Categoria: Fuori Festival

  • CAROVANA SONORA – “Il Carnevale degli animali e dintorni” 1 turno (famiglie 3 – 6 anni)

    CAROVANA SONORA – famiglie 3 – 6 anni

    Domenica 10 novembre 2024
    sala M3 – 10:00/11:00
    fascia: famiglie 3-6 anni

    Domenica 10 novembre 2024
    sala M3 – 11:30/12:30
    fascia: famiglie 3-6 anni

    Il Carnevale degli animali e dintorni
    ideato e condotto da Paola Conte (Crescendo in Musica) ed Emmanuela Zanchetta (Associazione Musica XXI) – guest musician M° Francesco Ciminiello (percussionista e docente del Conservatorio di Musica di Cagliari). “Il Carnevale degli Animali e dintorni” è un mini-spettacolo musicale con la voce di un
    violoncello e un pianoforte per bambini dai 3 ai 6 anni, ispirato all’opera di Saint-Saëns. Le melodie e ritmi gordoniani accompagnano i piccoli spettatori, che, guidati dalla fantasia dopo l’ascolto, interpretano sonoramente gli animali, creando un’esperienza coinvolgente e creativa.

    Bio: Paola Conte
    Paola Conte, musicista violoncellista e insegnante e didatta di musica. Ha svolto attività concertistica
    facendo parte di molte orchestre sinfoniche e da camera con le quali ha tenuto concerti in Italia e
    all’estero. Dal 1992 ha intrapreso un’intensa attività didattica specializzandosi in didattica infantile sulla metodologia. Dal Croze e Orff e Gordon Insegnante di violoncello tradizionale e secondo la MLT di E.E. Gordon in molte scuole di musica. Fondatrice e coordinatrice didattica di associazioni musicali milanesi e romane. Tiene concerti per bambini 0-6 anni e genitori con l’ensemble “Allegro capriccioso” presso L’Accademia Filarmonica Romana e in altre sale e teatri italiani. Dal 2020 è responsabile didattica dell’Associazione Crescendo in Musica con la quale organizza Campus musicali, corsi e laboratori musicali per tutte le età e corsi di formazione per educatrici- educatori 0-6 anni e per musicisti.

    Bio: Emmanuela Zanchetta
    Si diploma in pianoforte principale presso il Conservatorio G. Verdi di Milano nel 1985. Successivamente,
    sotto la guida della Prof.ssa Laura Alvini, studia clavicembalo presso la Civica Scuola di Musica di
    Milano, diplomandosi anche in questo strumento nel 1992 presso il Conservatorio di Torino. In quegli
    anni realizza numerosi concerti come pianista e come cembalista in diverse sale e teatri milanesi .
    Nel 1989 consegue inoltre la laurea in Architettura ad indirizzo storico presso il Politecnico di Milano.
    Dal 1995 al 2000 è la responsabile organizzativa della Sezione di Musica Antica della Civica Scuola di
    Musica di Milano e dal 1996 al 1998 è la Direttrice della Civica Scuola di Musica di Pieve Emanuele
    (Mi). Nel 1998 è tra I soci fondatori di Associazione Musica XXI°, ente non a scopo di lucro, che promuove la diffusione e la promozione della cultura musicale. Dal 2001 ad oggi ricopre il ruolo di Presidente presso
    tale istituzione oltre ad insegnare in diverse tipologie di corsi di musica per bambini, ragazzi e adulti. Nel 2010 partecipa, insieme a 15 colleghi provenienti da 13 diversi paesi , a una Visita di Studio
    organizzata dall’Unione Europea a Dublino dal titolo: “Inclusion in school education”. Nel 2011 in collaborazione con la casa editrice Volontè & Co. inizia la traduzione in italiano del metodo
    americano di educazione musicale per bimbi dai 4 ai 6 anni “Music for Little Mozart”. Nel 2013 inaugura,
    sempre in collaborazione con la casa editrice Volontè & Co., l’Accademia di Musica per Piccoli Mozart, una nuova e innovativa scuola di musica per bambini dagli 0 ai 10 anni che si avvale anche della collaborazione del Dipartimento di psicologia dell’età evolutiva dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2015 aderisce con Musica XXI al Tavolo Permanente Musica 0-6 condividendone le finalità e gli
    obiettivi e dal 2022 fa parte del Gruppo di Coordinamento.

