Categoria: Fuori Festival

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Matteo Leone Quartet – 16.06.2024

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Matteo Leone Quartet – 16.06.2024

    Matteo Leone Quartet – 16.06.2024

    Avviato sin da giovanissimo allo studio della musica, dopo una parentesi di un anno in Mauritania, Matteo dà avvio alla sua formazione nella banda del suo paese, Calasetta, nella sezione percussioni. Continua il suo percorso musicale a Bologna, dove scopre il jazz e le avanguardie.
    Tornato in Sardegna, si iscrive al Conservatorio di Musica Cagliari per lo studio della batteria jazz.
    Un lungo viaggio negli USA lo avvicina al mondo del blues. Fonda i Don Leone con Donato Cherchi (voce) con cui si impone all’Italian Blues Challenge del 2017, accede alle finali europee 2018 a Hell (Norvegia) e alle semifinali dell’International a Memphis.

    Vincitore assoluto del Premio Parodi nel 2021 e finalista del Festival Musicultura del 2022, ha partecipato al 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna/European Jazz Expo al Teatro Massimo di Cagliari.
    Nel 2023 pubblica Raixe, il suo nuovo disco prodotto, registrato e mixato da Michele Palmas per S’ardmusic e distribuito da Egea Music. Un lavoro in cui Matteo Leone si allontana dall’inglese del blues, scegliendo la sua lingua natale, il tabarchino, emblema della contaminazione tra popoli e culture.

    La sua lingua narrante è il tabarchino,
    il dialetto di Calasetta,
    un misto di ligure, arabo e un pizzico di maltese.

    I temi e le storie sono quelle ricorrenti nella sua poetica: quelle del cammino e del viaggio, che lo hanno condotto in giro per il mondo; quelle del ricordo e della conservazione delle cose che lo circondano; quelle del desiderio di dialogo tra culture diverse e della volontà indomabile di trovare luoghi in cui vivere.
    Per questo concerto porterà una nuova versione di SAADA con vecchi e nuovi compagni di avventura. Progetto di world music, che fa capo alla musica Magrebina, con particolare riguardo verso la musica Marocchina e la musica Gnawa, diviene sempre più una metafora del viaggio capace di includere ad ogni tappa, suoni e musiche narranti terre di antichi popoli del Mediterraneo e dell’Africa, luogoper lui, particolarmente amato.
    Grazie alla poetica di Brahim Khamlichi (Khamanjah,Oud, Percussioni, Voce), Vincenzo Mazza (percussioni), Carlo Spiga (launeddas e live electronic) e naturalmente dello stesso Matteo Leone (Chitarra, Guembri, Percussioni, Voce), il pubblico verrà avvolto da una musica senza confini che ben si sposa con la mission di questa rassegna musicale, ancora più all’interno di questa dedica cosi preziosa e sensibile, che per la prima volta Jazzin’Family, rivolge alla gravidanza.
    Di lui scrive Massimo Carlotto “Non c’è brano che non conduca, chi ascolta, lungo rotte di pura emozione”

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Janas Saxophone Quartet  – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Janas Saxophone Quartet – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Il Janas Saxophone Quartet è la formazione ridotta del Janas Saxophone Ensemble  –  una realtà musicale che nasce in terra sarda e che si sta facendo apprezzare in diversi festival e rassegne di tutta la penisola. La missione dell’Ensemble, composta da 8 sassofonisti e un percussionista,  Andrea Mocci, Dario Balzan, Sarah Cannoni, Marcello Manca, Vera Zuddas, Letizia Castronovo, Esmeralda Tola, Valentina Spada e Francesco Ciminiello, è quella di divulgare e diffondere la letteratura del sassofono, e in particolare, tutto il ricco repertorio dedicato a questo tipo di formazione.

    Il programma della formazione è, per la maggior parte, incentrato sulle pagine di quei compositori che hanno saputo coniugare il sassofono con la musica popolare, come P. Iturralde, J. Girotto, R.Kerner e i  brani in repertorio accompagnano il pubblico in un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio rendendo il Janas Saxophone Ensemble una formazione adatta e fruibile in diversi contesti, dai più popolari ai più prestigiosi.

    In particolari occasioni il gruppo si propone ,ospitando il prestigioso sassofonista italo-argentino Javier Edgardo Girotto, con un repertorio interamente dedicato alle sue composizioni, scritte ed arrangiate appositamente per questo tipo di formazione. Una musica che attraverso le origini argentine dell’autore e la sua , contamina ricca di contaminazioni il jazz con le origine argentine dell’autore.

