Categoria: Fuori Festival

  • Joe Perrino & Zuanna Maria Boscani “Storie di Vita mala” @ Teatro Massimo – T.E.

    Joe Perrino & Zuanna Maria Boscani “Storie di Vita mala” @ Teatro Massimo – T.E.

    L’artista cagliaritano Joe Perrino, con il suo progetto solista “Storie di Vita Mala”, come un Cantastorie ha voluto mettere in evidenza le condizione di vita delle carceri, vestendo i panni dei carcerati, dei delinquenti, e cantando le loro drammatiche storie di vita, piene di passione, follia, amore perduto, tradimenti e vendette.

    Durante lo spettacolo il Perrino non vestirà solo i panni del cantante ma anche quelli dell’attore in una dissacrante performance accompagnato dall’attrice Zuanna Maria Boscani.

    Il teatrino fortemente scenografico ,di notevole spessore rappresentativo e artistico, è particolarmente adatto all’atmosfera, i due attori interagiranno con il pubblico, raccontando storie che permetteranno di entrare in una spirale emozionalmente positiva e riflessiva che coinvolgerà la mente e il corpo. Nel raccontare c’è il risveglio di una memoria, la ricerca di una storia appartenente o al vissuto personale,o come storia vera, o come luoghi scomparsi.

    Lo spettacolo è strutturato come un ricordo di un viaggio dell’artista e del rocker cagliaritano, che al carcere e alle sue storie di dolore e di speranza ha già dedicato la doppia raccolta di “canzoni di malavita”. In scena i due protagonisti danno forma, come mediatori e interpreti con parole e musica all’evasione, per farsi portavoce «creare un dialogo tra chi in questo momento si trova rinchiuso in una cella e il resto della società» e per «portare il carcere all’interno della città»svelando le paure, bisogni e desideri che appartengono ai detenuti: una ricerca in cui lo sguardo di Zuanna e Joe condurrà lo spettatore attraverso la narrazione, nella ricerca e nella scoperta di questo “mondo altro” rappresentato dai detenuti e dalle loro speranze riposte nelle loro mani nella forma di ex-voto.

    La scelta di un arrangiamento essenziale dei brani, quasi “pop”, nasce dalla volontà di comunicare in modo semplice e immediato tematiche che ancora oggi sembrano quasi un tabù per i “benpensanti”.

    Le melodie spaziano in modo versatile tra country, blues, stornelli popolari e tango, creando un insieme vario ma sempre coerente e mai scontato.

    Ma ciò che è estremamente importante è che nel raccontare qualcosa a qualcuno si innesca una spirale emozionale e di riflessione che riscopre la parola, i gesti, per ritrovare l’umano. L’incontro fra questi due artisti si sviluppa su un linguaggio condiviso che li ha portati a collaborare in diverse occasioni affrontando il tema carcerario e quello degli ex voto.

    Il progetto che proponiamo tratta questa poetica appartenente alla cultura popolare, partendo dalla simbologia del linguaggio carcerario accompagnato a quella dell’estetica del cantastorie del teatro mobile itinerante e del circo anni 30 e del cinema neorealismo italiano.

    Tracce Emergenti

    Tracce Emergenti è il nuovo panel del Festival Jazz in Sardegna, dedicato alle produzioni discografiche indipendenti. Un’occasione unica per artisti sardi e nazionali di presentare i loro nuovi progetti musicali in un contesto prestigioso, con esibizioni dal vivo e focus sulle novità del panorama musicale.

    Scopri di più

  • Anime Raccolte @ Teatro Massimo – T.E.

    Anime Raccolte @ Teatro Massimo – T.E.

    Il progetto cantautorale Anime raccolteracconta attraverso dodici brani la migrazione, fisica e spirituale, di donne divenute eterne viaggiatrici per dolorosa necessità o per indole

    Il viaggio e la migrazione che nel racconto avvengono verso differenti Paesi, reali e ideali, sono fulcro simbolico e concreto della ricerca introspettiva ma anche esterna al

    Le storie di queste donne, intersecando vicende personali e d’attualità, propongono una riflessione su temi profondi come inclusione, perdita e ricerca delle proprie radici, violenza di genere, sentieri interiori o cronache migranti

    Il racconto è affidato a due voci (mezzosoprano e baritono), un pianoforte, una chitarra e un flauto traverso. I testi dei brani e le musiche sono realizzati da Manuel Cossu, un cantante, attore, compositore e arrangiatore italiano

    Tracce Emergenti

    Tracce Emergenti è il nuovo panel del Festival Jazz in Sardegna, dedicato alle produzioni discografiche indipendenti. Un’occasione unica per artisti sardi e nazionali di presentare i loro nuovi progetti musicali in un contesto prestigioso, con esibizioni dal vivo e focus sulle novità del panorama musicale.

