Categoria: Jazzin’Family>Carovana Sonora

  • CAROVANA SONORA – “Il corpo percettivo” (gravidanza)

    CAROVANA SONORA – gravidanza

    Venerdi 8 novembre 2024
    sala M3 – 16:30/18:00

    Il Corpo percettivo
    esperienza di musicoterapia integrata dedicata alla gravidanza ideato e condotto da Francesca Romana Motzo (contattosonoro) e Graziella Puzzo (Coccole Sonore). Questo laboratorio offre alle donne in gravidanza un’opportunità unica di connettersi profondamente con il loro corpo e con il feto attraverso l’esplorazione sonoro-musicale. Utilizzando il respiro, il battito cardiaco e il movimento, i partecipanti scopriranno come creare dialoghi sonori e forme musicali spontanee. L’esperienza non solo stimola la creatività e l’immaginazione, ma rafforza anche il legame emotivo tra genitore e bambino. Attraverso tecniche di comunicazione non verbale, il laboratorio apre un mondo di espressione e connessione ricco di sfumature, favorendo la trasmissione di contenuti affettivi in questa fase sensibile della vita.

    Bio: Graziella Puzzo

    Insegnante appassionata specializzata in Audiopsicofonologia (metodica Tomatis) e in formazione come
    musicoterapeuta. Si concentra sul benessere e lo sviluppo dei bambini da 0 a 6 anni, utilizzando uno spazio sensoriale Snoezelen per favorire la connessione madre-figlio attraverso suoni e vibrazioni. Promuove un ambiente sicuro che esalta la consapevolezza materna e sostiene uno sviluppo armonioso.

    Bio: Francesca Romana Motzo

    Musicista e musicoterapeuta, approfondisce in entrambi gli ambiti la pratica dell’improvvisazione sonoro-
    musicale come modalità espressiva dell’individuo. Sviluppa la propria identità di musicista performer che dialoga con le Arti Contemporanee attraverso progetti site specific dedicati a territori, luoghi, artisti ed
    opere d’arte, privilegiando la coestistenza tra i differenti linguaggi artistico-espressivi. Esplora il mondo del suono materico grazie al progetto “a tangible sound” e porta avanti una ricerca in campo didattico performativo sul legame esistente tra suono e movimento e suono e segno. Nel mondo della didattica musicale contemporanea cosi come in quello sociale e terapeutico, sceglie l’inizio della vita come ambito di applicazione e ricerca continua, sviluppando percorsi e progetti unici che mette in connessione con differenti realtà culturali e sociali del territorio. Fermamente convinta che la Musica o il semplice Suono, siano per l’individuo, elementi che interagiscono con la sfera delle emozioni e degli affetti, coinvolgendolo a livello personale, familiare e socio-culturale, crea contattosonoro, contenitore per eccellenza della sua identità professionale formata dal moto perpetuo delle tre parti che la compongono: Arte – Terapia – Didattica.

  • CAROVANA SONORA – “Nascere in musica” (gravidanza e famiglie 0 – 12 mesi)

    CAROVANA SONORA – gravidanza e famiglie 0 – 12 mesi

    Sabato 9 novembre 2024
    sala M3 – 10:00/11:00

    Nascere in musica

    ideato e condotto da Arnolfo Borsacchi (Audiation Institute). Riscoprire il canto in gravidanza e nel primo anno di vita di bambini e bambine. La musica è il risultato di un comportamento antichissimo che parla di cura reciproca, appartenenza, sopravvivenza. Già quando viviamo nella pancia della mamma ci aspettiamo di incontrarla. Come possiamo soddisfare questa aspettativa dei bimbi?