    LINE-UP

    • Marcello Manca – Sax Soprano
    • Dario Balzan – Sax Alto
    • Vera Zuddas – Sax Tenore
    • Andrea Mocci – Sax Baritono

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Janas Saxophone Quartet – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Janas Saxophone Quartet – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Il Janas Saxophone Quartet è la formazione ridotta del Janas Saxophone Ensemble  –  una realtà musicale che nasce in terra sarda e che si sta facendo apprezzare in diversi festival e rassegne di tutta la penisola. La missione dell’Ensemble, composta da 8 sassofonisti e un percussionista,  Andrea Mocci, Dario Balzan, Sarah Cannoni, Marcello Manca, Vera Zuddas, Letizia Castronovo, Esmeralda Tola, Valentina Spada e Francesco Ciminiello, è quella di divulgare e diffondere la letteratura del sassofono, e in particolare, tutto il ricco repertorio dedicato a questo tipo di formazione.

    Il programma della formazione è, per la maggior parte, incentrato sulle pagine di quei compositori che hanno saputo coniugare il sassofono con la musica popolare, come P. Iturralde, J. Girotto, R.Kerner e i  brani in repertorio accompagnano il pubblico in un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio rendendo il Janas Saxophone Ensemble una formazione adatta e fruibile in diversi contesti, dai più popolari ai più prestigiosi.

    In particolari occasioni il gruppo si propone ,ospitando il prestigioso sassofonista italo-argentino Javier Edgardo Girotto, con un repertorio interamente dedicato alle sue composizioni, scritte ed arrangiate appositamente per questo tipo di formazione. Una musica che attraverso le origini argentine dell’autore e la sua , contamina ricca di contaminazioni il jazz con le origine argentine dell’autore.

    LINE-UP

    • Marcello Manca – Sax Soprano
    • Dario Balzan – Sax Alto
    • Vera Zuddas – Sax Tenore
    • Andrea Mocci – Sax Baritono

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Makika – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Makika – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Makika è un progetto musicale di Carlo Spiga (Cagliari 1983) che dal 2012, parallelamente all’attività di artista visivo con l’associazione Cherimus, ha intrapreso un percorso di ricerca musicale multidisciplinare attraverso la musica sarda, alla ricerca delle sue radici più profonde, tracciando un minimo comune denominatore tra contesti musicali diversi.

    Makika reinterpreta il patrimonio musicale sardo mettendolo in relazione con sonorità diverse, dalla tradizione siberiana al metal, dalla drone music alle complesse strutture ritmiche della musica africana, riducendo questa ricerca in composizioni acustiche ed elettroacustiche.

    Makika è (una) chitarra classica, sampling, voce gutturale, trunfas, nastri magnetici, launeddas e electroneddas.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Makika – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Makika – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Makika è un progetto musicale di Carlo Spiga (Cagliari 1983) che dal 2012, parallelamente all’attività di artista visivo con l’associazione Cherimus, ha intrapreso un percorso di ricerca musicale multidisciplinare attraverso la musica sarda, alla ricerca delle sue radici più profonde, tracciando un minimo comune denominatore tra contesti musicali diversi.

    Makika reinterpreta il patrimonio musicale sardo mettendolo in relazione con sonorità diverse, dalla tradizione siberiana al metal, dalla drone music alle complesse strutture ritmiche della musica africana, riducendo questa ricerca in composizioni acustiche ed elettroacustiche.

    Makika è (una) chitarra classica, sampling, voce gutturale, trunfas, nastri magnetici, launeddas e electroneddas.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Elva Lutza ed Ester Formosa – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Elva Lutza ed Ester Formosa – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Il ritorno degli Elva Lutza (Nico Casu e Gianluca Dessì), questa volta in compagnia di una delle grandi interpreti della canzone catalana: la cantante e attrice Ester Formosa.  Sulla scena da trent’anni, Ester vanta una discografia di sette titoli, alcuni con il grande chitarrista Toti Soler e altri con i testi di Jordi Guardans e del padre Felìu Formosa, probabilmente il più grande letterato di lingua catalana vivente. Gli Elva Lutza sono una delle realtà più interessanti della musica in Sardegna; vincitori del premio Andrea Parodi nel 2011, hanno pubblicato due dischi di grande successo di critica e pubblico e un inusuale mix di tradizione, improvvisazione di stampo jazz e canzone d’autore.  Il progetto Ester Formosa/Elva Lutza ha visto la luce anche su disco, un lavoro intitolato “Cancionero” con brani in catalano, in sardo, in castigliano e in antico sefardita.   Il cd che ha avuto una distribuzione internazionale è uscito nel settembre 2018 e ha avuto la prestigiosa nomination (la famosa “cinquina”) alle Targhe Tenco 2019 nella categoria “Interpreti”. Nel frattempo il trio si è esibito in importanti festival in Italia, Francia, Inghilterra (per la rassegna “Listen to the World” a Londra), Spagna (a Barcellona, al Festival “Tradicionarius”) e, naturalmente, in Sardegna. 