  • CAROVANA SONORA – “Il Carnevale degli animali e dintorni” 2 turno (famiglie 3 – 6 anni)

    CAROVANA SONORA – famiglie 3 – 6 anni

    Domenica 10 novembre 2024
    sala M3 – 10:00/11:00
    fascia: famiglie 3-6 anni

    Domenica 10 novembre 2024
    sala M3 – 11:30/12:30
    fascia: famiglie 3-6 anni

    Il Carnevale degli animali e dintorni
    ideato e condotto da Paola Conte (Crescendo in Musica) ed Emmanuela Zanchetta (Associazione Musica XXI) – guest musician M° Francesco Ciminiello (percussionista e docente del Conservatorio di Musica di Cagliari). “Il Carnevale degli Animali e dintorni” è un mini-spettacolo musicale con la voce di un
    violoncello e un pianoforte per bambini dai 3 ai 6 anni, ispirato all’opera di Saint-Saëns. Le melodie e ritmi gordoniani accompagnano i piccoli spettatori, che, guidati dalla fantasia dopo l’ascolto, interpretano sonoramente gli animali, creando un’esperienza coinvolgente e creativa.

    Bio: Paola Conte
    Paola Conte, musicista violoncellista e insegnante e didatta di musica. Ha svolto attività concertistica
    facendo parte di molte orchestre sinfoniche e da camera con le quali ha tenuto concerti in Italia e
    all’estero. Dal 1992 ha intrapreso un’intensa attività didattica specializzandosi in didattica infantile sulla metodologia. Dal Croze e Orff e Gordon Insegnante di violoncello tradizionale e secondo la MLT di E.E. Gordon in molte scuole di musica. Fondatrice e coordinatrice didattica di associazioni musicali milanesi e romane. Tiene concerti per bambini 0-6 anni e genitori con l’ensemble “Allegro capriccioso” presso L’Accademia Filarmonica Romana e in altre sale e teatri italiani. Dal 2020 è responsabile didattica dell’Associazione Crescendo in Musica con la quale organizza Campus musicali, corsi e laboratori musicali per tutte le età e corsi di formazione per educatrici- educatori 0-6 anni e per musicisti.

    Bio: Emmanuela Zanchetta
    Si diploma in pianoforte principale presso il Conservatorio G. Verdi di Milano nel 1985. Successivamente,
    sotto la guida della Prof.ssa Laura Alvini, studia clavicembalo presso la Civica Scuola di Musica di
    Milano, diplomandosi anche in questo strumento nel 1992 presso il Conservatorio di Torino. In quegli
    anni realizza numerosi concerti come pianista e come cembalista in diverse sale e teatri milanesi .
    Nel 1989 consegue inoltre la laurea in Architettura ad indirizzo storico presso il Politecnico di Milano.
    Dal 1995 al 2000 è la responsabile organizzativa della Sezione di Musica Antica della Civica Scuola di
    Musica di Milano e dal 1996 al 1998 è la Direttrice della Civica Scuola di Musica di Pieve Emanuele
    (Mi). Nel 1998 è tra I soci fondatori di Associazione Musica XXI°, ente non a scopo di lucro, che promuove la diffusione e la promozione della cultura musicale. Dal 2001 ad oggi ricopre il ruolo di Presidente presso
    tale istituzione oltre ad insegnare in diverse tipologie di corsi di musica per bambini, ragazzi e adulti. Nel 2010 partecipa, insieme a 15 colleghi provenienti da 13 diversi paesi , a una Visita di Studio
    organizzata dall’Unione Europea a Dublino dal titolo: “Inclusion in school education”. Nel 2011 in collaborazione con la casa editrice Volontè & Co. inizia la traduzione in italiano del metodo
    americano di educazione musicale per bimbi dai 4 ai 6 anni “Music for Little Mozart”. Nel 2013 inaugura,
    sempre in collaborazione con la casa editrice Volontè & Co., l’Accademia di Musica per Piccoli Mozart, una nuova e innovativa scuola di musica per bambini dagli 0 ai 10 anni che si avvale anche della collaborazione del Dipartimento di psicologia dell’età evolutiva dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2015 aderisce con Musica XXI al Tavolo Permanente Musica 0-6 condividendone le finalità e gli
    obiettivi e dal 2022 fa parte del Gruppo di Coordinamento.

  • CAROVANA SONORA – “La scatola dei suoni” (famiglie 2-3 anni)

    CAROVANA SONORA – famiglie 2 – 3 anni

    Domenica 10 novembre 2024
    sala M3 – 16:30/17:30
    fascia: famiglie 2-3 anni

    La scatola dei suoni
    ideato e condotto da Monica Scarfò e Luca Battaglia. “La scatola dei suoni” è un mini viaggio fatto di musica e fantasia! “FAREmusica” giocando con dialoghi cantati, ascolti mirati allo sviluppo della percezione musicale innata del bambino, esplorazioni strumentali ritmiche, giochi corporei di movimento, momenti di relax e silenzio.

