Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-import-export-lite domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
43° Festival Internazionale Jazz in Sardegna>6 Ottobre Archivi - Jazz in Sardegna

Categoria: 43° Festival Internazionale Jazz in Sardegna>6 Ottobre

  • Arrogalla – Jazz Portraits

    Arrogalla – Jazz Portraits

    Francesco Medda Arrogalla è un artista sonoro, la sua ricerca, iniziata nel 2003, si snoda tra culture popolari, paesaggi sonori e musica contemporanea. Ha sempre ascoltato hip hop, dub, techno, musica tradizionale sarda, le voci delle persone, il traffico e i suoni della natura, creandosi un vastissimo archivio di esperienze e di materiali sonori, considerandoli e studiandoli tutti come elementi potenzialmente utili a creare musica nuova.

    Tutto ciò fa parte della sua caleidoscopica estetica. In questo senso, è un pioniere ed anche uno dei massimi esponenti nell’isola, ma non solo, di una modalità originale e sempre aggiornata di produzione musicale. All’attività di ricerca e di composizione associa poi da sempre un’intensa attività dal vivo, in Sardegna e fuori dall’Isola.

    Dal 2003 porta avanti “Arrogalla”, il suo principale progetto personale, con numerose e diversificate produzioni e centinaia di concerti in tutta Europa. Il suono di Arrogalla è una miscela molto creativa e sofisticata di sonorità popolari sarde, tropicali e mediterranee che incontrano l’hip hop astratto e la musica contemporanea, il tutto elaborato attraverso il linguaggio del dub delle origini. Oltre al suo percorso artistico personale, da sempre ha coltivato collaborazioni con altri autori e artisti in particolare con Michela Murgia, Gavino Murgia, Mauro Palmas, Malasorti, KOI e Giacomo Casti.

    Arrogalla ti aspetta il 6 ottobre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    INGRESSO LIBERO

    LINE UP

    • Arrogalla
  • Paolo Carrus New Ensemble – Echi

    Paolo Carrus New Ensemble – Echi

    Un progetto originale creato dall’incontro di un nucleo di musicisti molto attivi nel panorama jazz isolano incentrato sui brani composti da Paolo Carrus che richiamano il patrimonio identitario della Sardegna attraverso la sensibilità del jazz.

    Echi è un progetto originale dove la musica popolare sarda si erge a fonte ispiratrice principale all’interno di una scrittura e tessitura rigorosamente jazzistica e orchestrale. I brani sono ispirati ai principali stili della musica sarda, dai balli e le nodas delle launeddas al canto a tenore passando per la i canti della tradizione. La maggior parte dei temi sono moduli ritmici progressivamente sottoposti a variazioni ritmiche e armoniche.

    L’amplificazione armonica prodotta dai fiati sottolinea la melodia: il canto dei cinque sax contrapposto all’andamento della sezione ritmica espone i temi principali che conducono ai controtemi armonizzati passando per interventi solistici interconnessi. L’orchestra avvolge ogni musicista e lo accompagna in temi ispirati a ciò che emerge dal magma musicale: è un pezzo del mondo che viviamo. Il repertorio che presenterà Il New Ensemble avrà tre differenti repertori, uno per ogni serata: ECHI – SARDEGNA OLTRE IL MARE – EIGHT FOR EIGHT.

    Il Paolo Carrus New Ensamble ti aspetta il 6 ottobre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    INGRESSO LIBERO

    LINE UP

    • Paolo Carrus: piano
    • Corrado Salis: basso elettrico
    • Giuseppe Joe Murgia: sax alto
    • Dario Pirodda: sax alto
    • Andrea Morelli: sax tenore
    • Walter Alberton: sax tenore
    • Marco Argiolas: sax baritono
    • Roberto Migoni: batteria
  • Leonardo Barbierato – Patterns For Transcendence

    Leonardo Barbierato – Patterns For Transcendence

    L’attitudine per la sperimentazione e la ricerca artistica di Leonardo Barbierato lo portano sin da subito a sondare diversi stili musicali non convenzionali. Improvvisazione, interazione, miscele di sonorità elettroniche e acustiche, esplorazioni poliritmiche, incursioni inter-disciplinari tra natura, matematica e musica sono caratteristiche comuni della sua musica.

