Categoria: Fuori Festival

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Andrea Andrillo in duo – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Andrea Andrillo in duo – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Andrea Andrillo in duo – 11.05.2025

    Se vuoi parlare dell’Universo”, diceva Tolstoj, “parla di casa tua”. E’ stato nell’accogliere questo invito che Andrea Andrillo ha esordito nel 2018, iniziando il suo peculiare viaggio nella cosiddetta canzone “d’Autore”. L’uso del sardo – “lingua viva fra lingue vive” – cantato assieme ad altre lingue più diffuse, quali l’italiano, l’inglese, lo spagnolo, in canzoni dalla scrittura intensa, piacevole ed originale, capaci di intrattenere ma anche a favorire un dialogo condiviso fra l’autore e il suo pubblico, hanno prodotto una sorta di meticciato artistico, linguistico e sonoro di grande interesse che in pochi anni ha fatto di questo musicista, un nome di spicco nel panorama della canzone d’autore, anche a seguito dei prestigiosi premi che gli sono stati assegnati: nel 2021 (Premio Cervo) e nel 2023 (premio della Critica e premio per il miglior testo al Premio Andrea Parodi 2023).
    In questa occasione ci presenta Fortunate Possibilità, istantanee scattate nel momento fatale in cui tutto esplode, attimi nei quali certe vite trovano – o perdono – significato.

    MUSICISTI
    Andrea Andrillo – voce e chitarra
    Silvano Lobina – basso

    SALVATORE LOBINA
    Bassista, arrangiatore, ha studiato al B.I.T. del Musicians Institute di Los Angeles, dal 1992 suona al fianco di Elena Ledda e Mauro Palmas in importanti festival internazionali in Europa, Sudamerica e Nordafrica. Con loro partecipa ad alcune produzioni originali, nelle quali collabora con Lester Bowie, Noa, Riccardo Tesi, Rita Marcotulli, Antonello Salis, Luigi Lai, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Antonio Placer, Andrea Parodi, Fratelli Mancuso, Raiz, Daniele Sepe, Peppe Servillo, Dario Muci, Enza Pagliara, Kaballà e Mario Incudine. Discografia essenziale: Incanti – Elena Ledda (1993), A volte ritornano – Mauro Palmas(1998) Banditaliana – Riccardo Tesi e Banditaliana(1998), Maremannu – Elena Ledda(2000), Cainà – Mauro Palmas(2002), Lune – Riccardo Tesi e Banditaliana(2004), Rosa Resolza – Andrea Parodi e Elena Ledda(2007), Live at Jazzinsardegna – Elena Ledda(2008), Cantendi a Deus – Elena Ledda(2009), Canzoni per (R)esistere – Alberto Sanna(2009), Madreperla – Riccardo Tesi e Banditaliana(2011), Cuntinuitè – Mario Brai(2011), Il colore del maestrale – Mauro Palmas(2011), Làntias – Elena Ledda -2017, Uomini, bestie ed eroi – Andrea Andrillo – 2018, Elusive – Andrea Andrillo – 2019, Palma de Sols – Mauro Palmas(2019) Prolagus – Andrea Andrillo – 2021, Kalaritana – Alberto Sanna – 2022 Fortunate Possibilità – Andrea Andrillo – 2024.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    16.03.25 – Matteo Muntoni Quartet – Apnea – CONTEMPORANEA
    30.03.25 – Walter Agus in Quartetto – Morricone & friends – CLASSICA
    13.04.25 – Martina Garau Quartet – Voices in Jazz – JAZZ
    11.05.25 – Andrea Andrillo in duo – Fortunate Possibilità – TRADIZIONALE.

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Andrea Andrillo in duo – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Andrea Andrillo in duo – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Andrea Andrillo in duo – 11.05.2025

    Se vuoi parlare dell’Universo”, diceva Tolstoj, “parla di casa tua”. E’ stato nell’accogliere questo invito che Andrea Andrillo ha esordito nel 2018, iniziando il suo peculiare viaggio nella cosiddetta canzone “d’Autore”. L’uso del sardo – “lingua viva fra lingue vive” – cantato assieme ad altre lingue più diffuse, quali l’italiano, l’inglese, lo spagnolo, in canzoni dalla scrittura intensa, piacevole ed originale, capaci di intrattenere ma anche a favorire un dialogo condiviso fra l’autore e il suo pubblico, hanno prodotto una sorta di meticciato artistico, linguistico e sonoro di grande interesse che in pochi anni ha fatto di questo musicista, un nome di spicco nel panorama della canzone d’autore, anche a seguito dei prestigiosi premi che gli sono stati assegnati: nel 2021 (Premio Cervo) e nel 2023 (premio della Critica e premio per il miglior testo al Premio Andrea Parodi 2023).
    In questa occasione ci presenta Fortunate Possibilità, istantanee scattate nel momento fatale in cui tutto esplode, attimi nei quali certe vite trovano – o perdono – significato.