    Scopri di più

  • Una Botte e Via – Stefania Secci Rosa & Francesca Puddu @ Teatro Massimo – T.E.

    Una Botte e Via – Stefania Secci Rosa & Francesca Puddu @ Teatro Massimo – T.E.

    Di cosa si racconta?

    Quelle raccontate – e cantate – in “Una botte e via” sono storie sul vino, sull’ebbrezza, sull’amore e sul logorio della vita moderna.

    Si viaggerà dalle cime dell’Olimpo al Parteolla, accompagnati da musiche vicine e lontane e da considerazioni colte e stolte su come il vino ci permette di vivere più pienamente la nostra condizione umana.

    Prima di farci scivolare verso quella scimmiesca.

     

    Chi racconta?

    Stefania Secci Rosa – cantante e compositrice impegnata in diversi ambiti, dal cinema alla world music – tesse la trama canora dello spettacolo, oltre a raccontare di mitologia greca e rimedi creativi contro le pene d’amore. Nel 2016 ha vinto il premio “Donna più multata dell’anno”.

    Francesca Puddu – chitarrista e sommelier – accompagna alla chitarra classica e cori, quando possibile guida il pubblico in degustazioni e racconta di passiti, prodezze sensoriali e cronache di vita vissuta in giro per cantine.

    Tracce Emergenti

    Tracce Emergenti è il nuovo panel del Festival Jazz in Sardegna, dedicato alle produzioni discografiche indipendenti. Un’occasione unica per artisti sardi e nazionali di presentare i loro nuovi progetti musicali in un contesto prestigioso, con esibizioni dal vivo e focus sulle novità del panorama musicale.

    Scopri di più

  • Veronica Mereu Kokoro @ Teatro Massimo – T.E.

    Veronica Mereu Kokoro @ Teatro Massimo – T.E.

    KOKORO

    LINE UP
    Veronica Mereu – Voce e Pianoforte
    Alessio Sanna – Tastiere
    Antonello Deriu – Chitarre
    Mauro Laconi – Chitarre
    Fabio Useli – Basso
    Daniele Russo – Batteria

    “KOKORO” è il primo Album della pianista e cantautrice Cagliaritana Veronica Mereu, pubblicato da “RadiciMusic”, di cui è autrice, compositrice e del quale ha curato la produzione artistica insieme a Simone Belfiori.

    La scrittura eclettica del disco mescola al suo interno generi e stili musicali differenti, fortemente legati ad un’esigenza narrativa, con testi in italiano, inglese e francese.

    La Ricerca, l’Amore, i Sentimenti ed il Sociale, sono temi ricorrenti che si intrecciano lungo un percorso di evoluzione emotiva, filo rosso dell’intero album.

    Tracce Emergenti

    Tracce Emergenti è il nuovo panel del Festival Jazz in Sardegna, dedicato alle produzioni discografiche indipendenti. Un’occasione unica per artisti sardi e nazionali di presentare i loro nuovi progetti musicali in un contesto prestigioso, con esibizioni dal vivo e focus sulle novità del panorama musicale.

    Scopri di più

  • Le Balentes “Inghiros” @ Teatro Massimo – T.E.

    Le Balentes “Inghiros” @ Teatro Massimo – T.E.

    prodotto dalle Balentes e da Michele Palmas per S’ardmusic e distribuito da EgeaMusic.

    Un ritorno importante per le “nuove” Balentes con un progetto forte, raffinato, identitario e universale. 

    Liriche che raccontano di antichi saperi e di antiche consuetudini, testi e musiche per non dimenticare e per guardare avanti.

    Ogni luogo ha la sua storia. Poco importa l’angolo del mondo in cui si trova o il tipo di vita che i suoi abitanti conducono; è certo che, dai bambini che muovono i primi passi nelle strade polverose, agli anziani che li seguono con sguardi profondi, tutti si sentono legati da sottili trame di vita e tradizioni. Da questa consapevolezza nasce Inghirios: una necessità, un desiderio estremo di custodire le leggende e le magie della Sardegna. È così che raccontiamo la storia della nostra terra: una storia viva, tangibile, che emerge ogni volta che ascoltiamo i racconti dei suoi abitanti, di certo più intensi di quelli dei libri di storia. Ogni brano è una narrazione, un’onda di voci e di gesti, un insieme coeso di suoni e armonie. Condividiamo storie popolari racchiuse in un unico grande racconto, che cambia voce e ambientazione intrecciando tradizioni e lingue diverse (tabarchino, barbaricino, campidanese…) che rivelano la magia dell’isola di Sardegna.

