Al Fuaiè, dalle ore 19:30, le selezioni musicali curate da GIANMARCO DIANA
Genere: Colonne sonore del cinema italiano e internazionale degli anni ’60/70
Categoria: 2 Ottobre
-
CinematiCA – Suoni da e per il cinema
-
Paolo Carrus Big Band
Paolo Carrus Big Band ti aspetta il 30 settembre 2022, il 1 e il 2 ottobre sulla terrazza del Teatro Massimo di Cagliari, per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!
Una Big Band nata nell’ambito del corso di musica d’insieme tenuto da Paolo Carrus, alla Scuola civica di Cagliari. La band ha lo scopo di far rivivere l’esperienza dell’ensemble come luogo ideale per la diffusione del jazz orchestrale e di crescita attraverso la compresenza di musicisti di diversa estrazione. L’orchestra si arricchisce di nuove sonorità e si avvale dell’apporto delle percussioni per evocare le caratteristiche ritmiche provenienti dall’America Latina. Il repertorio è costituito da standards, da classici della musica brasiliana, da composizioni del cuban latin jazz, alternati a brani originali. L’ensemble ha svolto una lunga attività: dal primo concerto a Cagliari nel 2002, la band si è esibita nel quadro di prestigiose rassegne internazionali, tra cui Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Nuoro Jazz. Nel 2005, nel corso del Festival di S’Anna Arresi, la big band ha avuto come ospite il grande musicista Pat Metheny. Nel 2011 ha partecipato al Festival EJE con ospite il chitarrista Franco Cerri.
LINE UP
- Polo Carrus, direzione/piano
- Paolo Assiero Brà, basso
- Nicola Monari, batteria
- Giorgio Deidda, chitarra
- Dario Pirodda, sax/flauto
- Mauro Perrotta, sax alto
- Alessandro Medici, sax alto
- Valter Alberton, sax tenore
- Gianfranco Faret, sax tenore
- Daniel Thiessen, sax baritono
- Mauro Medda, tromba
- Giorgio Granella, tromba
- Manuel Mulas, tromb
- Maurizio Piasotti, tromba
- Massimo Demontis, trombone
- Sergio Farci, percussioni
-
Antonio Floris Quartet
L’Antonio Floris Quartet arriva il 2 ottobre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari, per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!
Antonio Floris finalista del “Premio Isio Saba 2022” presenta insieme al suo quartetto, composizioni originali esplorando sonorità ricorrenti del jazz contemporaneo nazionale e americano senza tralasciare quelle influenze che sono le radici del jazz, dal periodo bebop/hard bop sino a raggiungere elementi avant-garde di Coltrane e del secondo Great Quintet di Miles Davis.
LINE UP
- Antonio Floris: chitarra elettrica
- Vittorio Solimene: piano
- Gabriele Pagliano: contrabbasso
- Luca Gallo: batteria
-
Workshop Fotografico con Pino Ninfa
In viaggio con la musica, nel segno del racconto
Una storia da raccontare
Workshop fotografico con Pino Ninfa
Il workshop si propone di affrontare il tema della documentazione fotografica in ambito musicale, proponendo un percorso dove la parte documentativa si affiancherà all’indagine fotografica, per cercare di superare il limite della rappresentazione di un evento.
Questa si colloca troppo spesso all’interno di canoni convenzionali, sviluppando dinamiche consuete, con poca attenzione al rapporto fra musica e immagine, impedendo, di fatto, una crescita generale sia per le modalità comunicative dell’evento, che con la ricerca di ogni fotografo.
Il workshop svilupperà l’esigenza di raccontare una storia, grazie all’uso di immagini fotografiche. Per fare questo i concerti della rassegna JAZZ IN SARDEGNA/ EJE offriranno la cornice ideale per sviluppare le idee esposte.
PROGRAMMA
NB: Potrebbe subire cambiamenti. Gli orari definitivi verranno comunicati anticipatamente agli iscritti.
Venerdì 30 Settembre
Ore 10-13
Incontro con Pino Ninfa che introdurrà alle modalità di costruire un racconto con immagini legate alla musica jazz.Pomeriggio Teatro Massimo Varie Location
Foto alle prove del concerto seraleOre 21 Teatro Massimo Varie Location
Foto varie dei concerti serali del festivalSabato 1 Ottobre
Ore 10-13
Verifica dei lavori del giorno precedente.Pomeriggio Teatro Massimo Varie Location
Foto alle prove dei concerti serali del festivalOre 21 Teatro Massimo Varie Location
Foto varie dei concerti serali del festivalDomenica 2 ottobre
Ore 10-13
Costruzione di una storia per ogni partecipante con le foto fatte nei giorni precedenti.