    Bio: Arnolfo Borsacchi
    Nato a Roma nel 1978, fiorentino da sempre, Arnolfo Borsacchi è musicista e educatore musicale. Sassofonista di formazione jazzistica. Insegnante e formatore Audiation Institute. Autore e cantautore,
    direttore artistico e realizzatore di spettacoli di musica teatrale per l’infanzia e non solo. Scrive piccoli
    brani musicali per tutte le età. Appassionato amante della poesia grazie a suo nonno e alla sua famiglia, da sempre gioca a improvvisare e scrivere in versi e rime per sé, per i suoi piccoli e grandi allievi, per gli amici e per i testi delle sue canzoni. Dal 1999 si dedica all’educazione musicale sulla base dei principi della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon. Ha studiato, tra gli altri, con Edwin E. Gordon, Dina Alexander, Christopher Azzara in Italia, Portogallo e Stati Uniti. Svolge un’intensa attività di divulgazione della MLT e di formazione in molti paesi, dal Cile alla Georgia, passando per Brasile, Argentina, Uruguay, Spagna, Portogallo, Polonia, Svizzera, Turchia, Azerbaigian e, naturalmente, Italia ove insegna presso il Corso Internazionale Audiation Institute. Membro fondatore del Quarteto Gordon (2011) e dei progetti Miniminiature (2019) e Miniature (2021). Suona nel trio di sax Tritticotrio dal 2000. Ha pubblicato, fra gli altri, il saggio “Educare alla musica, insegnare la musica” (LIM-2021)

  • CAROVANA SONORA – “Libri narrati, libri cantati” (famiglie 0 – 3 anni)

    CAROVANA SONORA – famiglie 0 – 3 anni

    Sabato 9 novembre 2024
    sala M3 – 11:30/12:30
    fascia: famiglie 0 – 3 anni

    Sabato 9 novembre 2024
    sala M3 – 16:30/17:30
    fascia: famiglie 3-6 anni

    Libri narrati, libri cantati
    ideato e condotto da Francesca Venturoli (Piccola Musica). Ma un libro si puo’ solo leggere o si puo’ anche cantare? e perché mai dovremmo cantare un libro? Questo laboratorio risponde a queste domande, guidando genitori e bambini alla scoperta di un nuovo modi di “avere a che fare” con i libri attraverso la voce cantata e la musica giocata.

    Bio: Francesca Venturoli
    Lavora immaginando, sperimentando e realizzando occasioni di educazione musicale per la prima
    infanzia basate sul coinvolgimento attivo degli adulti. Per le famiglie ha creato percorsi a lungo termine, laboratori sperimentali, giochi originali e nutrienti da realizzare nella quotidianità. Si occupa anche di formazione, per tutti gli adulti che lavorano con le famiglie e i piccolissimi, con l’obbiettivo di riportare sempre più la musica ad essere la base delle nostre relazioni.

  • CAROVANA SONORA – “Libri narrati, libri cantati” (famiglie 0 – 6 anni)

    CAROVANA SONORA – famiglie 0 – 6 anni

    Sabato 9 novembre 2024
    sala M3 – 11:30/12:30
    fascia: famiglie 0 – 3 anni

    Sabato 9 novembre 2024
    sala M3 – 16:30/17:30
    fascia: famiglie 3-6 anni

    Libri narrati, libri cantati
    ideato e condotto da Francesca Venturoli (Piccola Musica). Ma un libro si puo’ solo leggere o si puo’ anche cantare? e perché mai dovremmo cantare un libro? Questo laboratorio risponde a queste domande, guidando genitori e bambini alla scoperta di un nuovo modi di “avere a che fare” con i libri attraverso la voce cantata e la musica giocata.

    Bio: Francesca Venturoli
    Lavora immaginando, sperimentando e realizzando occasioni di educazione musicale per la prima
    infanzia basate sul coinvolgimento attivo degli adulti. Per le famiglie ha creato percorsi a lungo termine, laboratori sperimentali, giochi originali e nutrienti da realizzare nella quotidianità. Si occupa anche di formazione, per tutti gli adulti che lavorano con le famiglie e i piccolissimi, con l’obbiettivo di riportare sempre più la musica ad essere la base delle nostre relazioni.

  • CAROVANA SONORA – “Il Carnevale degli animali e dintorni” 1 turno (famiglie 3 – 6 anni)

    CAROVANA SONORA – famiglie 3 – 6 anni

    Domenica 10 novembre 2024
    sala M3 – 10:00/11:00
    fascia: famiglie 3-6 anni

    Domenica 10 novembre 2024
    sala M3 – 11:30/12:30
    fascia: famiglie 3-6 anni

    Il Carnevale degli animali e dintorni
    ideato e condotto da Paola Conte (Crescendo in Musica) ed Emmanuela Zanchetta (Associazione Musica XXI) – guest musician M° Francesco Ciminiello (percussionista e docente del Conservatorio di Musica di Cagliari). “Il Carnevale degli Animali e dintorni” è un mini-spettacolo musicale con la voce di un
    violoncello e un pianoforte per bambini dai 3 ai 6 anni, ispirato all’opera di Saint-Saëns. Le melodie e ritmi gordoniani accompagnano i piccoli spettatori, che, guidati dalla fantasia dopo l’ascolto, interpretano sonoramente gli animali, creando un’esperienza coinvolgente e creativa.