    LINE-UP

    Ester Formosa – voce 

    Nico Casu – tromba, voce 

    Gianluca Dessì – chitarre, mandola

    Bruno Piccinnu – percussioni, tamburi

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Elva Lutza ed Ester Formosa – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Elva Lutza ed Ester Formosa – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Il ritorno degli Elva Lutza (Nico Casu e Gianluca Dessì), questa volta in compagnia di una delle grandi interpreti della canzone catalana: la cantante e attrice Ester Formosa.  Sulla scena da trent’anni, Ester vanta una discografia di sette titoli, alcuni con il grande chitarrista Toti Soler e altri con i testi di Jordi Guardans e del padre Felìu Formosa, probabilmente il più grande letterato di lingua catalana vivente. Gli Elva Lutza sono una delle realtà più interessanti della musica in Sardegna; vincitori del premio Andrea Parodi nel 2011, hanno pubblicato due dischi di grande successo di critica e pubblico e un inusuale mix di tradizione, improvvisazione di stampo jazz e canzone d’autore.  Il progetto Ester Formosa/Elva Lutza ha visto la luce anche su disco, un lavoro intitolato “Cancionero” con brani in catalano, in sardo, in castigliano e in antico sefardita.   Il cd che ha avuto una distribuzione internazionale è uscito nel settembre 2018 e ha avuto la prestigiosa nomination (la famosa “cinquina”) alle Targhe Tenco 2019 nella categoria “Interpreti”. Nel frattempo il trio si è esibito in importanti festival in Italia, Francia, Inghilterra (per la rassegna “Listen to the World” a Londra), Spagna (a Barcellona, al Festival “Tradicionarius”) e, naturalmente, in Sardegna. 

    LINE-UP

    Ester Formosa – voce 

    Nico Casu – tromba, voce 

    Gianluca Dessì – chitarre, mandola

    Bruno Piccinnu – percussioni, tamburi

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Michele Sanna Quintet – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Michele Sanna Quintet – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Comprovis@tion è il titolo dell’album di Michele Sanna, chitarrista e compositore cagliaritano, formatosi tra Cagliari, Roma e Milano in ambito classico e jazz. 

    Negli ultimi anni ha collaborato con ensemble e solisti di fama internazionale, tra cui lo storico Ensemble Modern di Francoforte, presentando la sua musica in palcoscenici prestigiosi tra i quali la Biennale di Venezia. 

    Bill Frisell, Luciano Berio, Chopin, Mark Guiliana, Bon Iver, Brad Mehldau…

    Una lista di influenze che potrebbe scorrere all’infinito e che potete immaginare come ingredienti di una miscela allo stesso tempo raffinata ed esplosiva. Sono solo alcuni dei punti di riferimento con cui Michele Sanna, musicista poliedrico e compositore eclettico, ha scritto il suo primo lavoro discografico come leader. Una carriera costellata da premi e successi internazionali, nella quale la sua musica ha viaggiato in diverse parti del mondo, dagli USA alla Russia, passando per la Francia, la Svizzera e il Regno Unito. 

    Nucleo centrale di questa nuova produzione sono una serie di nuove composizioni per quintetto, nei quali scrittura e improvvisazione trovano equilibrio attraverso un linguaggio dove jazz, pop, folk e classica si miscelano in modo nuovo e originale. 

    L’album è stato registrato, mixato e masterizzato nel Marzo 2022. Oltre a Michele Sanna, che si cimenta con chitarre elettriche, acustiche, loops ed effetti, firmando tutte le composizioni – compresa un’inedita rilettura del celebre Notturno op.9 n.2 di Fryederyck Chopin – troviamo Roberto Migoni alla batteria, Sandro Fontoni al contrabbasso, Thomas Sanna al pianoforte e Giuseppe Murgia al sassofono contralto.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Michele Sanna Quintet – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Michele Sanna Quintet – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Comprovis@tion è il titolo dell’album di Michele Sanna, chitarrista e compositore cagliaritano, formatosi tra Cagliari, Roma e Milano in ambito classico e jazz. 

    Negli ultimi anni ha collaborato con ensemble e solisti di fama internazionale, tra cui lo storico Ensemble Modern di Francoforte, presentando la sua musica in palcoscenici prestigiosi tra i quali la Biennale di Venezia. 

