Luca Barrile “Perspective” – EJE2025

Luca Barrile - Festival Jazz in Sardegna - 21 novembre 2025
Venerdì 21 novembre 2025
ore 9:00 pm
Sala M2 Teatro Massimo
via E.De Magistris 12, Cagliari

ABBONAMENTO – € 90,00

4 Giorni di Festival + 2 Serate Speciali

BIGLIETTO GIORNALIERO

A partire da € 30
Venerdì 21 novembre 2025
ore 9:00 pm
Sala M2 Teatro Massimo
via E.De Magistris 12, Cagliari

BIGLIETTI

A partire da € 30

NB: l’orario dello spettacolo potrebbe subire variazioni

Microsoft Word – PROGR. FESTIVAL JAZZ IN SARDEGNA_EJE 2025.docx

LINEUP: Luca Barrile: piano – Vincenzo Capuano: sax alto – Enrico Macaione: chitarra – Marco Gaudio: contrabbasso – Gaspare La Sala: batteria

INFO:

Luca Barrile – Perspective: Un Quintetto Jazz tra Innovazione e Ricerca Sonora

Un quintetto di recente formazione che si distingue per il forte desiderio di esplorare le molteplici direzioni e contaminazioni del jazz. Il loro obiettivo è spingere il gruppo verso la creazione e la continua ricerca di un proprio universo sonoro distintivo, un approccio che li posiziona all’avanguardia della scena musicale contemporanea.

Guidato dal talentuoso pianista Luca Barrile, il quintetto ha già ottenuto un importante riconoscimento nel 2024, aggiudicandosi la Menzione Speciale del Premio Isio Saba. Questo premio è stato assegnato per la notevole energia del gruppo, l’originalità delle loro composizioni e la giovane età dei suoi membri, fattori che ne fanno una delle nuove promesse del jazz italiano.

Le loro musiche rivelano una profonda cura e un intento innovativo, con strutture e ritmi che si sviluppano in un percorso originale e mai schematico. Lo stile del gruppo si caratterizza per una raffinata sintesi di linguaggi musicali, dove il jazz contemporaneo e la fusion emergono con prepotenza.

L’attenzione ai temi e alla tessitura sonora dà vita a un sound originale e riconoscibile, esaltato dalla combinazione timbrica del sassofono e della chitarra, che impreziosiscono le melodie con sfumature uniche. Il quintetto pone inoltre una particolare cura nelle improvvisazioni, alternandole a sezioni composte con grande maestria, creando un dinamismo che si manifesta in alternanze ritmiche complesse e variabili densità sonore. Questo approccio garantisce un’esperienza d’ascolto ricca e sorprendente.

Altri concerti del Festival