Categoria: Teatro Massimo

  • Matteo Muntoni – Nur Bisu

    Matteo Muntoni – Nur Bisu

    Matteo Muntoni, contrabbassista e compositore, presenta il suo nuovo progetto discografico dal titolo “Nur-Bisu” prodotto per la “S’ard Music”.

    Il progetto nasce alla fine del 2016, poi consolidato in un ensemble composto da 3 voci femminili, basso, chitarra e percussioni. Un lavoro interamente dedicato alla Sardegna nuragica, al forte legame tra passato e presente, alla continuità identitaria, alla memoria collettiva e all’eredità storica di cui siamo depositari. La musica composta è un flusso sonoro acustico fortemente ispirato agli antichi culti e misteri, ai riti ancestrali che si svolgevano nei siti sacri, rimasti vivi sino ai giorni nostri, restituendo i tratti di una sonorizzazione immaginaria.

    Vi sono due fili conduttori che si intersecano tra loro sino a costituirne due suite musicali: il primo è Nur, un breve termine in grado di rappresentare l’intera epopea della Sardegna antica, il suo fascino ed il mistero che ancora caratterizza molte delle sue costruzioni; interrogativi che a tutt’oggi la Storia e l’archeologia, si riservano il tempo di indagare. Il secondo è Bisu (sogno): le leggende orali e tradizioni cultuali che caratterizzavano il tempo della vita comunitaria del passato, tramandate e praticate ancora oggi, diventano fonte di ispirazione per la creazione di una dimensione sonora ex novo, onirica e immaginifica, in cui la musica va a rimarcare l’aspetto rituale della profonda partecipazione emotiva collettiva.

    Matteo Muntoni ti aspetta il 7 ottobre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    INGRESSO LIBERO

    LINE UP

    • Matteo Muntoni: contrabbasso/chitarra acustica
    • Raffaele Pilia: chitarra classica e elettrica
    • Simone Soro: violino
    • Elisa Zedda: voce
    • Francesca Corrias: voce/flauto
    • Antonio Pinna: batteria/percussioni
  • Giovanni Bietti – Itinerari

    Giovanni Bietti – Itinerari

    Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, presenta ITINERARI. Un viaggio multiculturale suonato e raccontato. La straordinaria capacità della musica di unire e far parlare tra loro le culture più diverse. La certezza che una tradizione si impoverisce se non riesce ad aprirsi a stimoli e influenze esterne. L’arte come mezzo per costruire e immaginare un mondo migliore, basato sull’ascolto e sul dialogo. La convinzione che passato e presente, colto e popolare, scrittura e improvvisazione possano integrarsi e arricchirsi a vicenda.

    Il Giovanni Bietti ti aspetta l’8 ottobre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

     

    LINE UP

    • Giovanni Bietti: piano
    • Alessandro Gwis: tastiere
    • Pasquale Laino: sax
    • Luca Caponi: batteria-vibrafono
  • Giovanni Bietti – Itinerari

    Giovanni Bietti – Itinerari

    Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, presenta ITINERARI. Un viaggio multiculturale suonato e raccontato. La straordinaria capacità della musica di unire e far parlare tra loro le culture più diverse. La certezza che una tradizione si impoverisce se non riesce ad aprirsi a stimoli e influenze esterne. L’arte come mezzo per costruire e immaginare un mondo migliore, basato sull’ascolto e sul dialogo. La convinzione che passato e presente, colto e popolare, scrittura e improvvisazione possano integrarsi e arricchirsi a vicenda.

    Il Giovanni Bietti ti aspetta il 6 ottobre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    LINE UP

    • Giovanni Bietti: piano
    • Alessandro Gwis: tastiere
    • Pasquale Laino: sax
    • Luca Caponi: batteria-vibrafono
  • Giovanni Bietti – Itinerari

    Giovanni Bietti – Itinerari

    Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, presenta ITINERARI. Un viaggio multiculturale suonato e raccontato. La straordinaria capacità della musica di unire e far parlare tra loro le culture più diverse. La certezza che una tradizione si impoverisce se non riesce ad aprirsi a stimoli e influenze esterne. L’arte come mezzo per costruire e immaginare un mondo migliore, basato sull’ascolto e sul dialogo. La convinzione che passato e presente, colto e popolare, scrittura e improvvisazione possano integrarsi e arricchirsi a vicenda.

    Il Giovanni Bietti ti aspetta il 7 ottobre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    INGRESSO LIBERO

    LINE UP

    • Giovanni Bietti: piano
    • Alessandro Gwis: tastiere
    • Pasquale Laino: sax
    • Luca Caponi: batteria-vibrafono
  • Joshua Redman Group Ft. Gabrielle Cavassa

    Joshua Redman Group Ft. Gabrielle Cavassa

    Redman, tra gli artisti jazz più acclamati e carismatici emersi negli anni ’90, presenta un nuovo e avvincente progetto artistico, debutto per la Blue Note Records, dal titolo “Where Are We”. Un viaggio musicale attraverso gli Stati Uniti d’America, un progetto di ballate, standards, romanticismo, riflessione sociale, invenzione melodica, improvvisazione e tributi. Soprattutto, una meditazione sul potere e sull’importanza del luogo. “Where Are We” e uno straordinario album che riunisce una schiera di musicisti che completano perfettamente la sua visione musicale. “We Are We” segna anche il primo album vocale di Redman con la dinamica e giovane cantante californiana Gabrielle Cavassa. Insieme all’abilità collettiva di questi straordinari artisti, Redman crea una miscela perfetta di melodie intricate e improvvisazioni.

