Categoria: Fuori Festival

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Ensemble Réunis

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Ensemble Réunis

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO
    rassegna musicale dedicata alle famiglie zerotre

    “…non esiste la musica per bambini, esiste la musica”

    Sempre 4 stili differenti per 4 concerti la domenica mattina al Massimo: jazz, classico, contemporaneo e tradizionale.

    Nessun palco o platea nella sala M3 del Teatro Massimo, che accoglierà i nuclei familiari ed i musicisti in una dimensione di parità e senza barriere, per consentire la fruizione in totale libertà di movimento ed interazione da parte di bambini-e e genitori.

    Importante NEWS di questa edizione:  la dedica di questa rassegna si apre ad una fase altrettanto importante dell’inizio vita: la gravidanza! Oltre i 20 posti riservati ai nuclei familiari 0-3 anni, saranno riservati 5 posti in più per le donne/coppie genitoriali in attesa! Perché l’ascolto della musica durante la gestazione è un’esperienza totalizzante che produce BENESSERE, ancor più se avviene dal vivo.

    A partire dal 22 ottobre, le domeniche mattina al Massimo, sono dedicate all’inizio della vita.

    Scopri di più sul progetto.

    Ensemble Réunis – 29.10.23

    • Walter Agus – piano
    • Pietro Ferra – violino
    • Alessia Caslino – violino
    • Vladimiro Atzeni – violoncello

    Secondo concerto della rassegna musicale dedicata alle famiglie 0-3 ed alla gravidanza LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    É la volta dello stile classico che per questa terza rassegna ospita un giovane ensemble di virtuosi della musica barocca, l’Ensemble Réunis, progetto musicale che nasce dal desiderio comune di esplorare vari approcci esecutivi, esaltando peculiarità stilistico-musicali differenti tra i vari compositori e periodi storici.

    Per la prima volta, la sala M3 ospiterà un clavicembalo, suonato dal pianista Walter Agus che accompagnerà un trio formato dai violinisti Pietro Ferra ed Alessia Casalino ed il violoncellista Vladimiro Atzeni, Maestro stabile nell’Orchestra del Teatro Lirico.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    22.10.23 – Arkos trio – dedicato al Jazz
    29.10.23 – Ensemble Réunis – dedicato alla classica
    12.11.23 – Tobjah ed Alessandro Cau duo dedicato al contemporaneo
    03.12.23 – Stefania Secci e Fabrizio Lai duo – dedicato allo stile tradizionale

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Arkos Trio

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Arkos Trio

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO
    rassegna musicale dedicata alle famiglie zerotre

    “…non esiste la musica per bambini, esiste la musica”

    Sempre 4 stili differenti per 4 concerti la domenica mattina al Massimo: jazz, classico, contemporaneo e tradizionale.

    Nessun palco o platea nella sala M3 del Teatro Massimo, che accoglierà i nuclei familiari ed i musicisti in una dimensione di parità e senza barriere, per consentire la fruizione in totale libertà di movimento ed interazione da parte di bambini-e e genitori.

    Importante NEWS di questa edizione:  la dedica di questa rassegna si apre ad una fase altrettanto importante dell’inizio vita: la gravidanza! Oltre i 20 posti riservati ai nuclei familiari 0-3 anni, saranno riservati 5 posti in più per le donne/coppie genitoriali in attesa! Perché l’ascolto della musica durante la gestazione è un’esperienza totalizzante che produce BENESSERE, ancor più se avviene dal vivo.

    A partire dal 22 ottobre, le domeniche mattina al Massimo, sono dedicate all’inizio della vita.

    Scopri di più sul progetto.

    Arkos Trio – 22.10.23

    • Maria Vicentini violino
    • Salvatore Maiore violoncello
    • Sebastiano Dessanay contrabbasso

    La chiesa campestre di San Lorenzo di Rebeccu e stata la prima tappa con la quale questo trio ha voluto documentare una serie di performance musicali ispirate dal fascino dei luoghi più suggestivi del territorio sardo.