    Bio: Monica Scarfò
    Co-founder e direttrice e responsabile della didattica per la scuola di musica “MagicaMusica” di Taurianova (RC – Calabria), dove è anche insegnante di pianoforte, dei corsi FAREmusica 0-6 e dei corsi di musica d’insieme. Monica ama la ricerca e la sperimentazione di nuove attività e contenuti musicali per piccoli e grandi e soprattutto adora entrare in relazione musicale profonda con i bambini curandone l’aspetto psico-pedagogico.

    Bio: Luca Battaglia
    Co-founder e responsabile della comunicazione per la scuola di musica “MagicaMusica” di Taurianova (RC – Calabria), dove è anche insegnante di sax, dei corsi FAREmusica 0-6 e dei corsi di musica d’insieme. Luca ama la ricerca, lo sviluppo di nuovi paradigmi creativi e di comunicazione da applicare anche in campo musicale. La sperimentazione e l’improvvisazione sono suoi segni distintivi, attività che ama trasferire ai propri allievi, sia piccoli che grandi con l’obiettivo della ricerca della libera espressione musicale del proprio sé.

  • 1° Serata – Semifinali Premio Isio Saba 2024@ Teatro Massimo Cagliari

    1° Serata – Semifinali Premio Isio Saba 2024@ Teatro Massimo Cagliari

    INGRESSO GRATUITO

    SEMIFINALI PREMIO ISIO SABA – Prima serata live 16 ottobre 2024

    Ad esibirsi nella prima serata del Premio che si svolgerà mercoledì 16 ottobre nella sala M2 del Teatro Massimo di Cagliari (ore 20.30, entrata libera) saranno:

    Carla Restivo Quintet “Paula Project” (Carla Restivo: saxes & compositions, Luca Nostro: guitar, Valerio Dainotti: piano, Luca Giuffrida: electronic bass, Francesco Tavormina: drums).

    “Paula Project” è un progetto dedicato alla nonna della sassofonista leader della band Carla Restivo. Un quintetto dal carattere frizzante ed energico, le cui composizioni, completamente originali, spaziano da ritmi latini a sonorità più contemporanee tra l’hip hop e il rock, sempre dentro le cornici sonore dal jazz moderno. La band ha vinto il Premio Pippo Ardini 2013, il Solmusic Award 2014, il Nanuk Summer Fest 2014 e si è classificata seconda all’European Jazz Award Tuscia in Jazz 2014.

    Sonia Lo Giudice Quartet (Sonia Lo Giudice: voce, Luigi Urtis: pianoforte, Agata Garbin: batteria, Jacopo Barboro: basso)

    Voce jazz dell’Orchestra del Conservatorio Verdi di Milano, Sonia Lo Giudice, 19 anni, si avvicina alla musica in tenerissima età con lo studio prima del canto, poi del pianoforte. Consegue il diploma accademico di primo livello in canto jazz nel 2023 con 110/110 e lode al Conservatorio Corelli di Messina. Nello stesso anno ha la possibilità di esibirsi col “Lavica Jazz Quintet” al Sicilian Jazz Festival e di classificarsi tra i primi tre finalisti, con la medesima formazione, al Premio Nazionale delle Arti Sezione Jazz 2023. È stata selezionata dal Berklee College of Music per partecipare a Umbria Jazz Clinics 2024.

    Qanat Trio (Federico Termini: piano, Damiano Vitrano: contrabbasso, Ruggero Caruso: batteria).

    Il Qanat Trio nasce a Palermo ed esprime un genere musicale che manifesta la fusione di diversi stili. Quello che accomuna i musicisti è un gusto progressivo della composizione, risultato della differente formazione di ognuno. I componenti del gruppo dividono le loro passioni musicali tra rock progressive anni ’70 (in modo predominante), world music, fusion, folk acustico ed etnica. Anche la scelta del nome del gruppo non risulta casuale. L’etimologia del nome “Qanat” riporta ai sistemi di irrigazione a canali di origine araba (presenti anche a Palermo) con i quali si riusciva a condurre l’acqua alle zone aride al fine di rendere fertile la terra. Il desiderio dei Qanat è che i loro “canali” possano contribuire a rendere più fertile il modo di esprimersi e di creare musica. Il trio ha ottenuto il riconoscimento di finalista al “Bucharest International Jazz Competition” di Bucarest nel luglio 2023. Nello stesso anno sono entrati nelle semifinali del Premio Isio Saba.

    Igor Senderov Quartet (Igor Senderov: alto sax, Giuseppe Sacchi: piano, Daniel Besthorn: drums, Vincenzo Quirico: bass).