    Bio: Paola Conte
    Paola Conte, musicista violoncellista e insegnante e didatta di musica. Ha svolto attività concertistica
    facendo parte di molte orchestre sinfoniche e da camera con le quali ha tenuto concerti in Italia e
    all’estero. Dal 1992 ha intrapreso un’intensa attività didattica specializzandosi in didattica infantile sulla metodologia. Dal Croze e Orff e Gordon Insegnante di violoncello tradizionale e secondo la MLT di E.E. Gordon in molte scuole di musica. Fondatrice e coordinatrice didattica di associazioni musicali milanesi e romane. Tiene concerti per bambini 0-6 anni e genitori con l’ensemble “Allegro capriccioso” presso L’Accademia Filarmonica Romana e in altre sale e teatri italiani. Dal 2020 è responsabile didattica dell’Associazione Crescendo in Musica con la quale organizza Campus musicali, corsi e laboratori musicali per tutte le età e corsi di formazione per educatrici- educatori 0-6 anni e per musicisti.

    Bio: Emmanuela Zanchetta
    Si diploma in pianoforte principale presso il Conservatorio G. Verdi di Milano nel 1985. Successivamente,
    sotto la guida della Prof.ssa Laura Alvini, studia clavicembalo presso la Civica Scuola di Musica di
    Milano, diplomandosi anche in questo strumento nel 1992 presso il Conservatorio di Torino. In quegli
    anni realizza numerosi concerti come pianista e come cembalista in diverse sale e teatri milanesi .
    Nel 1989 consegue inoltre la laurea in Architettura ad indirizzo storico presso il Politecnico di Milano.
    Dal 1995 al 2000 è la responsabile organizzativa della Sezione di Musica Antica della Civica Scuola di
    Musica di Milano e dal 1996 al 1998 è la Direttrice della Civica Scuola di Musica di Pieve Emanuele
    (Mi). Nel 1998 è tra I soci fondatori di Associazione Musica XXI°, ente non a scopo di lucro, che promuove la diffusione e la promozione della cultura musicale. Dal 2001 ad oggi ricopre il ruolo di Presidente presso
    tale istituzione oltre ad insegnare in diverse tipologie di corsi di musica per bambini, ragazzi e adulti. Nel 2010 partecipa, insieme a 15 colleghi provenienti da 13 diversi paesi , a una Visita di Studio
    organizzata dall’Unione Europea a Dublino dal titolo: “Inclusion in school education”. Nel 2011 in collaborazione con la casa editrice Volontè & Co. inizia la traduzione in italiano del metodo
    americano di educazione musicale per bimbi dai 4 ai 6 anni “Music for Little Mozart”. Nel 2013 inaugura,
    sempre in collaborazione con la casa editrice Volontè & Co., l’Accademia di Musica per Piccoli Mozart, una nuova e innovativa scuola di musica per bambini dagli 0 ai 10 anni che si avvale anche della collaborazione del Dipartimento di psicologia dell’età evolutiva dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2015 aderisce con Musica XXI al Tavolo Permanente Musica 0-6 condividendone le finalità e gli
    obiettivi e dal 2022 fa parte del Gruppo di Coordinamento.

  • CAROVANA SONORA – “Il Carnevale degli animali e dintorni” 2 turno (famiglie 3 – 6 anni)

    CAROVANA SONORA – famiglie 3 – 6 anni

    Domenica 10 novembre 2024
    sala M3 – 10:00/11:00
    fascia: famiglie 3-6 anni

    Domenica 10 novembre 2024
    sala M3 – 11:30/12:30
    fascia: famiglie 3-6 anni

    Il Carnevale degli animali e dintorni
    ideato e condotto da Paola Conte (Crescendo in Musica) ed Emmanuela Zanchetta (Associazione Musica XXI) – guest musician M° Francesco Ciminiello (percussionista e docente del Conservatorio di Musica di Cagliari). “Il Carnevale degli Animali e dintorni” è un mini-spettacolo musicale con la voce di un
    violoncello e un pianoforte per bambini dai 3 ai 6 anni, ispirato all’opera di Saint-Saëns. Le melodie e ritmi gordoniani accompagnano i piccoli spettatori, che, guidati dalla fantasia dopo l’ascolto, interpretano sonoramente gli animali, creando un’esperienza coinvolgente e creativa.