    Salvatore Maiore e Sebastiano Dessanay, autori delle musiche, insieme a Maria Vicentini costituiscono una nuova formazione da camera che vuole intraprendere un viaggio alla ricerca di luoghi magici nei quali godere della splendida acustica. Le musiche del trio sono permeate di sonorità ancestrali con un forte richiamo alle musiche tradizionali del Mediterraneo e al jazz di matrice europea.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    22.10.23 – Arkos trio – dedicato al Jazz
    29.10.23 – Ensemble Réunis – dedicato alla classica
    12.11.23 – Tobjah ed Alessandro Cau duo dedicato al contemporaneo
    03.12.23 – Stefania Secci e Fabrizio Lai duo – dedicato allo stile tradizionale

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Stefania Secci e Fabrizio Lai Duo

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Stefania Secci e Fabrizio Lai Duo

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO
    rassegna musicale dedicata alle famiglie zerotre

    “…non esiste la musica per bambini, esiste la musica”

    Sempre 4 stili differenti per 4 concerti la domenica mattina al Massimo: jazz, classico, contemporaneo e tradizionale.

    Nessun palco o platea nella sala M3 del Teatro Massimo, che accoglierà i nuclei familiari ed i musicisti in una dimensione di parità e senza barriere, per consentire la fruizione in totale libertà di movimento ed interazione da parte di bambini-e e genitori.

    Importante NEWS di questa edizione:  la dedica di questa rassegna si apre ad una fase altrettanto importante dell’inizio vita: la gravidanza! Oltre i 20 posti riservati ai nuclei familiari 0-3 anni, saranno riservati 5 posti in più per le donne/coppie genitoriali in attesa! Perché l’ascolto della musica durante la gestazione è un’esperienza totalizzante che produce BENESSERE, ancor più se avviene dal vivo.

    A partire dal 22 ottobre, le domeniche mattina al Massimo, sono dedicate all’inizio della vita.

    Scopri di più sul progetto.

    Stefania Secci e Fabrizio Lai Duo – 03.12.23

    • Stefania Secci Rosa – voce
    • Fabrizio Lai – chitarra

    Siamo giunti al gran finale di questa terza rassegna musicale dedicata alle famiglie 0-3 ed alla gravidanza LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO.

    Terminiamo alla grande con un concentrato intenso e deciso di sonorità sarde, brasiliane, capoverdiane e iberiche che rappresenteranno lo stile tradizionale di questo nostro viaggio. La collaborazione più che decennale tra Stefania Secci Rosa e Fabrizio Lai è basata sullo studio e la scoperta della musica tradizionale di diversi paesi, proprio grazie ai molti viaggi condivisi ed agli incontri musicali che negli anni, i due musicisti, hanno fatto insieme e separatamente.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    22.10.23 – Arkos trio – dedicato al Jazz
    29.10.23 – Ensemble Réunis – dedicato alla classica
    12.11.23 – Tobiah ed Alessandro Cau duo dedicato al contemporaneo
    03.12.23 – Stefania Secci e Fabrizio Lai duo – dedicato allo stile tradizionale

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • 3° Serata – Fasi Finali Premio Isio Saba Live@ Teatro Massimo Cagliari

    3° Serata – Fasi Finali Premio Isio Saba Live@ Teatro Massimo Cagliari

    INGRESSO GRATUITO

    FASI FINALI PREMIO ISIO SABA – 3° SERATA LIVE 

    Martedì 24 ottobre 2023 – Live@ Teatro Massimo Cagliari

    Entriamo nel vivo della Terza Edizione del Premio Isio Saba per la Creatività e l’Innovazione nella Musica Jazz con la 3° Serata delle FASI FINALI LIVE  in arrivo il 24 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari!
    In questa serata speciale i partecipanti si sfideranno a suon di jazz per conquistare, con i loro brani originali, il posto per la finalissima del 16 novembre al Teatro Massimo di Cagliari.
    Sul palco per la prima serata di live:
    • Biis
    • Gabriel Marciano Trio
    • Five Angry Men
    Visita la pagina dedicata al premio  e seguici sui social per tutte le news.