    Il quartetto è nato nel 2024 a Roma da ex studenti del Saint Louis College of Music a Roma e rappresenta la musica originale scritta in stile Modern Jazz. Sono i vincitori dell’edizione 2024 del B-Jazz International Competition che si è svolto a Gent nel settembre 2024. La band ha una formazione internazionale: Igor Senderov (sassofono contralto) è nato in Russia, Daniel Besthorn (batteria) viene dalla Germania, Giuseppe Sacchi (pianoforte) e Vincenzo Quirico (basso) sono invece italiani.

     

    Realizzato col contributo della Fondazione di Sardegna, il concorso ha lo scopo di premiare e promuovere i musicisti che, nel solco della figura e della storia del promoter lsio Saba, dimostrino la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa. Si ricorda inoltre che l’originale concorso jazzistico offrirà al vincitore assoluto della finalissima un premio in denaro di tremila euro e la possibilità di esibirsi alla 45ma edizione del Festival internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo. Menzione Speciale, inoltre, al concorrente la cui proposta musicale abbia mostrato un evidente carattere innovativo. Il vincitore assoluto e il vincitore della Menzione Speciale avranno la possibilità di partecipare agli eventi inseriti nel cartellone del Festival Internazionale Jazz in Sardegna.

    A valutare i partecipanti sarà una giuria presieduta dal compositore e pianista Paolo Carrus, dal direttore artistico del Premio Gianrico Manca e composta da musicisti e addetti ai lavori presenti in occasione delle varie esibizioni. I musicisti selezionati si esibiranno nelle varie fasi di selezione del Premio previste il 16, 23 e 30 ottobre 2024. Le serate saranno aperte al pubblico e verranno trasmesse in diretta streaming sui canali social di Jazz in Sardegna. Ogni candidato avrà a disposizione al massimo trenta minuti. A conclusione di tutte le esibizioni, la giuria effettuerà la selezione di tre finalisti, che verranno proclamati entro la fine del mese di ottobre.

    La serata finale di premiazione (finalissima) si svolgerà il 20 novembre 2024 al Teatro Massimo di Cagliari.

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO 3 – 6 anni – Mübin Dünen & Raoul Moretti – 27.10.2024

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO 3 – 6 anni – Mübin Dünen & Raoul Moretti – 27.10.2024

    Mübin Dünen & Raoul Moretti – 27.10.2024
    Un connubio timbrico unico che ti porta in altre dimensioni, toccando l’anima nel profondo: le corde vibranti e percosse del santur incontrano le corde vibranti e pizzicate dell’arpa, i suoni ancestrali di nay e duduk dialogano con i paesaggi sonori creati dalle live electronics dell’arpa elettrica. Un concerto che è un viaggio attraverso i brani originali di Mübin e Raoul, reinterpretati in duo, e momenti di improvvisazione. Culture che dialogano con strumenti dalle storie millenarie proiettate nella contemporaneità.

    Raoul Moretti, italo-svizzero, è un arpista versatile e sperimentale, con una formazione classica ed un percorso artistico di ricerca che lo ha portato ad uno stile personale.
    Con 25 anni di carriera e migliaia di concerti all’attivo oggi è riconosciuto essere uno degli arpisti più innovatori con una traiettoria artistica internazionale, portando la sua arpa a dialogare in differenti mondi musicali , in altre forme di arte e nelle più disparate locations.

    Tra le numerose collaborazioni tra live e studio ricordiamo: la cantante Elisa per il “Back to the future” Tour e per Intimate Xmas Nights, il cantante Beppe Dettori realizzando 3 dischi pluripremiati, Fiorello e la sua orchestra per il suo show televisivo con artisti internazionali ospiti.

    In ambito teatrale il comico Leonardo Manera, le attrici Elena Russo Arman e Isabella Carloni, il Teatro Piccolo di Milano, AttivaMente di Como ed altre numerose compagnie tra Lombardia, Emilia Romagna e Sardegna per le quali ha realizzato musiche di scena. I videoartisti internazionali Olo Creative Farm, il progetto cantautore di avanguardia Nichelodeon ed il gruppo cinese Wuji Ensemble.

    Numerosi scrittori e poeti tra i quali Michela Murgia e Andrea Melis. La violoncellista Julia Kent, la virtuosa di guzheng Wan Xing, il violinista e cantautore Michele Gazich, e Paolo Fresu, Gavino Murgia, Franco Mussida, Davide Van de Sfroos, Vad Vuc, Maisie, Max Brigante, Don Joe, Dardust, Guido Maria Grillo, Gilda Buttà e Luca Pincini.

    Ha all’attivo una ventina di incisioni discografiche, tra i quali quattro dischi da solista per arpa elettrica. Ha vinto il premio nazionale L’artista che non c’era 2020, ed in duo con Beppe Dettori il premio Archivio Cervo 2020 e finalista alle Targhe Tenco 2020 come migliori interpreti e nella Top10 del Premio Loano (album folk) ed il Premio Nazionale Folk&World 2023.