    MUSICISTI
    Andrea Andrillo – voce e chitarra
    Silvano Lobina – basso

    SALVATORE LOBINA
    Bassista, arrangiatore, ha studiato al B.I.T. del Musicians Institute di Los Angeles, dal 1992 suona al fianco di Elena Ledda e Mauro Palmas in importanti festival internazionali in Europa, Sudamerica e Nordafrica. Con loro partecipa ad alcune produzioni originali, nelle quali collabora con Lester Bowie, Noa, Riccardo Tesi, Rita Marcotulli, Antonello Salis, Luigi Lai, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Antonio Placer, Andrea Parodi, Fratelli Mancuso, Raiz, Daniele Sepe, Peppe Servillo, Dario Muci, Enza Pagliara, Kaballà e Mario Incudine. Discografia essenziale: Incanti – Elena Ledda (1993), A volte ritornano – Mauro Palmas(1998) Banditaliana – Riccardo Tesi e Banditaliana(1998), Maremannu – Elena Ledda(2000), Cainà – Mauro Palmas(2002), Lune – Riccardo Tesi e Banditaliana(2004), Rosa Resolza – Andrea Parodi e Elena Ledda(2007), Live at Jazzinsardegna – Elena Ledda(2008), Cantendi a Deus – Elena Ledda(2009), Canzoni per (R)esistere – Alberto Sanna(2009), Madreperla – Riccardo Tesi e Banditaliana(2011), Cuntinuitè – Mario Brai(2011), Il colore del maestrale – Mauro Palmas(2011), Làntias – Elena Ledda -2017, Uomini, bestie ed eroi – Andrea Andrillo – 2018, Elusive – Andrea Andrillo – 2019, Palma de Sols – Mauro Palmas(2019) Prolagus – Andrea Andrillo – 2021, Kalaritana – Alberto Sanna – 2022 Fortunate Possibilità – Andrea Andrillo – 2024.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    16.03.25 – Matteo Muntoni Quartet – Apnea – CONTEMPORANEA
    30.03.25 – Walter Agus in Quartetto – Morricone & friends – CLASSICA
    13.04.25 – Martina Garau Quartet – Voices in Jazz – JAZZ
    11.05.25 – Andrea Andrillo in duo – Fortunate Possibilità – TRADIZIONALE.

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Martina Garau quartet – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Martina Garau quartet – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Martina Garau quartet – 13.04.2025
    Voices of Jazz è un progetto nasce nel 2016 e si fonda sulla ricerca di sonorità che possano intrecciare tradizione e innovazione, creando un sound fresco e coinvolgente, con radici che affondano nello swing e il jazz tradizionale; uno sguardo oltre le caratteristiche che lo definiscono, verso spazi musicali più aperti e dilatati. Con il tempo, il quartetto è cresciuto, sviluppando un repertorio che spazia tra brani originali e i grandi classici del jazz. Per l’occasione, presentano una selezione dal Great American Song Book, per un omaggio alle grandi voci femminili del jazz.

    MUSICISTI
    Martina Garau – voce
    Gianluca Tozzi – chitarra
    Emanuele La Barbera – contrabbasso
    Andrea Murtas – batteria

    BIO_artisti
    MARTINA GARAU
    Martina Garau nasce nel 1992 e fin da piccola dimostra una forte passione per la musica, iniziando a studiare pianoforte all’età di 6 anni. Crescendo, la sua curiosità musicale si approfondisce e si concentra sul jazz, un genere che l’affascina per la sua libertà espressiva e la ricchezza dell’improvvisazione. Nel 2016 consegue la laurea triennale in Canto Jazz a Cagliari e, nel 2019, si trasferisce in Belgio per una specializzazione, arricchendo la sua esperienza musicale in un contesto internazionale.
    Nel 2012 inizia l’attività concertistica e, nel corso degli anni, ha avuto l’opportunità di esibirsi in numerosi festival jazz in Sardegna, dove ha condiviso il palco con altri musicisti della scena jazz locale. Attualmente è insegnante di Canto Moderno e Canto Jazz.