    Terza edizione del Premio Isio Saba

    Festival Internazionale Jazz In Sardegna e l’Associazione Culturale Jazzino presentano la III Edizione del PREMIO ISIO SABA PER LA CREATIVITÀ E L’INNOVAZIONE NELLA MUSICA JAZZ. L’edizione del 2023 arricchisce la sua importanza con la celebrazione del decennale della scomparsa di Isio Saba, pioniere del jazz in Sardegna che ha speso la sua illuminata e infaticabile azione come operatore culturale per promuovere, sperimentare e innovare la dimensione musicale isolana e nazionale, organizzando e promuovendo i tour dei maggiori esponenti della musica creativa jazz a livello internazionale.
    FINALITÀ DEL PREMIO
    Il premio nasce con lo scopo di premiare e promuovere i musicisti che, nel solco della figura e della storia di Isio Saba, dimostrino la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa nel campo della musica
    PREMI IN PALIO

    In palio 3000€ e la partecipazione alla 44°edizione del Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo

    FINALISSIMA
    La finalissima del premio, che vedrà in gara gli artisti selezionati alla fasi finali dei live shows, si svolgerà al Teatro Massimo di Cagliari.

     

  • 2° Serata – Fasi Finali Premio Isio Saba Live@ Teatro Massimo Cagliari

    2° Serata – Fasi Finali Premio Isio Saba Live@ Teatro Massimo Cagliari

    INGRESSO GRATUITO

    FASI FINALI PREMIO ISIO SABA – 2° SERATA LIVE 

    Martedì 17 ottobre 2023 – Live@ Teatro Massimo Cagliari

    Entriamo nel vivo della Terza Edizione del Premio Isio Saba per la Creatività e l’Innovazione nella Musica Jazz con la 2° Serata delle FASI FINALI LIVE  in arrivo il 17 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari!
    In questa serata speciale i partecipanti si sfideranno a suon di jazz per conquistare, con i loro brani originali, il posto per la finalissima del 16 novembre al Teatro Massimo di Cagliari.
    Sul palco per la prima serata di live:
    • Lorenzo Simoni 4tet
    • Elikes Trio
    • Qanat Trio
    • Four Winds
    Visita la pagina dedicata al premio  e seguici sui social per tutte le news.

    Terza edizione del Premio Isio Saba

    Festival Internazionale Jazz In Sardegna e l’Associazione Culturale Jazzino presentano la III Edizione del PREMIO ISIO SABA PER LA CREATIVITÀ E L’INNOVAZIONE NELLA MUSICA JAZZ. L’edizione del 2023 arricchisce la sua importanza con la celebrazione del decennale della scomparsa di Isio Saba, pioniere del jazz in Sardegna che ha speso la sua illuminata e infaticabile azione come operatore culturale per promuovere, sperimentare e innovare la dimensione musicale isolana e nazionale, organizzando e promuovendo i tour dei maggiori esponenti della musica creativa jazz a livello internazionale.
    FINALITÀ DEL PREMIO
    Il premio nasce con lo scopo di premiare e promuovere i musicisti che, nel solco della figura e della storia di Isio Saba, dimostrino la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa nel campo della musica
    PREMI IN PALIO

    In palio 3000€ e la partecipazione alla 44°edizione del Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo

    FINALISSIMA
    La finalissima del premio, che vedrà in gara gli artisti selezionati alla fasi finali dei live shows, si svolgerà al Teatro Massimo di Cagliari.

     

  • 1° Serata – Fasi Finali Premio Isio Saba Live@ Teatro Massimo Cagliari

    1° Serata – Fasi Finali Premio Isio Saba Live@ Teatro Massimo Cagliari

    INGRESSO GRATUITO

    FASI FINALI PREMIO ISIO SABA – 1° SERATA LIVE 

    Martedì 10 ottobre 2023 – Live@ Teatro Massimo Cagliari

    Entriamo nel vivo della Terza Edizione del Premio Isio Saba per la Creatività e l’Innovazione nella Musica Jazz con la 1° Serata delle FASI FINALI LIVE  in arrivo il 10 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari!
    In questa serata speciale i partecipanti si sfideranno a suon di jazz per conquistare, con i loro brani originali, il posto per la finalissima del 16 novembre al Teatro Massimo di Cagliari.
    Sul palco per la prima serata di live:
    • Camilla Battaglia
    • Stickball Trio
    • Perspectives
    • Nugara Trio
    Visita la pagina dedicata al premio  e seguici sui social per tutte le news.