    Bill Frisell, Luciano Berio, Chopin, Mark Guiliana, Bon Iver, Brad Mehldau…

    Una lista di influenze che potrebbe scorrere all’infinito e che potete immaginare come ingredienti di una miscela allo stesso tempo raffinata ed esplosiva. Sono solo alcuni dei punti di riferimento con cui Michele Sanna, musicista poliedrico e compositore eclettico, ha scritto il suo primo lavoro discografico come leader. Una carriera costellata da premi e successi internazionali, nella quale la sua musica ha viaggiato in diverse parti del mondo, dagli USA alla Russia, passando per la Francia, la Svizzera e il Regno Unito. 

    Nucleo centrale di questa nuova produzione sono una serie di nuove composizioni per quintetto, nei quali scrittura e improvvisazione trovano equilibrio attraverso un linguaggio dove jazz, pop, folk e classica si miscelano in modo nuovo e originale. 

    L’album è stato registrato, mixato e masterizzato nel Marzo 2022. Oltre a Michele Sanna, che si cimenta con chitarre elettriche, acustiche, loops ed effetti, firmando tutte le composizioni – compresa un’inedita rilettura del celebre Notturno op.9 n.2 di Fryederyck Chopin – troviamo Roberto Migoni alla batteria, Sandro Fontoni al contrabbasso, Thomas Sanna al pianoforte e Giuseppe Murgia al sassofono contralto.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • CAMILLE THURMAN WITH THE DARRELL GREEN QUARTET

    CAMILLE THURMAN WITH THE DARRELL GREEN QUARTET

    Camille Thurman e il Darrel Green Quartet arrivano il 19 maggio 2024 al Teatro Massimo di Cagliari a partire dalle ore 21:00, per il secondo appuntamento del The Jazz Club Network 2024!

    Camille Thurman è la nuova rising star del jazz al femminile d’oltre oceano. Nativa di New York, Camille e un artista poliedrica di grande talento, compositrice, polistrumentista, cantante e interprete unica della tradizione jazz americana. Conquistando rapidamente con il suo considerevole contributo ad espandere l’eredità del jazz rendendo omaggio ai suoi eroi.

    Camille è nota per il suo distinto approccio musicale al repertorio jazz classico che mette in risalto le sue abilità sia come cantante che come strumentista. Fluida e potente al sax tenore e molto inventiva come cantante, è anche la prima musicista donna in 30 anni a fare tournée e ad esibirsi a tempo pieno con la Jazz at Lincoln Center Orchestra diretta da Wynton Marsalis. In pochi anni. Thurman ha condiviso palcoscenici con luminari del jazz e R&B in tutto il mondo, Roy Haynes, George Coleman, Dianne Reeves, Wynton Marsalis, Dr. Lonnie Smith, Russell Malone, Patti LaBelle, Chaka Khan, Alicia Keys, Erykah Badu), si affiancano ad una cospicua attività come leader di gruppi in cui riesce ad esplicare al meglio le sue doti al sax tenore con sonorità vicine ai grandi del passato e con uno stile vocale, inclusa un’impressionante capacità di scatting, che facilmente rimanda a modelli regali quali Ella Fitzgerald e Betty Carter. ha già accumulato diversi riconoscimenti distintivi per la sua abilità musicale: nomination per il Critics Poll di Downbeat Magazine (sassofonista tenore stella nascente), seconda classificata al Sarah Vaughan International Vocal Competition 2013, due volte vincitrice dell’ASCAP Herb Alpert Young Jazz. Composers Award, vincitrice del Fulbright Scholars Cultural Ambassador Grant e del Chamber Music of America Performance Plus Grant tra gli altri. Thurman ha al suo attivo anche quattro registrazioni integrali come leader.

    Darrell Gree, batterista, compositore e arrangiatore, è diventato uno dei batteristi più talentuosi di oggi, noto per la sua tecnica semplice e magistrale e per i ritmi accattivanti che danno vita alla musica, portando il pubblico in un viaggio spirituale. Nato e cresciuto a Oakland in California, ha sviluppato uno stile radicato nella moderna tradizione post-bop, conservando elementi del suo gospel e del suo lignaggio classico. Ha condiviso il palco con importanti artisti jazz tra cui il vibrafonista Stefon Harris, la cantante Faye Carol, il sassofonista Red Holloway, il trombettista David Weiss, i sassofonisti Antoine Roney e Sherman Irby, Charles Tolliver, Charenee Wade, Helen Sung, Cassandra Wilson, Pharoah Sanders, Dr. Lonnie Smith, Antoine Roney, Steve Turre, Wallace Roney, Amina Figarova, The Black Arts Collective e Jeremy Pelt. Darrell è uno dei batteristi più richiesti a New York, in Europa e in Giappone.

     

    LINE-UP

    Camille Thurman: sax tenore/ voce

    Darrell Green: batteria

    Wallace Roney Jr. : tromba

    David Bryant: piano

    Paul Beaudry: contrabbasso

     

    ACQUISTA IL BIGLIETTO