    GIANLUCA TOZZI
    Nato nel 1995, inizia lo studio della chitarra elettrica all’età di dodici anni e, dopo un periodo di affinità con le sonorità pop-rock, si appassiona al jazz soprattutto grazie a Bill Evans, iscrivendosi cinque anni dopo al Triennio di Chitarra Jazz del Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari. Qui studia con Massimo Ferra e si laurea nel 2017 con il massimo dei voti, iniziando subito dopo la carriera didattica nelle scuole pubbliche. Dopo due anni decide di concludere il percorso accademico, partendo in Belgio per frequentare il KASK Conservatorium di Gent, laureandosi “with great distinction” due anni dopo con una tesi basata sulla traslitterazione in chiave chitarristica delle tecniche polifoniche di Bill Evans nelle sue prime registrazioni. Pubblica nel 2020 il suo primo album in trio “Portrait Of Nature”, contenente unicamente composizioni originali. Nella sua carriera concertistica partecipa a numerosi festival jazz, tra cui European Jazz Expo, Culture Festival, Forma e Poesia nel Jazz.

    EMANUELE LA BARBERA
    Bassista e contrabbassista, inizia gli studi all’età di 6 anni presso la banda musicale cittadina, nella quale presta servizio come cornista fino all’adolescenza. In questo lasso di tempo studia al Conservatorio di Cagliari fino ad ottenere la licenza di solfeggio e il Compimento Inferiore di Corno. Tramite la propria ed altre bande sarde, e gli studi all’interno del Conservatorio, matura esperienze in ambiti che vanno dall’orchestra alla musica per piccoli ensemble. All’età di 16 anni nasce l’amore per il basso elettrico e la musica moderna, inizialmente indirizzato verso rock e affini e successivamente rivolto verso un numero sempre maggiore di stili musicali. Nel 2013 inizia il corso quinquennale di laurea in Basso Jazz presso il Conservatorio, che terminerà negli anni successivi. Dal 2015 collabora con molti artisti e svolge in tutta l’isola un’intensa attività come musicista turnista in live e studio di registrazione.

    ANDREA MURTAS
    Andrea Murtas nasce a Cagliari nel 1989; studia Batteria Jazz e Strumenti a Percussione al conservatorio di Cagliari, per poi perfezionare gli studi in ambito jazzistico presso il Conservatorio di Gent (Belgio). Ha partecipato al “Drummer Of Tomorrow” 2016 conseguendo il secondo premio, e ha registrato la batteria in due dischi per il progetto “Faces of Alex”, con il quale ha concorso, nel 2018, per la finale dell’”International Jazz Competition” di Bucharest. Nell’ambiente isolano ha suonato in diversi festival: Seui in Musica, Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Nuoro Jazz, collaborando fra gli altri con i chitarristi Massimo Ferra e Ralph Towner, nell’ambito del progetto che coinvolgeva il quintetto denominato “Massimo Ferra & The Doctors”. Attivo in ambito jazz e pop, con diverse formazioni di musica originale che lo coinvolgono in attività in studio e in live, attualmente lavora come docente di Percussioni a Sassari.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    16.03.25 – Matteo Muntoni Quartet – Apnea – CONTEMPORANEA
    30.03.25 – Walter Agus in Quartetto – Morricone & friends – CLASSICA
    13.04.25 – Martina Garau Quartet – Voices in Jazz – JAZZ
    11.05.25 – Andrea Andrillo in duo – Fortunate Possibilità – TRADIZIONALE.

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Martina Garau quartet – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Martina Garau quartet – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Martina Garau quartet – 13.04.2025
    Voices of Jazz è un progetto nasce nel 2016 e si fonda sulla ricerca di sonorità che possano intrecciare tradizione e innovazione, creando un sound fresco e coinvolgente, con radici che affondano nello swing e il jazz tradizionale; uno sguardo oltre le caratteristiche che lo definiscono, verso spazi musicali più aperti e dilatati. Con il tempo, il quartetto è cresciuto, sviluppando un repertorio che spazia tra brani originali e i grandi classici del jazz. Per l’occasione, presentano una selezione dal Great American Song Book, per un omaggio alle grandi voci femminili del jazz.

    MUSICISTI
    Martina Garau – voce
    Gianluca Tozzi – chitarra
    Emanuele La Barbera – contrabbasso
    Andrea Murtas – batteria

    BIO_artisti
    MARTINA GARAU
    Martina Garau nasce nel 1992 e fin da piccola dimostra una forte passione per la musica, iniziando a studiare pianoforte all’età di 6 anni. Crescendo, la sua curiosità musicale si approfondisce e si concentra sul jazz, un genere che l’affascina per la sua libertà espressiva e la ricchezza dell’improvvisazione. Nel 2016 consegue la laurea triennale in Canto Jazz a Cagliari e, nel 2019, si trasferisce in Belgio per una specializzazione, arricchendo la sua esperienza musicale in un contesto internazionale.
    Nel 2012 inizia l’attività concertistica e, nel corso degli anni, ha avuto l’opportunità di esibirsi in numerosi festival jazz in Sardegna, dove ha condiviso il palco con altri musicisti della scena jazz locale. Attualmente è insegnante di Canto Moderno e Canto Jazz.

