Categoria: 30 settembre

  • Jazz2Tech – Zimbra DJ Set

    Jazz2Tech – Zimbra DJ Set

    AFTER SHOWS DJ SET •JAZZ2TECH•

    Selezioni musicali curate da ZIMBRA – Fuaiè dalla mezzanotte
    Genere: Eclectic, Urban Jazz, Organic Sounds, Smooth&Deep House, Spiritual, nu Black, Detroit Sound, Tech.

    BIO:
    Zimbra, al secolo Andrea Mereu, deve il suo appellativo al noto negozio di dischi gestito per anni a Cagliari.

    Un luogo di incontri, scontri, collaborazioni e clamorose rotture, scoperte ed entusiasmo, live music e clubbing, punk rock jazz black rocksteady techno house, dub pop e D&B .

    La bellezza sta nelle orecchie di chi ascolta. Talking Heads nel cuore e nel nome, il meticciato musicale come strada maestra, un amore radicale per il formato analogico, il vinile, un buon ascolto comincia dal tatto.

    Ogni set può segnare un percorso, diventare un viaggio diverso, una festa, un rito collettivo sul filo del 4/4.

  • CinematiCA – Suoni da e per il cinema

    CinematiCA – Suoni da e per il cinema

    Al Fuaiè, dalle ore 20:20, le selezioni musicali curate da GIANMARCO DIANA
    Genere: Colonne sonore del cinema italiano e internazionale degli anni ’60/70

  • Paolo Carrus Big Band

    Paolo Carrus Big Band

    Paolo Carrus Big Band ti aspetta il 30 settembre 2022, il 1 e il 2 ottobre sulla terrazza del Teatro Massimo di Cagliari, per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Una Big Band nata nell’ambito del corso di musica d’insieme tenuto da Paolo Carrus, alla Scuola civica di Cagliari. La band ha lo scopo di far rivivere l’esperienza dell’ensemble come luogo ideale per la diffusione del jazz orchestrale e di crescita attraverso la compresenza di musicisti di diversa estrazione. L’orchestra si arricchisce di nuove sonorità e si avvale dell’apporto delle percussioni per evocare le caratteristiche ritmiche provenienti dall’America Latina. Il repertorio è costituito da standards, da classici della musica brasiliana, da composizioni del cuban latin jazz, alternati a brani originali. L’ensemble ha svolto una lunga attività: dal primo concerto a Cagliari nel 2002, la band si è esibita nel quadro di prestigiose rassegne internazionali, tra cui Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Nuoro Jazz. Nel 2005, nel corso del Festival di S’Anna Arresi, la big band ha avuto come ospite il grande musicista Pat Metheny. Nel 2011 ha partecipato al Festival EJE con ospite il chitarrista Franco Cerri.

    LINE UP

    • Polo Carrus, direzione/piano
    • Paolo Assiero Brà, basso
    • Nicola Monari, batteria
    • Giorgio Deidda, chitarra
    • Dario Pirodda, sax/flauto
    • Mauro Perrotta, sax alto
    • Alessandro Medici, sax alto
    • Valter Alberton, sax tenore
    • Gianfranco Faret, sax tenore
    • Daniel Thiessen, sax baritono
    • Mauro Medda, tromba
    • Giorgio Granella, tromba
    • Manuel Mulas, tromb
    • Maurizio Piasotti, tromba
    • Massimo Demontis, trombone
    • Sergio Farci, percussioni
  • Gianrico Manca – Transition

    Gianrico Manca – Transition

    Gianrico Manca presenta Transition il 30 settembre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Transition nasce nel 2016 proiettato interamente verso la ricerca armonica, sonora e poliritmica intese come linguaggio unico. Le ispirazioni nascono dalle grandi estetiche espressive e creative che hanno attraversato la musica, la letteratura, il teatro, la filosofia e la pittura ponendosi criticamente nei confronti delle strutture e dei linguaggi dominanti. La band, capitanata dal batterista e compositore cagliaritano Gianrico Manca, ha registrato il suo primo lavoro discografico, Rizoma, prodotto da S’Ard Music/Egea pubblicato nel 2018.

    LINE UP

    • Gianrico Manca: batteria
    • Jordan Corda: vibrafono
    • Vittorio Esposito: piano
    • Antonio Floris: chitarra
    • Matteo Marongiu: contrabbasso
  • Workshop Fotografico con Pino Ninfa

    Workshop Fotografico con Pino Ninfa

    In viaggio con la musica, nel segno del racconto

    Una storia da raccontare

    Workshop fotografico con Pino Ninfa

    Il workshop si propone di affrontare il tema della documentazione fotografica in ambito musicale, proponendo un percorso dove la parte documentativa si affiancherà all’indagine fotografica, per cercare di superare il limite della rappresentazione di un evento.

    Questa si colloca troppo spesso all’interno di canoni convenzionali, sviluppando dinamiche consuete, con poca attenzione al rapporto fra musica e immagine, impedendo, di fatto, una crescita generale sia per le modalità comunicative dell’evento, che con la ricerca di ogni fotografo.

    Il workshop svilupperà l’esigenza di raccontare una storia, grazie all’uso di immagini fotografiche. Per fare questo i concerti della rassegna JAZZ IN SARDEGNA/ EJE offriranno la cornice ideale per sviluppare le idee esposte.

     

    PROGRAMMA 

    NB: Potrebbe subire cambiamenti. Gli orari definitivi verranno comunicati anticipatamente agli iscritti.