Sarà possibile aggiungere poi quelle della giornata del 2 ottobre.Pomeriggio Teatro Massimo Varie Location
Foto alle prove dei concerti serali del festivalOre 21 Teatro Massimo Varie Location
Foto varie dei concerti serali del festivalINFO & PRENOTAZIONI
Workshop curato da Francesca Mancini
Informazioni e prenotazioni: panci65@yahoo.it -
Antón Cortés Trio – Soniquete
Nonostante la sua giovanissima età, Antón Cortés (classe 2007), ha condiviso il palco con artisti della statura di Pitingo, Duquende e Jorge Pardo.
Il giovanissimo artista sta indubbiamente rivoluzionando il flamenco in terra spagnola con il suo modo unico e autodidatta di suonare il pianoforte, un metodo esclusivo, innovativo e spontaneo con cui riesce a trasferire tutta l’espressività e la sensibilità di quest’arte in uno strumento così poco esplorato nel genere.
Antón Cortés Trio – Soniquete ti aspetta il 2 ottobre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari, per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!
LINE UP
- Antón Cortés: piano
- Toni Cuenca: el.bass
- Benji Habichuela: percussion
-
Jean Toussaint Quintet – Songs for Sisters Brothers & Others
Il Jean Toussaint Quintet – Songs for Sisters Brothers & Others arriva il 2 ottobre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari, per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!
In questa prima data del suo tour Europeo/UK, Toussaint, insieme con una stellar line-up inglese, presenterà in anteprima le musiche del suo nuovo album in uscita intitolato “Jean Toussaint: Songs for Sisters Brothers and Others“.
LINE UP
- Jean Toussaint: sax tenore/soprano
- Andrew McCormack: piano
- Freddie Gavita: tromba
- Mutale Chashi: contrabbasso
- Shane Forbes: batteria
-
Furio Di Castri – Furious Mingus Revisited
Il progetto Furio Di Castri– Furious Mingus Revisited, omaggio al celebre batterista Charles Mingus, ti aspetta il 2 ottobre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!
Furio Di Castri, tra i principali bassisti e compositori della scena jazz contemporanea in Italia, omaggia nella ricorrenza dei cento anni dalla sua nascita, uno dei compositori jazz più originali e influenti del XX secolo “Charles Mingus”.
Il patrimonio artistico di Mingus torreggia ancora sulla musica contemporanea di oggi come un faro potente, un ispiratore in grado di sparigliare le carte della musica: la sua energia fisica, la forza libertaria della musica, l’originale concezione compositiva intrisa di improvvisazione, l’esaltazione del valore dei singoli esecutori, la sintesi di stili in un unico calderone omogeneo, saldamente governato dalla personalità del leader, e infine la schietta, esplicita carica autobiografica di ogni nota rendono la sua arte un oggetto di inarrestabile potenza espressiva. Del resto nulla, neanche il passare del tempo, può scalfire la posizione occupata da Charles Mingus nella storia del jazz e l’influenza esercitata dal suo lascito musicale, nel quale convivono le radici del blues e l’estetica di Duke Ellington, la forza di Coltrane e la creatività di Charlie Parker, rese uniche e diverse dalla sintesi fattane da Mingus, personalità non meno sovrumana di quella dei suoi modelli.
In questo secondo omaggio a Mingus, il primo fu per il trentennale dalla scomparsa del leggendario bassista. In questa ricorrenza del centenario Di Castri trova l’assist per rispolverarlo in una versione “rivisitata” affiancato da un brillante cast di musicisti.
LINE UP
- Furio Di Castri: contrabbasso
- Giovanni Falzone: tromba
- Achille Succi: sax alto/clarinetto basso
- Fabio Giachino: tastiera/elettronica
- Mattia Barbieri: batteria
-
Jeremy Pelt Quintet
Il Jeremy Pelt Quintet ti aspetta il 2 ottobre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!
Jeremy Pelt è considerato tra i migliori trombettisti della scena jazz contemporanea, acclamatissimo dal grande pubblico statunitense e votato “Rising Star” della tromba negli ultimi cinque anni consecutivi dalla prestigiosa testata Downbeat Magazine e la Jazz Journalist Association. Il Jeremy Pelt Quintet è fra i gruppi più seguiti e apprezzati del jazz newyorkese.
LINE UP
- Jeremy Pelt: tromba
- Chien Chien Lu: vibrafono
- Victor Gould: piano
- Jasen Weaver: contrabbasso
- Allan Mednard: batteria