    GIANLUCA TOZZI
    Nato nel 1995, inizia lo studio della chitarra elettrica all’età di dodici anni e, dopo un periodo di affinità con le sonorità pop-rock, si appassiona al jazz soprattutto grazie a Bill Evans, iscrivendosi cinque anni dopo al Triennio di Chitarra Jazz del Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari. Qui studia con Massimo Ferra e si laurea nel 2017 con il massimo dei voti, iniziando subito dopo la carriera didattica nelle scuole pubbliche. Dopo due anni decide di concludere il percorso accademico, partendo in Belgio per frequentare il KASK Conservatorium di Gent, laureandosi “with great distinction” due anni dopo con una tesi basata sulla traslitterazione in chiave chitarristica delle tecniche polifoniche di Bill Evans nelle sue prime registrazioni. Pubblica nel 2020 il suo primo album in trio “Portrait Of Nature”, contenente unicamente composizioni originali. Nella sua carriera concertistica partecipa a numerosi festival jazz, tra cui European Jazz Expo, Culture Festival, Forma e Poesia nel Jazz.

    EMANUELE LA BARBERA
    Bassista e contrabbassista, inizia gli studi all’età di 6 anni presso la banda musicale cittadina, nella quale presta servizio come cornista fino all’adolescenza. In questo lasso di tempo studia al Conservatorio di Cagliari fino ad ottenere la licenza di solfeggio e il Compimento Inferiore di Corno. Tramite la propria ed altre bande sarde, e gli studi all’interno del Conservatorio, matura esperienze in ambiti che vanno dall’orchestra alla musica per piccoli ensemble. All’età di 16 anni nasce l’amore per il basso elettrico e la musica moderna, inizialmente indirizzato verso rock e affini e successivamente rivolto verso un numero sempre maggiore di stili musicali. Nel 2013 inizia il corso quinquennale di laurea in Basso Jazz presso il Conservatorio, che terminerà negli anni successivi. Dal 2015 collabora con molti artisti e svolge in tutta l’isola un’intensa attività come musicista turnista in live e studio di registrazione.

    ANDREA MURTAS
    Andrea Murtas nasce a Cagliari nel 1989; studia Batteria Jazz e Strumenti a Percussione al conservatorio di Cagliari, per poi perfezionare gli studi in ambito jazzistico presso il Conservatorio di Gent (Belgio). Ha partecipato al “Drummer Of Tomorrow” 2016 conseguendo il secondo premio, e ha registrato la batteria in due dischi per il progetto “Faces of Alex”, con il quale ha concorso, nel 2018, per la finale dell’”International Jazz Competition” di Bucharest. Nell’ambiente isolano ha suonato in diversi festival: Seui in Musica, Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Nuoro Jazz, collaborando fra gli altri con i chitarristi Massimo Ferra e Ralph Towner, nell’ambito del progetto che coinvolgeva il quintetto denominato “Massimo Ferra & The Doctors”. Attivo in ambito jazz e pop, con diverse formazioni di musica originale che lo coinvolgono in attività in studio e in live, attualmente lavora come docente di Percussioni a Sassari.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    16.03.25 – Matteo Muntoni Quartet – Apnea – CONTEMPORANEA
    30.03.25 – Walter Agus in Quartetto – Morricone & friends – CLASSICA
    13.04.25 – Martina Garau Quartet – Voices in Jazz – JAZZ
    11.05.25 – Andrea Andrillo in duo – Fortunate Possibilità – TRADIZIONALE.

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Walter Agus in quartetto – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Walter Agus in quartetto – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Walter Agus in quartetto – 30.03.2025
    Morricone & friends è un lavoro che esprime tutta la passione che Walter Agus ha per le colonne sonore dei film. Di formazione pianista classica, terminata e perfezionata col massimo dei voti e lode ed importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, è con gli studi di composizione e direzione di coro che soddisfa la sua innata curiosità verso la forma musicale
    e le sue strutture. Le colonne sonore entrano nel suo repertorio in età matura, privilegiando Ennio Morricone come compositore sublime ma intrecciandolo con altri illustri autori che hanno indubbiamente arricchito questo comparto. Per la realizzazione di questo repertorio si affianca di musicisti altrettanto virtuosi, nonchè Maestri d’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.