    Dieci brani originali e un’omaggio ad Andrea Parodi con la rivisitazione del brano Pandela, compongono questo intenso progetto ricco di sonorità mediterranee e raffinati arrangiamenti  che accompagnano la straordinaria vocalità delle tre Balentes.

    Inghirios è anche uno spettacolo dove oltre i racconti e le musiche del disco, trovano spazio anche alcune rivisitazioni di brani del repertorio storico delle Balentes.

    Sul palco:

    Stefania Liori voce

    Pamela Lorico voce

    Federica Putzolu voce

    Fabrizio Lai chitarre, bouzouki e percussioni

    Fabio Useli basso e chitarra

    Antonio Pisano batteria

    Pierpaolo Liori fisarmonica e chitarra

    Tracce Emergenti

    Tracce Emergenti è il nuovo panel del Festival Jazz in Sardegna, dedicato alle produzioni discografiche indipendenti. Un’occasione unica per artisti sardi e nazionali di presentare i loro nuovi progetti musicali in un contesto prestigioso, con esibizioni dal vivo e focus sulle novità del panorama musicale.

    Scopri di più

  • Andrea Andrillo “Fortunate Possibilità” @ Teatro Massimo – T.E.

    Andrea Andrillo “Fortunate Possibilità” @ Teatro Massimo – T.E.

    in collaborazione con S’Ardmusic e Rimas, Sonus e Cantzonis

     

    Disco Libro di Andrea Andrillo e Alessandra Fanti

    L’opera è costituita da un libro di poesie e da un disco di canzoni.

    Le canzoni, quelle di Andrea Andrillo, sono perlopiù istantanee scattate nel momento fatale in cui tutto esplode, quando la vita stessa trova – o perde – significato.

    E sono poesie, quelle di Alessandra Fanti, raccontano l’essere umano nella sua complessa e meravigliosa “imperfezione”, ciò che lo rende unico.

    Se vuoi parlare dell’Universo”, diceva Tolstoj, “parla di casa tua”.

    E’ stato nell’accogliere questo invito che Andrea Andrillo ha iniziato il suo viaggio nella canzone cosiddetta “d’Autore”.

    L’uso del sardo – “lingua viva fra lingue vive” – in canzoni dalla scrittura intensa, piacevole ed originale, scritte sia per intrattenere che per aprire un dialogo condiviso fra l’Autore e il suo Pubblico, lo ha condotto verso un meticciato artistico, linguistico e sonoro di grande interesse che in pochi anni ha fatto di questo Autore un nome di spicco nel panorama autoriale della Sardegna, anche a seguito dei prestigiosi premi che gli sono stati assegnati nel 2021 (Premio Cervo) e nel 2023 (premio della Critica e premio per il miglior testo al Premio Andrea Parodi 2023).

    Andrea Andrillo – voce e chitarra

    Silvano Lobina – basso e arrangiamenti

    Fabrizio Lai – chitarre

    Nicola Vacca – batteria

     

     

    Tracce Emergenti

    Tracce Emergenti è il nuovo panel del Festival Jazz in Sardegna, dedicato alle produzioni discografiche indipendenti. Un’occasione unica per artisti sardi e nazionali di presentare i loro nuovi progetti musicali in un contesto prestigioso, con esibizioni dal vivo e focus sulle novità del panorama musicale.

    Scopri di più

  • Azzurra & Blue Eyed Soul band @ Teatro Massimo – T.E.

    Azzurra & Blue Eyed Soul band @ Teatro Massimo – T.E.

    Azzurra, cantautrice sarda, produce la sua musica dal sapore R’n’B/Neo Soul insieme ad Andrea Aru, ormai dal 2018, per l’etichetta sarda Sonada Music. 

    L’obiettivo del team creativo è di trovare una personale identità sonora che resti aderente alla dimensione del concerto dal vivo ed allo stile musicale dell’artista, maturato anche grazie all’utilizzo della lingua italiana ed al supporto dei musicisti che gravitano attorno al progetto. 

    Sentiremo alcuni dei brani, non ancora editi, del progetto nel quale è contenuto il singolo “Vado Via” (agosto 2024) che sono già da qualche mese ben consolidati nella scaletta del Blue Eyed Soul Concert, e una parte di repertorio che è contenuto nei precedenti lavori discografici dell’artista.

     

    Azzurra Parisi: voce
    Mauro Laconi: chitarra
    Daniele Serpi: tastiere
    Fabio Useli: basso
    Alessandro Sedda: batteria
    Federica Parisi: voce

     

    Tracce Emergenti

    Tracce Emergenti è il nuovo panel del Festival Jazz in Sardegna, dedicato alle produzioni discografiche indipendenti. Un’occasione unica per artisti sardi e nazionali di presentare i loro nuovi progetti musicali in un contesto prestigioso, con esibizioni dal vivo e focus sulle novità del panorama musicale.