     

    Venerdì 30 Settembre

    Ore 10-13
    Incontro con Pino Ninfa che introdurrà alle modalità di costruire un racconto con immagini legate alla musica jazz.

    Pomeriggio Teatro Massimo Varie Location
    Foto alle prove del concerto serale

    Ore 21 Teatro Massimo Varie Location
    Foto varie dei concerti serali del festival

    Sabato 1 Ottobre

    Ore 10-13
    Verifica dei lavori del giorno precedente.

    Pomeriggio Teatro Massimo Varie Location
    Foto alle prove dei concerti serali del festival

    Ore 21 Teatro Massimo Varie Location
    Foto varie dei concerti serali del festival

    Domenica 2 ottobre

    Ore 10-13
    Costruzione di una storia per ogni partecipante con le foto fatte nei giorni precedenti.
    Sarà possibile aggiungere poi quelle della giornata del 2 ottobre.

    Pomeriggio Teatro Massimo Varie Location
    Foto alle prove dei concerti serali del festival

    Ore 21 Teatro Massimo Varie Location
    Foto varie dei concerti serali del festival

    INFO & PRENOTAZIONI

    Workshop curato da Francesca Mancini
    Informazioni e prenotazioni: panci65@yahoo.it

  • Richard Bona & Alfredo Rodriguez Trio

    Richard Bona & Alfredo Rodriguez Trio

    Il Richard Bona & Alfredo Rodriguez Trio arriva il 30 settembre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari, per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Alfredo Rodriguez e Richard Bona sono diventati consapevoli del reciproco talento attraverso il loro mentore comune, Quincy Jones. Dopo anni di amicizia, il duo è andato in studio per lavorare insieme all’album di Rodriguez “Tocororo”, prodotto da Quincy Jones. Nell’album, hanno pubblicato due brani, Raíces (Roots) e Ay, Mamá Inés, mostrando come i loro background musicali unici possono unirsi in modo coeso per produrre suoni appassionanti.

    LINE UP

    • Richard Bona: basso elettrico/voce
    • Alfredo Rodriguez: piano
    • Michael Olivera: batteria
  • Danilo Rea & Pino Ninfa – Mediterraneum

    Danilo Rea & Pino Ninfa – Mediterraneum

    Danilo Rea & Pino Ninfa presentano il progetto Mediterraneum, appuntamento il 30 ottobre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Mediterraneum è un progetto dedicato all’area mediterranea. Un modo per ritrovare gesti antichi in tempi moderni, per scoprire che il tempo è un alleato meraviglioso. Non ha mai fretta, permette alle cose di durare a lungo o svanire in un secondo. Così che, cogliere l’attimo o catturare soggetti in posa da secoli, diventano azioni che testimoniano: passaggi e passaggi di tempo.

    Sulle tracce di qualcosa che sta fuori e dentro di noi, la nostra Storia. Un viaggio in una memoria malinconica e pungente, nell’insensatezza di un tempo come il nostro che consuma e distrugge ricordi e territori, storie e identità. I siti archeologici in Libia e Sicilia, le feste religiose, le città Patrimonio dell’Unesco (una su tutte, Matera capitale della Cultura Europea 2019), paesi disabitati
    da decenni, installazioni industriali dismesse, il mare col suo orizzonte infinito e poi una ricerca storica con immagini di dagherrotipi di fine ‘800 provenienti dalla Sicilia.

    Una sorta di itinerario circolare diviso in capitoli fornito dalle foto di Pino Ninfa, che la musica di Danilo Rea commenterà, dando vita a uno scambio all’insegna di un connubio fra le varie arti per ricordarci, nell’era di internet, che la memoria va mantenuta, oltre che nei computer, soprattutto dentro di noi. Fotografia e musica dal vivo si fonderanno in un’esibizione che farà dell’improvvisazione la sua cifra distintiva.

    LINE UP

    • Danilo Rea: piano
    • Pino Ninfa: immagini/letture
  • Play Petrucciani

    Play Petrucciani

    Play Petrucciani, omaggio al pianista francese Petrucciani, ti aspetta il 30 settembre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Chano Domínguez e Flavio Boltro si uniscono in questa prima mondiale assoluta, per rendere  omaggio e far rivivere la musica del grande pianista e compositore jazz francese Michel Petrucciani. La musica di Petrucciani è stata un riferimento molto importante nelle carriere musicali di  Domínguez e Boltro. Ognuno sui propri strumenti, pianoforte e tromba, e da luoghi diversi, SpagnaItalia. Flavio Boltro ha fatto parte del sestetto di Petrucciani nei suoi ultimi sei anni di carriera e di  vita. Chano Domínguez ha invece incluso in alcuni dei suoi dischi reinterpretazioni delle musiche di Petrucciani.  

    Questo legame individuale a Petrucciani ha cosi creato l’idea di rendere un omaggio ad uno dei  musicisti più influenti della loro carriera artistica. Play Petrucciani includerà esecuzioni di brani  originali di Michel Petrucciani e composizioni scritte da Chano Domínguez e Flavio Boltro. Il  Quartetto si completa con una straordinaria ritmica: il contrabbassista spagnolo Martín Leito e il  batterista cubano Michael Olivera.

    LINE UP

    • Chano Domínguez: piano
    • Flavio Boltro: tromba
    • Martín Leiton: contrabbasso
    • Michael Olivera: batteria