    MUSICISTI

    • Walter Agus – piano ed arrangiamento
    • Silvia Saba – clarinetto
    • Salvatore Rea – Viola
    • Vladimiro Atzeni – violoncello

    BIO_artisti

    WALTER AGUS
    Walter Agus ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica P.L. Da Palestrina diplomandosi nel ’93 con il massimo dei voti e la lode. La sua passione e la curiosità musicale lo hanno portato ad intraprendere contemporaneamente lo studio più attento delle forme e della struttura musicale studiando composizione con il maestro G.Cartocci e direzione di coro diplomandosi sotto la guida di A.Galterio Nel corso della propria attività concertistica si è esibito come solista, in gruppi cameristici dal duo al quintetto e con l’orchestra del Conservatorio di Cagliari, Pescara, orchestra giovanile della Rai, Santa Cecilia di Roma, riscuotendo dalla critica e dal pubblico numerosi consensi. Nel 1990 vince il concorso “Coppa Pianisti d’Italia” (Osimo), nel 2011 vince il II° premio al concorso Internazionale pianistico “premio S.Rachmaninoff. Successivamente frequenta il corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° M. Marvulli e nello stesso anno, prima a Pescara e poi a Roma, esegue numerosi concerti come solista e con l’orchestra. Nel 2006 frequenta la prestigiosa scuola di alto perfezionamento all’Ecole Normale di Parigi con il maestro J.M.Luisada e tiene dei concerti al Consolato Italiano (Parigi) alla Salle Cortot di Parigi, al Festival dell’Orangerie de Sceaux ed il teatro di Atene. Nello stesso anno diventa direttore del coro Collegium Karalitanum.

    SILVIA SABA
    Nasce nel 1991 a Cagliari. Nel 2016 ha conseguito il diploma di clarinetto presso il Conservatorio “G.P Da Palestrina” di Cagliari. Nel corso della sua carriera si è perfezionata in varie Masterclass studiando con professori d’orchestra come Andrew Marriner (I° clarinetto London Simphony), Denitsa LaOchieva, Calogero Palermo. Ha lavorato in varie Scuole Civiche e bande musicali. Dal 2017 insegna nella scuola media ad indirizzo musicale nella classe di clarinetto. Attualmente è docente di Clarinetto presso la Scuola Civica di musica di Selargius.

    SALVATORE REA

    Salvatore Rea nasce a Napoli. Si diploma brillantemente in viola sotto la guida di Carlo Pozzi. Negli anni 1989-92 segue il corso di qualificazione per professori d’orchestra dell’ Orchestra Giovanile Italiana, partecipando in qualità di prima viola. Per la musica da camera si forma seguendo i corsi del Trio di Trieste e Milan Skampa (violista del quartetto Smetana). Dopo aver conseguito l’idoneità alle audizioni, ha collaborato con l’ Orchestra Sinfonica della RAI di Roma in qualità di viola di fila, l’orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra dei giovani del mediterraneo, l’Orchestra Internazionale d’Italia, in qualità di prima viola. Attualmente suona (anche in qualità di prima e seconda viola) con il Teatro Lirico di Cagliari dove è risultato vincitore di concorso nel 1997 per il posto di viola di fila. Collabora regolarmente in varie formazioni cameristiche con le quali ha all’attivo numerosi concerti.

    VLADIMIRO ATZENI
    Consegue il diploma di violoncello presso il Conservatorio di musica “G.P. Da Palestrina” di Cagliari nel 1993, sotto la guida dei Maestri Salvatore e Nicoletta Pintor. Già prima del diploma ha partecipato alla stagione lirico- sinfonica del Teatro “Marialisa De Carolis” di Sassari e del Teatro Lirico di Cagliari. Dal 1994, dopo aver superato l’audizione in qualità di violoncello di fila, per alcuni anni di seguito ha suonato anche, come secondo violoncello, nell’Orchestra del Teatro lirico di Cagliari. Nel frattempo ha partecipato a vari corsi di perfezionamento con i maestri M. Flaksman, T. Campagnaro, M. Drobinsky, R. Aldulescu. A Cagliari si è perfezionato sotto la guida di A. Pettinau. Ha lavorato con diversi direttori d’orchestra fra cui P. Maag, Lorin Maazel, C. M. Giulini, M. Rostropovich, F. Brüggen, T. Koopman, e tanti altri. Dal 1998 suona stabilmente nell’Orchestra del Teatro Lirico di

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    16.03.25 – Matteo Muntoni Quartet – Apnea – CONTEMPORANEA
    30.03.25 – Walter Agus in Quartetto – Morricone & friends – CLASSICA
    13.04.25 – Martina Garau Quartet – Voices in Jazz – JAZZ
    11.05.25 – Andrea Andrillo in duo – Fortunate Possibilità – TRADIZIONALE.