    Ha suonato in importanti festival internazionali in Italia, Svizzera, Francia, Belgio, Spagna, Croazia, Serbia, Bulgaria, Polonia, Grecia, Slovacchia, Cina, Hong Kong, Paraguay, Cile, Messico, Venezuela, Caraibi francesi, Dominica, Brasile, Argentina e Australia.

    Attualmente è docente di arpa pop/rock presso l’Istituto d’Alta Formazione CPM di Milano e tiene workshop di arpa elettrica ed improvvisazione in Conservatori in Italia ed Accademie europee. E’ ideatore e direttore artistico del Festival Internazionale Arpe del Mondo.

    Mubin Dunen è nato a Silvan (Turchia).

    Ha studiato nay al Conservatorio Municipale di Izmit (Turchia) e ha contemporaneamente approfondito la conoscenza di strumenti tradizionali quali il Santur (cimbalon), la Cura, il Tanbur (violoncello turco) e il Duduk.
    Ha sviluppato uno stile personale sia nell’esecuzione che nella composizione, influenzata dai molteplici incontri con artisti europei e asiatici.
    Nella sua quasi ventennale carriera ha eseguito concerti negli USA, in Russia, Armenia, Georgia, Azerbaijgian, Grecia, Gran Bretagna, Norvegia, Svizzera, Francia, Germania, Romania, Austria e Italia, sia come solista che in gruppo.
    Numerose le collaborazioni anche in Sardegna. Tra di esse la partecipazione alla realizzazione dell’album “No mendigues Amor” della cantante sarda Paola Pitzalis la composizione delle musiche dello spettacolo Se dai miei versi strappi le rose di e con Gisella Vacca e la partecipazione allo spettacolo-concerto Azadi nell’ambito del Progetto Mare e Miniere diretto da Elena Ledda. Dal 2010 Mubin Dunen ha proposto nell’isola il suo repertorio sia come solista sia con il supporto della formazione dei Magic Carpet.

    L’artista ha all’attivo la pubblicazione di 4 album: BAHAR (2009) ARAF (2009); GEROK (2016) e ASL- ASK (2018) tratto dal progetto di musica e teatro dell’artista con l’attrice Nilufer Perihan Kurtoglu.

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO 0 – 3 anni – Mübin Dünen & Raoul Moretti – 27.10.2024

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO 0 – 3 anni – Mübin Dünen & Raoul Moretti – 27.10.2024

    Mübin Dünen & Raoul Moretti – 27.10.2024
    Un connubio timbrico unico che ti porta in altre dimensioni, toccando l’anima nel profondo: le corde vibranti e percosse del santur incontrano le corde vibranti e pizzicate dell’arpa, i suoni ancestrali di nay e duduk dialogano con i paesaggi sonori creati dalle live electronics dell’arpa elettrica. Un concerto che è un viaggio attraverso i brani originali di Mübin e Raoul, reinterpretati in duo, e momenti di improvvisazione. Culture che dialogano con strumenti dalle storie millenarie proiettate nella contemporaneità.

    Raoul Moretti, italo-svizzero, è un arpista versatile e sperimentale, con una formazione classica ed un percorso artistico di ricerca che lo ha portato ad uno stile personale.
    Con 25 anni di carriera e migliaia di concerti all’attivo oggi è riconosciuto essere uno degli arpisti più innovatori con una traiettoria artistica internazionale, portando la sua arpa a dialogare in differenti mondi musicali , in altre forme di arte e nelle più disparate locations.

    Tra le numerose collaborazioni tra live e studio ricordiamo: la cantante Elisa per il “Back to the future” Tour e per Intimate Xmas Nights, il cantante Beppe Dettori realizzando 3 dischi pluripremiati, Fiorello e la sua orchestra per il suo show televisivo con artisti internazionali ospiti.

    In ambito teatrale il comico Leonardo Manera, le attrici Elena Russo Arman e Isabella Carloni, il Teatro Piccolo di Milano, AttivaMente di Como ed altre numerose compagnie tra Lombardia, Emilia Romagna e Sardegna per le quali ha realizzato musiche di scena. I videoartisti internazionali Olo Creative Farm, il progetto cantautore di avanguardia Nichelodeon ed il gruppo cinese Wuji Ensemble.

    Numerosi scrittori e poeti tra i quali Michela Murgia e Andrea Melis. La violoncellista Julia Kent, la virtuosa di guzheng Wan Xing, il violinista e cantautore Michele Gazich, e Paolo Fresu, Gavino Murgia, Franco Mussida, Davide Van de Sfroos, Vad Vuc, Maisie, Max Brigante, Don Joe, Dardust, Guido Maria Grillo, Gilda Buttà e Luca Pincini.

