nata nell’ambito del corso di musica d’insieme tenuto da Paolo Carrus, alla Scuola civica di Cagliari. La band ha lo scopo di far rivivere l’esperienza dell’ensemble come luogo ideale per la diffusione del jazz orchestrale e di crescita attraverso la compresenza di musicisti di diversa estrazione. L’orchestra si arricchisce di nuove sonorità e si avvale dell’apporto delle percussioni per evocare le caratteristiche ritmiche provenienti dall’America Latina. Il repertorio è costituito da standards, da classici della musica brasiliana, da composizioni del cuban latin jazz, alternati a brani originali. L’ensemble ha svolto una lunga attività: dal primo concerto a Cagliari nel 2002, la band si è esibita nel quadro di prestigiose rassegne internazionali, tra cui Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Nuoro Jazz. Nel 2005, nel corso del Festival di S’Anna Arresi, la big band ha avuto come ospite il grande musicista Pat Metheny. Nel 2011 ha partecipato al Festival EJE con ospite il chitarrista Franco Cerri.

    LINE UP

    • Polo Carrus, direzione/piano
    • Paolo Assiero Brà, basso
    • Nicola Monari, batteria
    • Giorgio Deidda, chitarra
    • Dario Pirodda, sax/flauto
    • Mauro Perrotta, sax alto
    • Alessandro Medici, sax alto
    • Valter Alberton, sax tenore
    • Gianfranco Faret, sax tenore
    • Daniel Thiessen, sax baritono
    • Mauro Medda, tromba
    • Giorgio Granella, tromba
    • Manuel Mulas, tromb
    • Maurizio Piasotti, tromba
    • Massimo Demontis, trombone
    • Sergio Farci, percussioni
  • Matteo Leone

    Matteo Leone

    Matteo Leone ti aspetta al Teatro Massimo di Cagliari il 1 ottobre per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Vincitore del Premio Parodi nel 2021 e finalista del Festival Musicultura 2022, Matteo Leone narra in musica storie di viaggi, di mare e le gesta di donne e uomini che cercano dal 1400 un posto da chiamare Casa. La lingua narrante è il tabarchino, dialetto di Calasetta.

     

    LINE UP

    • Matteo Leone: voce/chitarra
    • Fabrizio Lai: bouzuki/chitarra acustica/percussioni
    • Matteo Dessì: chitarra/percussioni
    • Matteo Muntoni: basso
    • Stefano Vacca: batteria
  • Workshop Fotografico con Pino Ninfa

    Workshop Fotografico con Pino Ninfa

    In viaggio con la musica, nel segno del racconto

    Una storia da raccontare

    Workshop fotografico con Pino Ninfa

    Il workshop si propone di affrontare il tema della documentazione fotografica in ambito musicale, proponendo un percorso dove la parte documentativa si affiancherà all’indagine fotografica, per cercare di superare il limite della rappresentazione di un evento.

    Questa si colloca troppo spesso all’interno di canoni convenzionali, sviluppando dinamiche consuete, con poca attenzione al rapporto fra musica e immagine, impedendo, di fatto, una crescita generale sia per le modalità comunicative dell’evento, che con la ricerca di ogni fotografo.

    Il workshop svilupperà l’esigenza di raccontare una storia, grazie all’uso di immagini fotografiche. Per fare questo i concerti della rassegna JAZZ IN SARDEGNA/ EJE offriranno la cornice ideale per sviluppare le idee esposte.

     

    PROGRAMMA 

    NB: Potrebbe subire cambiamenti. Gli orari definitivi verranno comunicati anticipatamente agli iscritti.

     

    Venerdì 30 Settembre

    Ore 10-13
    Incontro con Pino Ninfa che introdurrà alle modalità di costruire un racconto con immagini legate alla musica jazz.

    Pomeriggio Teatro Massimo Varie Location
    Foto alle prove del concerto serale

    Ore 21 Teatro Massimo Varie Location
    Foto varie dei concerti serali del festival

    Sabato 1 Ottobre

    Ore 10-13
    Verifica dei lavori del giorno precedente.

    Pomeriggio Teatro Massimo Varie Location
    Foto alle prove dei concerti serali del festival

    Ore 21 Teatro Massimo Varie Location
    Foto varie dei concerti serali del festival

    Domenica 2 ottobre

    Ore 10-13
    Costruzione di una storia per ogni partecipante con le foto fatte nei giorni precedenti.
    Sarà possibile aggiungere poi quelle della giornata del 2 ottobre.

    Pomeriggio Teatro Massimo Varie Location
    Foto alle prove dei concerti serali del festival

    Ore 21 Teatro Massimo Varie Location
    Foto varie dei concerti serali del festival

    INFO & PRENOTAZIONI

    Workshop curato da Francesca Mancini
    Informazioni e prenotazioni: panci65@yahoo.it

  • Jazz Brigade Feat. Dorrey Lin Lyes

    Jazz Brigade Feat. Dorrey Lin Lyes

    La Jazz Brigade Feat. Dorrey Lin Lyes arriva il 1 ottobre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    La Jazz Brigade è una formazione costellata di stelle della scena jazz internazionale, una storia colma di progetti creativi e di collaborazioni illustri che naviga in giro per il mondo. Il leader della band Sylwester Ostrowski, sassofonista, compositore, produttore musicale originario di Szczecin in Polonia, riunisce in questo progetto una band stellare, la pianista giapponese-americana nominata ai  Grammy Miki Hayama, il groove machine Owen Hart J. alla batteria, il veterano di Art Blakey  Essiet Essiet al contrabasso, l’astro nascente polacco Jakub ‘Mizer’ Mizeracki alla chitarra, e  infine la magnifica voce Blues/Gospel/Jazz della vocalist americana Dorrey Lin Lyles. Come leader, Ostrowski fa risplendere il suo approccio personale e la reputazione internazionale del  suo gruppo, fraternizzando con giovani talenti e artisti affermati.

    LINE UP

    • Sylwester Ostrowski: sax tenore
    • Dorrey Lin Lyles: voce
    • Miki Hayama: piano
    • Jakub “Mizer” Mizeracki: chitarra
    • Essiet Okon Essiet: contrabbasso
    • Owen Hart Jr. batteria
  • Gianluca Petrella – Cosmic Renaissance Ft. Soweto Kinch

    Gianluca Petrella – Cosmic Renaissance Ft. Soweto Kinch

    Gianluca Petrella – Cosmic Renaissance Ft. Soweto Kinch arriva il 1 ottobre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Cosmic Renaissance è il progetto di Petrella ispirato alla musica di Sun Ra, col quale ha già inciso tre lavori. Un progetto in cui il trombonista andrà in scena in questa prima esclusiva insieme a Soweto Kinch, sassofonista, mc, produttore londinese, nel corso della sua carriera artistica, Kinch ha accumulato un impressionante elenco di riconoscimenti e premi su entrambe le sponde dell’Atlantico, tra cui una nomination al Mercury Music Prize, 2 UMA Awards e 2 MOBO Award per il miglior Jazz Act e Best Jazz Act. Le sue abilità come MC e produttore hip hop gli sono valse anche riconoscimenti nel mondo della musica urbana.

    LINE UP

    • Gianluca Petrella: trombone/elettronica/moog
    • Soweto Kinch – sax altro sax/soprano/mc
    • Mirco Rubegni: tromba
    • Riccardo Di Vinci: basso elettrico
    • Federico Scettri: batteria/elettronica
    • Simone Padovani: percussioni