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Walter Agus in quartetto – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Walter Agus in quartetto – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Walter Agus in quartetto – 30.03.2025
    Morricone & friends è un lavoro che esprime tutta la passione che Walter Agus ha per le colonne sonore dei film. Di formazione pianista classica, terminata e perfezionata col massimo dei voti e lode ed importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, è con gli studi di composizione e direzione di coro che soddisfa la sua innata curiosità verso la forma musicale
    e le sue strutture. Le colonne sonore entrano nel suo repertorio in età matura, privilegiando Ennio Morricone come compositore sublime ma intrecciandolo con altri illustri autori che hanno indubbiamente arricchito questo comparto. Per la realizzazione di questo repertorio si affianca di musicisti altrettanto virtuosi, nonchè Maestri d’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.

    MUSICISTI

    • Walter Agus – piano ed arrangiamento
    • Silvia Saba – clarinetto
    • Salvatore Rea – Viola
    • Vladimiro Atzeni – violoncello

    BIO_artisti

    WALTER AGUS
    Walter Agus ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica P.L. Da Palestrina diplomandosi nel ’93 con il massimo dei voti e la lode. La sua passione e la curiosità musicale lo hanno portato ad intraprendere contemporaneamente lo studio più attento delle forme e della struttura musicale studiando composizione con il maestro G.Cartocci e direzione di coro diplomandosi sotto la guida di A.Galterio Nel corso della propria attività concertistica si è esibito come solista, in gruppi cameristici dal duo al quintetto e con l’orchestra del Conservatorio di Cagliari, Pescara, orchestra giovanile della Rai, Santa Cecilia di Roma, riscuotendo dalla critica e dal pubblico numerosi consensi. Nel 1990 vince il concorso “Coppa Pianisti d’Italia” (Osimo), nel 2011 vince il II° premio al concorso Internazionale pianistico “premio S.Rachmaninoff. Successivamente frequenta il corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° M. Marvulli e nello stesso anno, prima a Pescara e poi a Roma, esegue numerosi concerti come solista e con l’orchestra. Nel 2006 frequenta la prestigiosa scuola di alto perfezionamento all’Ecole Normale di Parigi con il maestro J.M.Luisada e tiene dei concerti al Consolato Italiano (Parigi) alla Salle Cortot di Parigi, al Festival dell’Orangerie de Sceaux ed il teatro di Atene. Nello stesso anno diventa direttore del coro Collegium Karalitanum.

    SILVIA SABA
    Nasce nel 1991 a Cagliari. Nel 2016 ha conseguito il diploma di clarinetto presso il Conservatorio “G.P Da Palestrina” di Cagliari. Nel corso della sua carriera si è perfezionata in varie Masterclass studiando con professori d’orchestra come Andrew Marriner (I° clarinetto London Simphony), Denitsa LaOchieva, Calogero Palermo. Ha lavorato in varie Scuole Civiche e bande musicali. Dal 2017 insegna nella scuola media ad indirizzo musicale nella classe di clarinetto. Attualmente è docente di Clarinetto presso la Scuola Civica di musica di Selargius.

    SALVATORE REA

    Salvatore Rea nasce a Napoli. Si diploma brillantemente in viola sotto la guida di Carlo Pozzi. Negli anni 1989-92 segue il corso di qualificazione per professori d’orchestra dell’ Orchestra Giovanile Italiana, partecipando in qualità di prima viola. Per la musica da camera si forma seguendo i corsi del Trio di Trieste e Milan Skampa (violista del quartetto Smetana). Dopo aver conseguito l’idoneità alle audizioni, ha collaborato con l’ Orchestra Sinfonica della RAI di Roma in qualità di viola di fila, l’orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra dei giovani del mediterraneo, l’Orchestra Internazionale d’Italia, in qualità di prima viola. Attualmente suona (anche in qualità di prima e seconda viola) con il Teatro Lirico di Cagliari dove è risultato vincitore di concorso nel 1997 per il posto di viola di fila. Collabora regolarmente in varie formazioni cameristiche con le quali ha all’attivo numerosi concerti.