    Ha all’attivo una ventina di incisioni discografiche, tra i quali quattro dischi da solista per arpa elettrica. Ha vinto il premio nazionale L’artista che non c’era 2020, ed in duo con Beppe Dettori il premio Archivio Cervo 2020 e finalista alle Targhe Tenco 2020 come migliori interpreti e nella Top10 del Premio Loano (album folk) ed il Premio Nazionale Folk&World 2023.

    Ha suonato in importanti festival internazionali in Italia, Svizzera, Francia, Belgio, Spagna, Croazia, Serbia, Bulgaria, Polonia, Grecia, Slovacchia, Cina, Hong Kong, Paraguay, Cile, Messico, Venezuela, Caraibi francesi, Dominica, Brasile, Argentina e Australia.

    Attualmente è docente di arpa pop/rock presso l’Istituto d’Alta Formazione CPM di Milano e tiene workshop di arpa elettrica ed improvvisazione in Conservatori in Italia ed Accademie europee. E’ ideatore e direttore artistico del Festival Internazionale Arpe del Mondo.

    Mubin Dunen è nato a Silvan (Turchia).

    Ha studiato nay al Conservatorio Municipale di Izmit (Turchia) e ha contemporaneamente approfondito la conoscenza di strumenti tradizionali quali il Santur (cimbalon), la Cura, il Tanbur (violoncello turco) e il Duduk.
    Ha sviluppato uno stile personale sia nell’esecuzione che nella composizione, influenzata dai molteplici incontri con artisti europei e asiatici.
    Nella sua quasi ventennale carriera ha eseguito concerti negli USA, in Russia, Armenia, Georgia, Azerbaijgian, Grecia, Gran Bretagna, Norvegia, Svizzera, Francia, Germania, Romania, Austria e Italia, sia come solista che in gruppo.
    Numerose le collaborazioni anche in Sardegna. Tra di esse la partecipazione alla realizzazione dell’album “No mendigues Amor” della cantante sarda Paola Pitzalis la composizione delle musiche dello spettacolo Se dai miei versi strappi le rose di e con Gisella Vacca e la partecipazione allo spettacolo-concerto Azadi nell’ambito del Progetto Mare e Miniere diretto da Elena Ledda. Dal 2010 Mubin Dunen ha proposto nell’isola il suo repertorio sia come solista sia con il supporto della formazione dei Magic Carpet.

    L’artista ha all’attivo la pubblicazione di 4 album: BAHAR (2009) ARAF (2009); GEROK (2016) e ASL- ASK (2018) tratto dal progetto di musica e teatro dell’artista con l’attrice Nilufer Perihan Kurtoglu.

  • 1° Serata – Semifinali Premio Isio Saba 2024@ Teatro Massimo Cagliari

    1° Serata – Semifinali Premio Isio Saba 2024@ Teatro Massimo Cagliari

    INGRESSO GRATUITO

    SEMIFINALI PREMIO ISIO SABA – Prima serata live 16 ottobre 2024

    Ad esibirsi nella prima serata del Premio che si svolgerà mercoledì 16 ottobre nella sala M2 del Teatro Massimo di Cagliari (ore 20.30, entrata libera) saranno:

    Carla Restivo Quintet “Paula Project” (Carla Restivo: saxes & compositions, Luca Nostro: guitar, Valerio Dainotti: piano, Luca Giuffrida: electronic bass, Francesco Tavormina: drums).

    “Paula Project” è un progetto dedicato alla nonna della sassofonista leader della band Carla Restivo. Un quintetto dal carattere frizzante ed energico, le cui composizioni, completamente originali, spaziano da ritmi latini a sonorità più contemporanee tra l’hip hop e il rock, sempre dentro le cornici sonore dal jazz moderno. La band ha vinto il Premio Pippo Ardini 2013, il Solmusic Award 2014, il Nanuk Summer Fest 2014 e si è classificata seconda all’European Jazz Award Tuscia in Jazz 2014.

    Sonia Lo Giudice Quartet (Sonia Lo Giudice: voce, Luigi Urtis: pianoforte, Agata Garbin: batteria, Jacopo Barboro: basso)

    Voce jazz dell’Orchestra del Conservatorio Verdi di Milano, Sonia Lo Giudice, 19 anni, si avvicina alla musica in tenerissima età con lo studio prima del canto, poi del pianoforte. Consegue il diploma accademico di primo livello in canto jazz nel 2023 con 110/110 e lode al Conservatorio Corelli di Messina. Nello stesso anno ha la possibilità di esibirsi col “Lavica Jazz Quintet” al Sicilian Jazz Festival e di classificarsi tra i primi tre finalisti, con la medesima formazione, al Premio Nazionale delle Arti Sezione Jazz 2023. È stata selezionata dal Berklee College of Music per partecipare a Umbria Jazz Clinics 2024.