    Il Joshua Redman Group Ft. Gabrielle Cavassa ti aspetta il 4 novembre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

     

    LINE UP

    • Joshua Redman: sax tenore
    • Gabrielle Cavassa – voce
    • Philip Norris: contrabbasso
    • Nazir Ebo: batteria
  • Rymden

    Rymden

    Il pluripremiato pianista norvegese Bugge Wesseltoft, grande sostenitore del “jazz europeo come forma d’arte” desiderava qualcosa che si avvicinasse ai suoi sentimenti e al suo approccio all’espressione musicale. È così che decide di iniziare la collaborazione con due amici e forze innovative nel jazz europeo: Magnus Öström e Dan Berglund, già membri dell’innovativo jazz trio, e.s.t. (Esbjorn Svensson Trio) e il (New Conception Of Jazz) di Bugge Wesseltoft.

    I tre artisti hanno creato una storia musicale parallela, che risale alla metà degli anni ’90. Entrambe le formazioni in tournée in tutto il mondo hanno definito un suono nuovo e fresco su scala internazionale, con una grande apertura alla sperimentazione e un pensiero radicale in avanti. Il risultato è stato un movimento musicale internazionale che è diventato un’ispirazione per le generazioni future. Con la sua piattaforma artistica (ed etichetta discografica) Jazzland, Wesseltoft è stato un pioniere ed è tuttora un importante promotore della modernizzazione della musica jazz scandinava.

    La musica del nuovo trio RYMDEN si basa su tre elementi: songwriting malinconico e atmosferico, ritmi drammaticamente carichi e jazz virtuosamente suonato ad altissimo livello. In questa nuova formazione della band si sentono chiaramente le influenze del jazz moderno, di Bach, della musica da film e persino della musica rock.

    Il trio RYMDEN ti aspetta il 6 ottobre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

     

    LINE UP

    • Bugge Wesseltoft: piano/fender rhodes/tastiera
    • Dan Berglund: contrabbasso
    • Magnus Öström: batteria
  • S’Ard Festival 2022 – Day 6

    S’Ard Festival 2022 – Day 6

    S’ARD FESTIVAL 2022 – LA MUSICA DEI DANZATORI DELLE STELLE

    Il S’Ard Festival 2022 si chiude con un imperdibile doppio concerto il 1 giugno 2022 a partire dalle ore 21:00! Sul palco del Teatro Massimo di Cagliari Stefania Secci Rosa con “Sobafeaturing Ana Leins e Marcello Peghin.

    ACQUISTA IL BIGLIETTO

    LINE-UP

    STEFANIA SECCI ROSA – voce

    ANA LEINS

    MARCELLO PEGHIN

     

  • S’Ard Festival 2022 – Day 5

    S’Ard Festival 2022 – Day 5

    S’ARD FESTIVAL 2022 – LA MUSICA DEI DANZATORI DELLE STELLE

    Andrea Andrillo con la presentazione di “Prolagus” e le Balentes con il nuovissimo disco “Inghiros” ti aspettano il 21 maggio 2022 al Teatro Massimo di Cagliari a partire dalle ore 21:00, per la quarta giornata del S’Ard Festival 2022!

    ACQUISTA IL BIGLIETTO

    LINE-UP

    ANDREA ANDRILLO

     

    BALENTES

     

  • S’Ard Festival 2022 – Day 4

    S’Ard Festival 2022 – Day 4

    S’ARD FESTIVAL 2022 – LA MUSICA DEI DANZATORI DELLE STELLE

    Appuntamento il 20 maggio 2022 al Teatro Massimo di Cagliari per la quarta serata del S’ard Festival 2022: sul palco, dalle ore 21:00, Gabriele Mirabassi, Roberto Taufic e Cristina Renzetti con la presentazione di “Agreste” e il Mauro Sigura 4et con il nuovo discoTerravetro“.

    ACQUISTA IL BIGLIETTO

    LINE-UP

    GABRIELE MIRABASSI/ROBERTO TAUFIC/CRISTINA RENZETTI

     

    MAURO SIGURA 4ET

     

  • S’Ard Festival 2022 – Day 3

    S’Ard Festival 2022 – Day 3

    S’ARD FESTIVAL 2022 – LA MUSICA DEI DANZATORI DELLE STELLE

    Arrogalla & Pierpaolo Vacca e Ambra Pintore, con la presentazione del discoTerre del Ritorno”, sono i musicisti protagonisti della terza serata del S’Ard Festival 2022 del  14 maggio 2022 a partire dalle ore 21:00 al Teatro Massimo di Cagliari!

    ACQUITA IL BIGLIETTO

    LINE-UP

    ARROGALLA & PIERPAOLO VACCA

     

    AMBRA PINTORE – voce