    VLADIMIRO ATZENI
    Consegue il diploma di violoncello presso il Conservatorio di musica “G.P. Da Palestrina” di Cagliari nel 1993, sotto la guida dei Maestri Salvatore e Nicoletta Pintor. Già prima del diploma ha partecipato alla stagione lirico- sinfonica del Teatro “Marialisa De Carolis” di Sassari e del Teatro Lirico di Cagliari. Dal 1994, dopo aver superato l’audizione in qualità di violoncello di fila, per alcuni anni di seguito ha suonato anche, come secondo violoncello, nell’Orchestra del Teatro lirico di Cagliari. Nel frattempo ha partecipato a vari corsi di perfezionamento con i maestri M. Flaksman, T. Campagnaro, M. Drobinsky, R. Aldulescu. A Cagliari si è perfezionato sotto la guida di A. Pettinau. Ha lavorato con diversi direttori d’orchestra fra cui P. Maag, Lorin Maazel, C. M. Giulini, M. Rostropovich, F. Brüggen, T. Koopman, e tanti altri. Dal 1998 suona stabilmente nell’Orchestra del Teatro Lirico di

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    16.03.25 – Matteo Muntoni Quartet – Apnea – CONTEMPORANEA
    30.03.25 – Walter Agus in Quartetto – Morricone & friends – CLASSICA
    13.04.25 – Martina Garau Quartet – Voices in Jazz – JAZZ
    11.05.25 – Andrea Andrillo in duo – Fortunate Possibilità – TRADIZIONALE.

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

  • CAROVANA SONORA – “Il corpo percettivo” (gravidanza)

    CAROVANA SONORA – gravidanza

    Venerdi 8 novembre 2024
    sala M3 – 16:30/18:00

    Il Corpo percettivo
    esperienza di musicoterapia integrata dedicata alla gravidanza ideato e condotto da Francesca Romana Motzo (contattosonoro) e Graziella Puzzo (Coccole Sonore). Questo laboratorio offre alle donne in gravidanza un’opportunità unica di connettersi profondamente con il loro corpo e con il feto attraverso l’esplorazione sonoro-musicale. Utilizzando il respiro, il battito cardiaco e il movimento, i partecipanti scopriranno come creare dialoghi sonori e forme musicali spontanee. L’esperienza non solo stimola la creatività e l’immaginazione, ma rafforza anche il legame emotivo tra genitore e bambino. Attraverso tecniche di comunicazione non verbale, il laboratorio apre un mondo di espressione e connessione ricco di sfumature, favorendo la trasmissione di contenuti affettivi in questa fase sensibile della vita.

    Bio: Graziella Puzzo

    Insegnante appassionata specializzata in Audiopsicofonologia (metodica Tomatis) e in formazione come
    musicoterapeuta. Si concentra sul benessere e lo sviluppo dei bambini da 0 a 6 anni, utilizzando uno spazio sensoriale Snoezelen per favorire la connessione madre-figlio attraverso suoni e vibrazioni. Promuove un ambiente sicuro che esalta la consapevolezza materna e sostiene uno sviluppo armonioso.

    Bio: Francesca Romana Motzo

    Musicista e musicoterapeuta, approfondisce in entrambi gli ambiti la pratica dell’improvvisazione sonoro-
    musicale come modalità espressiva dell’individuo. Sviluppa la propria identità di musicista performer che dialoga con le Arti Contemporanee attraverso progetti site specific dedicati a territori, luoghi, artisti ed
    opere d’arte, privilegiando la coestistenza tra i differenti linguaggi artistico-espressivi. Esplora il mondo del suono materico grazie al progetto “a tangible sound” e porta avanti una ricerca in campo didattico performativo sul legame esistente tra suono e movimento e suono e segno. Nel mondo della didattica musicale contemporanea cosi come in quello sociale e terapeutico, sceglie l’inizio della vita come ambito di applicazione e ricerca continua, sviluppando percorsi e progetti unici che mette in connessione con differenti realtà culturali e sociali del territorio. Fermamente convinta che la Musica o il semplice Suono, siano per l’individuo, elementi che interagiscono con la sfera delle emozioni e degli affetti, coinvolgendolo a livello personale, familiare e socio-culturale, crea contattosonoro, contenitore per eccellenza della sua identità professionale formata dal moto perpetuo delle tre parti che la compongono: Arte – Terapia – Didattica.