    Qanat Trio (Federico Termini: piano, Damiano Vitrano: contrabbasso, Ruggero Caruso: batteria).

    Il Qanat Trio nasce a Palermo ed esprime un genere musicale che manifesta la fusione di diversi stili. Quello che accomuna i musicisti è un gusto progressivo della composizione, risultato della differente formazione di ognuno. I componenti del gruppo dividono le loro passioni musicali tra rock progressive anni ’70 (in modo predominante), world music, fusion, folk acustico ed etnica. Anche la scelta del nome del gruppo non risulta casuale. L’etimologia del nome “Qanat” riporta ai sistemi di irrigazione a canali di origine araba (presenti anche a Palermo) con i quali si riusciva a condurre l’acqua alle zone aride al fine di rendere fertile la terra. Il desiderio dei Qanat è che i loro “canali” possano contribuire a rendere più fertile il modo di esprimersi e di creare musica. Il trio ha ottenuto il riconoscimento di finalista al “Bucharest International Jazz Competition” di Bucarest nel luglio 2023. Nello stesso anno sono entrati nelle semifinali del Premio Isio Saba.

    Igor Senderov Quartet (Igor Senderov: alto sax, Giuseppe Sacchi: piano, Daniel Besthorn: drums, Vincenzo Quirico: bass).

    Il quartetto è nato nel 2024 a Roma da ex studenti del Saint Louis College of Music a Roma e rappresenta la musica originale scritta in stile Modern Jazz. Sono i vincitori dell’edizione 2024 del B-Jazz International Competition che si è svolto a Gent nel settembre 2024. La band ha una formazione internazionale: Igor Senderov (sassofono contralto) è nato in Russia, Daniel Besthorn (batteria) viene dalla Germania, Giuseppe Sacchi (pianoforte) e Vincenzo Quirico (basso) sono invece italiani.

     

    Realizzato col contributo della Fondazione di Sardegna, il concorso ha lo scopo di premiare e promuovere i musicisti che, nel solco della figura e della storia del promoter lsio Saba, dimostrino la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa. Si ricorda inoltre che l’originale concorso jazzistico offrirà al vincitore assoluto della finalissima un premio in denaro di tremila euro e la possibilità di esibirsi alla 45ma edizione del Festival internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo. Menzione Speciale, inoltre, al concorrente la cui proposta musicale abbia mostrato un evidente carattere innovativo. Il vincitore assoluto e il vincitore della Menzione Speciale avranno la possibilità di partecipare agli eventi inseriti nel cartellone del Festival Internazionale Jazz in Sardegna.

    A valutare i partecipanti sarà una giuria presieduta dal compositore e pianista Paolo Carrus, dal direttore artistico del Premio Gianrico Manca e composta da musicisti e addetti ai lavori presenti in occasione delle varie esibizioni. I musicisti selezionati si esibiranno nelle varie fasi di selezione del Premio previste il 16, 23 e 30 ottobre 2024. Le serate saranno aperte al pubblico e verranno trasmesse in diretta streaming sui canali social di Jazz in Sardegna. Ogni candidato avrà a disposizione al massimo trenta minuti. A conclusione di tutte le esibizioni, la giuria effettuerà la selezione di tre finalisti, che verranno proclamati entro la fine del mese di ottobre.

    La serata finale di premiazione (finalissima) si svolgerà il 20 novembre 2024 al Teatro Massimo di Cagliari.

  • Reduci @ Teatro Massimo – T.E.

    Reduci @ Teatro Massimo – T.E.

    Lo spettacolo prende lo spunto da alcuni brani cantati e recitati da Giorgio Gaber nei suoi ultimi trent’anni di attività teatrale.

    Si è cercato di costruirne un canovaccio basato su un tema di fondo a lui tanto caro: quello del “REDUCE”, dell’”EX”!!

    Persi strada facendo i propri personali punti di riferimento di base (politici, umani, filosofici), ci si trova a dover affrontare sempre più psicologicamente impreparati un mondo ostile e spietato che non è disposto a perdonarti nulla.

    Siamo uomini ormai totalmente inadeguati al nostro tempo che per sopravvivere al generico vivere quotidiano, alla burocrazia, alle relazioni con l’altro sesso, si sono trasformati, per certi versi, in professionisti d.o.c. del qualunquismo!

    I testi di Gaber e Luporini si rivelano ancor oggi di sconcertante originalità e attualità ed è per questo motivo che si è voluto da parte nostra riproporli alla vostra attenzione.