    Questo progetto artistico esplora la complessità della relazione uomo-ambiente. La forte crisi ecologica dei nostri tempi, la tensione e l’ansia che ne derivano sono di forte ispirazione. Patterns for Transcendence contiene otto fotografie con elementi urbani/ artificiali e naturali sono lo spartito delle loro composizioni musicali, con l’utilizzo di elementi sonori sintetici/elettronici e acustici. I pattern visivi delle foto si ritrovano nella musica a diversi livelli, da quello tematico a quello improvvisativo.

    Queste geometrie possono essere forzate ma mai infrante, proprio perché l’uomo non potrà mai svincolarsi totalmente dalla natura, per questo motivo i pattern rappresentano l’idiosincrasia contemporanea di due aspetti: l’inclinazione a trascendere tipica dell’essere umano e il legame che ci tiene ancorati al mondo in cui apparteniamo.

    Leonardo Barbierato ti aspetta il 6 ottobre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    INGRESSO LIBERO

    LINE UP

    • Leonardo Barbierato: basso elettrico
    • Attilio Sepe: sax alto
    • Lorenzo Morra: piano/tastiera
    • Riccardo Marchese: batteria
  • Rita Marcotulli Trio

    Rita Marcotulli Trio

    Un viaggio avventuroso l’incontro di Rita Marcotulli, Israel Varela e Ares Tavolazzi, un viaggio alla ricerca tanti suoni che rimandano al jazz, al flamenco, alla musica araba e indiana. E se anche a tratti può sembrare di trovarsi in Tibet per via di una campana rituale o magari in Giappone, lo scopo è sempre lo stesso: proseguire oltre e non fermarsi al primo piacere dell’ascolto.

    Il Rita Marcotulli Trio ti aspetta il 6 ottobre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

     

    LINE UP

    • Rita Marcotulli: piano
    • Ares Tavolazzi: contrabbasso
    • Israel Valera: batteria
  • Giovanni Bietti – Itinerari

    Giovanni Bietti – Itinerari

    Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, presenta ITINERARI. Un viaggio multiculturale suonato e raccontato. La straordinaria capacità della musica di unire e far parlare tra loro le culture più diverse. La certezza che una tradizione si impoverisce se non riesce ad aprirsi a stimoli e influenze esterne. L’arte come mezzo per costruire e immaginare un mondo migliore, basato sull’ascolto e sul dialogo. La convinzione che passato e presente, colto e popolare, scrittura e improvvisazione possano integrarsi e arricchirsi a vicenda.

    Il Giovanni Bietti ti aspetta il 6 ottobre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    LINE UP

    • Giovanni Bietti: piano
    • Alessandro Gwis: tastiere
    • Pasquale Laino: sax
    • Luca Caponi: batteria-vibrafono
  • Rymden

    Rymden

    Il pluripremiato pianista norvegese Bugge Wesseltoft, grande sostenitore del “jazz europeo come forma d’arte” desiderava qualcosa che si avvicinasse ai suoi sentimenti e al suo approccio all’espressione musicale. È così che decide di iniziare la collaborazione con due amici e forze innovative nel jazz europeo: Magnus Öström e Dan Berglund, già membri dell’innovativo jazz trio, e.s.t. (Esbjorn Svensson Trio) e il (New Conception Of Jazz) di Bugge Wesseltoft.

    I tre artisti hanno creato una storia musicale parallela, che risale alla metà degli anni ’90. Entrambe le formazioni in tournée in tutto il mondo hanno definito un suono nuovo e fresco su scala internazionale, con una grande apertura alla sperimentazione e un pensiero radicale in avanti. Il risultato è stato un movimento musicale internazionale che è diventato un’ispirazione per le generazioni future. Con la sua piattaforma artistica (ed etichetta discografica) Jazzland, Wesseltoft è stato un pioniere ed è tuttora un importante promotore della modernizzazione della musica jazz scandinava.

    La musica del nuovo trio RYMDEN si basa su tre elementi: songwriting malinconico e atmosferico, ritmi drammaticamente carichi e jazz virtuosamente suonato ad altissimo livello. In questa nuova formazione della band si sentono chiaramente le influenze del jazz moderno, di Bach, della musica da film e persino della musica rock.

    Il trio RYMDEN ti aspetta il 6 ottobre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

     

    LINE UP

    • Bugge Wesseltoft: piano/fender rhodes/tastiera
    • Dan Berglund: contrabbasso
    • Magnus Öström: batteria