    Bio: Paola Conte
    Paola Conte, musicista violoncellista e insegnante e didatta di musica. Ha svolto attività concertistica
    facendo parte di molte orchestre sinfoniche e da camera con le quali ha tenuto concerti in Italia e
    all’estero. Dal 1992 ha intrapreso un’intensa attività didattica specializzandosi in didattica infantile sulla metodologia. Dal Croze e Orff e Gordon Insegnante di violoncello tradizionale e secondo la MLT di E.E. Gordon in molte scuole di musica. Fondatrice e coordinatrice didattica di associazioni musicali milanesi e romane. Tiene concerti per bambini 0-6 anni e genitori con l’ensemble “Allegro capriccioso” presso L’Accademia Filarmonica Romana e in altre sale e teatri italiani. Dal 2020 è responsabile didattica dell’Associazione Crescendo in Musica con la quale organizza Campus musicali, corsi e laboratori musicali per tutte le età e corsi di formazione per educatrici- educatori 0-6 anni e per musicisti.

    Bio: Emmanuela Zanchetta
    Si diploma in pianoforte principale presso il Conservatorio G. Verdi di Milano nel 1985. Successivamente,
    sotto la guida della Prof.ssa Laura Alvini, studia clavicembalo presso la Civica Scuola di Musica di
    Milano, diplomandosi anche in questo strumento nel 1992 presso il Conservatorio di Torino. In quegli
    anni realizza numerosi concerti come pianista e come cembalista in diverse sale e teatri milanesi .
    Nel 1989 consegue inoltre la laurea in Architettura ad indirizzo storico presso il Politecnico di Milano.
    Dal 1995 al 2000 è la responsabile organizzativa della Sezione di Musica Antica della Civica Scuola di
    Musica di Milano e dal 1996 al 1998 è la Direttrice della Civica Scuola di Musica di Pieve Emanuele
    (Mi). Nel 1998 è tra I soci fondatori di Associazione Musica XXI°, ente non a scopo di lucro, che promuove la diffusione e la promozione della cultura musicale. Dal 2001 ad oggi ricopre il ruolo di Presidente presso
    tale istituzione oltre ad insegnare in diverse tipologie di corsi di musica per bambini, ragazzi e adulti. Nel 2010 partecipa, insieme a 15 colleghi provenienti da 13 diversi paesi , a una Visita di Studio
    organizzata dall’Unione Europea a Dublino dal titolo: “Inclusion in school education”. Nel 2011 in collaborazione con la casa editrice Volontè & Co. inizia la traduzione in italiano del metodo
    americano di educazione musicale per bimbi dai 4 ai 6 anni “Music for Little Mozart”. Nel 2013 inaugura,
    sempre in collaborazione con la casa editrice Volontè & Co., l’Accademia di Musica per Piccoli Mozart, una nuova e innovativa scuola di musica per bambini dagli 0 ai 10 anni che si avvale anche della collaborazione del Dipartimento di psicologia dell’età evolutiva dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2015 aderisce con Musica XXI al Tavolo Permanente Musica 0-6 condividendone le finalità e gli
    obiettivi e dal 2022 fa parte del Gruppo di Coordinamento.

  • CAROVANA SONORA – “La scatola dei suoni” (famiglie 2-3 anni)

    CAROVANA SONORA – famiglie 2 – 3 anni

    Domenica 10 novembre 2024
    sala M3 – 16:30/17:30
    fascia: famiglie 2-3 anni

    La scatola dei suoni
    ideato e condotto da Monica Scarfò e Luca Battaglia. “La scatola dei suoni” è un mini viaggio fatto di musica e fantasia! “FAREmusica” giocando con dialoghi cantati, ascolti mirati allo sviluppo della percezione musicale innata del bambino, esplorazioni strumentali ritmiche, giochi corporei di movimento, momenti di relax e silenzio.