    IN SCENA
    Maurizio Mezzorani: voce e chitarra
    Andrea Turi: pianoforte – tastiere
    Chrisitian Manca: contrabbasso
    Giuseppe Meloni: batteria – percussioni
    Tonino Macis: chitarre

     

    Tracce Emergenti

    Tracce Emergenti è il nuovo panel del Festival Jazz in Sardegna, dedicato alle produzioni discografiche indipendenti. Un’occasione unica per artisti sardi e nazionali di presentare i loro nuovi progetti musicali in un contesto prestigioso, con esibizioni dal vivo e focus sulle novità del panorama musicale.

    Scopri di più

  • In te unde de Faber @ Teatro Massimo – T.E.

    In te unde de Faber @ Teatro Massimo – T.E.

    In te unde de Faber… sulle rotte di Fabrizio De Andrè… da Genova a Carloforte passando per i Monti di Mola

    Battista Dagnino voce chitarra bouzouky 

    Diego Deiana violino

    Gerardo Ferrara voce percussioni

    Dedicato a tutti gli Odissei senza sponde 

    In questo viaggio si incrociano e si intrecciano molteplici e diversi linguaggi poetico-musicali che danno vita ad una sorta di “narrazione sonora”  sviluppata da Gerardo Ferrara (voce e percussioni) sulla linea di confine della musica di tradizione popolare e quella d’autore dove emerge la vena soul e l’idioma Tabarkino di Battista Dagnino che esalta le peculiarità dell”idioma ligure con il suo bouzouki e la sua voce. Diego Deiana, con il suo violino, cuce magistralmente le trame delle selle storie con paesaggi sonori colti e popolari, deandreiani ben appunto.

    La poetica di De Andrè, la sua visone sociale e la ricchezza delle sue considerazioni  emergono nitide e forti nella rilettura  originale e contestualizzata all’oggi lasciando trasparire un’esigenza di ricordare e ribadire il messaggio di Faber, ripercorrendone temi, genti, storie, luoghi e suggestioni per un viaggio in direzione ostinatamente contraria.

     

    Tracce Emergenti

    Tracce Emergenti è il nuovo panel del Festival Jazz in Sardegna, dedicato alle produzioni discografiche indipendenti. Un’occasione unica per artisti sardi e nazionali di presentare i loro nuovi progetti musicali in un contesto prestigioso, con esibizioni dal vivo e focus sulle novità del panorama musicale.

    Scopri di più

  • Gianluca Pischedda “Vagabond” @ Teatro Massimo – T.E.

    Gianluca Pischedda “Vagabond” @ Teatro Massimo – T.E.

    Ogni viaggio ha una partenza, un arrivo e un ritorno: una volta che si parte ci si imbatte in curve, salite, discese, strade sconosciute e sentieri di solitudine e riflessioni.

    Tutto attorno la natura, gli incontri casuali e il sottofondo costante della musica che entra ed esce dalla testa del musicista che ha deciso di affrontare il viaggio in solitaria. Il disco “Vagabond”, parla delle tappe di questo viaggio: un camminare casuale nel suo percorso, con l’obiettivo di musicare il viaggio facendosi ispirare dal viaggio stesso. È la natura a sovrastare il protagonista, che si trova immerso nella solitudine necessaria per cercare le note giuste: è in questa situazione che si sviluppa quell’energia particolare che carica la sua mente e la porta verso il giusto equilibrio. 

    Un metaincontro tra il musicista maturo che affronta il viaggio e il suo alter ego più giovane. Un botta e risposta fitto e continuo, fatto di provocazioni, prese di coscienza e rimpianti. Due voci che seguono lo stesso percorso ma che lo vivono diversamente perché sono diverse esperienze e ambizioni. Quando si inizia a faticare, corpo e mente vengono messi alla prova, la tentazione di abbandonare è ancora forte, ma non più forte della volontà di proseguire, e soprattutto la voglia di raccontare questo viaggio, fare in modo che il suo percorso in solitaria diventi un’esperienza condivisa. Ed è così che nasce “Vagabond” un giro tra la mente e le note, tra i giochi di arco sulle corde del violoncello e tra suoni che arrivano naturalmente, dalla natura e dalla mente.

     

    Gianluca Pischedda Violoncello

    Emanuele Contis sax

    Stefano Colombelli basso

    Antonio Pinna percussioni

    Tracce Emergenti

    Tracce Emergenti è il nuovo panel del Festival Jazz in Sardegna, dedicato alle produzioni discografiche indipendenti. Un’occasione unica per artisti sardi e nazionali di presentare i loro nuovi progetti musicali in un contesto prestigioso, con esibizioni dal vivo e focus sulle novità del panorama musicale.

    Scopri di più