    Scopri di più

  • Roundella @ Teatro Massimo – T.E.

    Roundella @ Teatro Massimo – T.E.

    Roundella è un pianeta sonoro. Un mondo, abitato da Francesca Corrias (voce), Mauro Laconi (chitarre), Filippo Mundula (contrabbasso), Gianrico Manca (batteria), in continua ricerca ritmica, melodica e armonica, in cui le influenze si intrecciano senza creare barriere e le differenti personalità dei cinque musicisti trovano una unità completa nel groove e nel beat. Roundella attinge dalle musiche tutte. Dilla beats, canzone, improvvisazione, swing, balanço, rap poetry e molto altro si fondono e danno vita a un suono unico, terrestre ed extraterrestre, del presente e del futuro.

    “Avete realizzato un disco bellissimo, interessante, forse unico nel suo genere nel panorama italiano” – Gegè Telesforo – Soundcheck Radio 24 su Mind The Loop of Mind.

     

    Tracce Emergenti

    Tracce Emergenti è il nuovo panel del Festival Jazz in Sardegna, dedicato alle produzioni discografiche indipendenti. Un’occasione unica per artisti sardi e nazionali di presentare i loro nuovi progetti musicali in un contesto prestigioso, con esibizioni dal vivo e focus sulle novità del panorama musicale.

    Scopri di più

  • Skatalites 60th Anniversary live @ InOut

    Skatalites 60th Anniversary live @ InOut

    Nel 1964, un gruppo di musicisti giamaicani ha dato vita a una delle band più influenti della storia della musica: The Skatalites. Oggi, a distanza di sei decenni dalle loro rivoluzionarie registrazioni, tornano per celebrare i 60 anni di ska, portando sul palco un’incredibile eredità musicale che ha plasmato generazioni.

    Gli Skatalites sono stati i pionieri di un nuovo sound, mescolando ska, rocksteady e reggae, diventando la colonna sonora di un’intera epoca. Sono stati la band di supporto per leggende come Bob Marley & The Wailers, Toots and The Maytals, Alton Ellis, e hanno creato successi indimenticabili come “Man In The Street” e “Guns of Navarone”. Il loro impatto ha gettato le basi per il movimento 2Tone alla fine degli anni ’70, influenzando artisti iconici come The Specials, Madness e The Clash.

    Nel corso degli anni, il loro stile ha ispirato band in tutto il mondo, portando alla nascita della cosiddetta “Terza Onda” di ska negli Stati Uniti, con gruppi come Fishbone, The Untouchables e The Toasters. Anche artisti come No Doubt, Mighty Mighty Bosstones e Ska-P hanno reso omaggio alla loro eredità.

    Ma l’influenza degli Skatalites non si ferma solo allo ska e al reggae. Artisti di vari generi, come Amy Winehouse, Willie Nelson, Stevie Wonder, e persino Eric Clapton, hanno lodato la loro musica. Le radici dello ska, piantate dagli Skatalites, si espandono nel reggae, dancehall, dub, hip-hop e oltre.

    La musica degli Skatalites è un viaggio che continua a evolversi e a ispirare. Dal loro primo album fino ad oggi, hanno saputo mantenere viva la loro energia e passione, diventando un punto di riferimento per musicisti e fan di tutto il mondo.

     

  • Domenico Sanna ft Ameen Saleem & Greg Hutchinson “Music is the answer” @ InOut – TJCN

    Domenico Sanna ft Ameen Saleem & Greg Hutchinson “Music is the answer” @ InOut – TJCN

    The Jazz Club Network (TJCN), il cartellone firmato CeDAC, Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, in collaborazione con l’Associazione culturale Il Jazzino, riaccende le luci e apre le porte anche dell’InOut Music Club di Cagliari, magnifico locale con terrazza affacciato sulla spettacolare laguna del Parco di Molentargius, al suo debutto nel circuito.

     

    LINE-UP:

    Domenico Sanna: piano/synth Ameen Saleem: contrabbasso – Greg Hutchinson: batteria

     

    Domenico Sanna è considerato uno dei più raffinati ed eleganti pianisti jazz italiani. Nella sua musica si respirano atmosfere retrò mescolate a una sensibilità moderna.

    In questo nuovo progetto, Sanna incontra due sidemen di indiscusso valore artistico: il contrabbassista Ameen Saleem e il batterista Greg Hutchinson.

    Insieme porteranno sull’Isola il nuovissimo lavoro discografico di Sanna intitolato Music is the answer, un debutto per la prestigiosa etichetta discografica Fresh Sound Records.

    Un concerto che fonde ritmi e colori, dando grande importanza alla comunicazione artistica estemporanea e alla libera improvvisazione.