  • CAROVANA SONORA – “Nascere in musica” (gravidanza e famiglie 0 – 12 mesi)

    CAROVANA SONORA – gravidanza e famiglie 0 – 12 mesi

    Sabato 9 novembre 2024
    sala M3 – 10:00/11:00

    Nascere in musica

    ideato e condotto da Arnolfo Borsacchi (Audiation Institute). Riscoprire il canto in gravidanza e nel primo anno di vita di bambini e bambine. La musica è il risultato di un comportamento antichissimo che parla di cura reciproca, appartenenza, sopravvivenza. Già quando viviamo nella pancia della mamma ci aspettiamo di incontrarla. Come possiamo soddisfare questa aspettativa dei bimbi?

    Bio: Arnolfo Borsacchi
    Nato a Roma nel 1978, fiorentino da sempre, Arnolfo Borsacchi è musicista e educatore musicale. Sassofonista di formazione jazzistica. Insegnante e formatore Audiation Institute. Autore e cantautore,
    direttore artistico e realizzatore di spettacoli di musica teatrale per l’infanzia e non solo. Scrive piccoli
    brani musicali per tutte le età. Appassionato amante della poesia grazie a suo nonno e alla sua famiglia, da sempre gioca a improvvisare e scrivere in versi e rime per sé, per i suoi piccoli e grandi allievi, per gli amici e per i testi delle sue canzoni. Dal 1999 si dedica all’educazione musicale sulla base dei principi della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon. Ha studiato, tra gli altri, con Edwin E. Gordon, Dina Alexander, Christopher Azzara in Italia, Portogallo e Stati Uniti. Svolge un’intensa attività di divulgazione della MLT e di formazione in molti paesi, dal Cile alla Georgia, passando per Brasile, Argentina, Uruguay, Spagna, Portogallo, Polonia, Svizzera, Turchia, Azerbaigian e, naturalmente, Italia ove insegna presso il Corso Internazionale Audiation Institute. Membro fondatore del Quarteto Gordon (2011) e dei progetti Miniminiature (2019) e Miniature (2021). Suona nel trio di sax Tritticotrio dal 2000. Ha pubblicato, fra gli altri, il saggio “Educare alla musica, insegnare la musica” (LIM-2021)

  • CAROVANA SONORA – “Libri narrati, libri cantati” (famiglie 0 – 3 anni)

    CAROVANA SONORA – famiglie 0 – 3 anni

    Sabato 9 novembre 2024
    sala M3 – 11:30/12:30
    fascia: famiglie 0 – 3 anni

    Sabato 9 novembre 2024
    sala M3 – 16:30/17:30
    fascia: famiglie 3-6 anni

    Libri narrati, libri cantati
    ideato e condotto da Francesca Venturoli (Piccola Musica). Ma un libro si puo’ solo leggere o si puo’ anche cantare? e perché mai dovremmo cantare un libro? Questo laboratorio risponde a queste domande, guidando genitori e bambini alla scoperta di un nuovo modi di “avere a che fare” con i libri attraverso la voce cantata e la musica giocata.

    Bio: Francesca Venturoli
    Lavora immaginando, sperimentando e realizzando occasioni di educazione musicale per la prima
    infanzia basate sul coinvolgimento attivo degli adulti. Per le famiglie ha creato percorsi a lungo termine, laboratori sperimentali, giochi originali e nutrienti da realizzare nella quotidianità. Si occupa anche di formazione, per tutti gli adulti che lavorano con le famiglie e i piccolissimi, con l’obbiettivo di riportare sempre più la musica ad essere la base delle nostre relazioni.

  • CAROVANA SONORA – “Libri narrati, libri cantati” (famiglie 0 – 6 anni)

    CAROVANA SONORA – famiglie 0 – 6 anni

    Sabato 9 novembre 2024
    sala M3 – 11:30/12:30
    fascia: famiglie 0 – 3 anni

    Sabato 9 novembre 2024
    sala M3 – 16:30/17:30
    fascia: famiglie 3-6 anni

    Libri narrati, libri cantati
    ideato e condotto da Francesca Venturoli (Piccola Musica). Ma un libro si puo’ solo leggere o si puo’ anche cantare? e perché mai dovremmo cantare un libro? Questo laboratorio risponde a queste domande, guidando genitori e bambini alla scoperta di un nuovo modi di “avere a che fare” con i libri attraverso la voce cantata e la musica giocata.

    Bio: Francesca Venturoli
    Lavora immaginando, sperimentando e realizzando occasioni di educazione musicale per la prima
    infanzia basate sul coinvolgimento attivo degli adulti. Per le famiglie ha creato percorsi a lungo termine, laboratori sperimentali, giochi originali e nutrienti da realizzare nella quotidianità. Si occupa anche di formazione, per tutti gli adulti che lavorano con le famiglie e i piccolissimi, con l’obbiettivo di riportare sempre più la musica ad essere la base delle nostre relazioni.