    Bio: Monica Scarfò
    Co-founder e direttrice e responsabile della didattica per la scuola di musica “MagicaMusica” di Taurianova (RC – Calabria), dove è anche insegnante di pianoforte, dei corsi FAREmusica 0-6 e dei corsi di musica d’insieme. Monica ama la ricerca e la sperimentazione di nuove attività e contenuti musicali per piccoli e grandi e soprattutto adora entrare in relazione musicale profonda con i bambini curandone l’aspetto psico-pedagogico.

    Bio: Luca Battaglia
    Co-founder e responsabile della comunicazione per la scuola di musica “MagicaMusica” di Taurianova (RC – Calabria), dove è anche insegnante di sax, dei corsi FAREmusica 0-6 e dei corsi di musica d’insieme. Luca ama la ricerca, lo sviluppo di nuovi paradigmi creativi e di comunicazione da applicare anche in campo musicale. La sperimentazione e l’improvvisazione sono suoi segni distintivi, attività che ama trasferire ai propri allievi, sia piccoli che grandi con l’obiettivo della ricerca della libera espressione musicale del proprio sé.

  • CAROVANA SONORA – “Sento – Voce, musica, violoncello” (3-5 anni)

    CAROVANA SONORA – “Sento – Voce, musica, violoncello” (3-5 anni)

    CAROVANA SONORA – Paola Conte – Associazione Crescendo in Musica – Roma

     

    fascia: 3/5 anni

    durata: 1H

    sede: sala Lab – via Falzarego 35 – Cagliari

    data: 04/11.23

    orario: 16:30/17:30

     

    “Sento – Voce, musica, violoncello”

    I bambini sanno ascoltare e interiorizzare la musica proposta interagendo con i suoni organizzati prodotti dalla voce e dagli strumenti musicali registrati e dal vivo. Giochi spontanei di silenzio e musica verranno stimolati da diverse fonti sonore e da diversi materiali. La musica unirà piccoli, piccolissimi e adulti in un solo spazio fisico, temporale ed emotivo.

  • CAROVANA SONORA – “Un giorno a mare un racconto per kamishibai e canzoni” (2-4 anni)

    CAROVANA SONORA – “Un giorno a mare un racconto per kamishibai e canzoni” (2-4 anni)

    CAROVANA SONORA – Francesca Venturoli – Piccola Musica Ferrara

    fascia: 2/4 anni 

    durata: 40′

    sede: sala ARC via Falzarego 35 – Cagliari

    data: 04/11/23

    orario: 16:30/17:10

     

    “Un giorno a mare un racconto per kamishibai e canzoni”

     

    Questo progetto originale unisce la narrazione kamishibai  – il teatro di carta giapponese – alla musica giocata, dando vita ad un’esperienza ricchissima e davvero “nutriente”.

    Il racconto – rigorosamente in rima, perché molto più apprezzato dal cervello musicale dei bambini – introduce le diverse scene della storia, che prende vita grazie alle canzoni tematiche a cui tutti sono chiamati a partecipare attivamente.

    Filastrocche, balli, canti a più voci, jam session e melodie da tutto il mondo accompagneranno i piccoli e i grandi attraverso un’esperienza sorprendente.

  • CAROVANA SONORA – Giocomusica (5 anni)

    CAROVANA SONORA – Giocomusica (5 anni)

    CAROVANA SONORA – Alessandra Manti – Junior Band – Brindisi

     

    fascia: 5 anni 

    durata: 1H

    sede: sala ARC – via Falzarego 35 – Cagliari

    data: 04/11/23

    orario: 11:00/12:00

     

    GIOCOMUSICA – Azioni e scenari sonori con le bambine ed i bambini.

    Come in una parata, suoni e parole, legati gli uni alle altre, sfilano e il loro passaggio scandisce il ritmo di una filastrocca o traccia la melodia di una canzone. Immagini e suggestioni, curiosità e divertimento sono alcuni degli ingredienti del laboratorio per creare esperienze musicali autentiche con i suoni e i bambini.

    Attraverso giochi sonori, micro racconti poetico-musicali, strumenti da inventare per suonare, parole per filastroccare e per cantare, lo spazio diventa un palcoscenico sonoro che vede le bambine e i bambini protagonisti di un’esperienza per valorizzare le loro espressioni, per narrare la musica, per creare suggestioni con gli oggetti e gli strumenti.