    Terza edizione del Premio Isio Saba

    Festival Internazionale Jazz In Sardegna e l’Associazione Culturale Jazzino presentano la III Edizione del PREMIO ISIO SABA PER LA CREATIVITÀ E L’INNOVAZIONE NELLA MUSICA JAZZ. L’edizione del 2023 arricchisce la sua importanza con la celebrazione del decennale della scomparsa di Isio Saba, pioniere del jazz in Sardegna che ha speso la sua illuminata e infaticabile azione come operatore culturale per promuovere, sperimentare e innovare la dimensione musicale isolana e nazionale, organizzando e promuovendo i tour dei maggiori esponenti della musica creativa jazz a livello internazionale.
    FINALITÀ DEL PREMIO
    Il premio nasce con lo scopo di premiare e promuovere i musicisti che, nel solco della figura e della storia di Isio Saba, dimostrino la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa nel campo della musica
    PREMI IN PALIO

    In palio 3000€ e la partecipazione alla 44°edizione del Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo

    FINALISSIMA
    La finalissima del premio, che vedrà in gara gli artisti selezionati alla fasi finali dei live shows, si svolgerà al Teatro Massimo di Cagliari.

     

  • Stefania Secci Rosa – Sola

    Stefania Secci Rosa – Sola

    Il nuovo disco di Stefania Secci Rosa intitolato Sola, album co-prodotto da Michele Palmas e Stefania Secci Rosa per S’ardmusic e distribuito da Egea. Un’opera musicale di ampio respiro che riunisce idealmente la Sardegna con la penisola Iberica e in particolar modo col Portogallo. Poesie e testi originali in sardo, portoghese, italiano e inglese ispirate al tema della solitudine, dell’amore e della passione che si adagiano delicatamente su atmosfere musicali intense e coinvolgenti dai forti colori lusitani e mediterranei.

    “Sola è ciò che sono stata negli ultimi anni della mia vita, nel bene e nel male – commenta Stefania Secci Rosa -. Quando si pensa allo stare o al sentirsi soli, la prima immagine che ci viene in mente è quella di una condizione misera. In realtà la solitudine è anche e soprattutto una condizione necessaria e salvifica, dalla quale non possiamo prescindere se non a costo di perdere la nostra individualità. Ho cercato di racchiudere nell’album tutte le sfumature di questa condizione così importante che accomuna gli esseri umani, e che mi permetto di pensare che abbia per tutte le donne un sentito ancestrale”.

    Musiche del mondo ispirate all’universo femminile, ma anche al fado, alla tradizione celtica e all’immenso Mediterraneo. Elementi che caratterizzano da sempre le composizioni di Stefania Secci Rosa, una delle voci più vibranti nel panorama della worldmusic in questa nuova produzione accompagnata da un ricchissimo ensemble. Di notevole rilievo infatti le partecipazioni al progetto, a partire da uno dei più importanti giovani talenti della musica portoghese Bruno Chaveiro, virtuoso della “guitarra portoguesa” e co-arrangiatore di buona parte dell’album; di Eduardo Espinho, co-arrangiatore, chitarrista, polistrumentista, cantante, punta di diamante della musica tradizionale alentejana e produttore di diversi artisti di spicco in Portogallo; di Matteo Gallus, violinista che vanta numerose importanti collaborazioni nei più diversi ambiti dello show-biz, dalla worldmusic e musiche per il cinema, alle grandi produzioni pubblicitarie.

    Stefania Secci Rosa ti aspetta il 5 ottobre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il Babel Film Festival in collaborazione con Jazz In Sardegna per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    INGRESSO LIBERO

    LINE UP

    • Stefania Secci Rosa: voce
    • Andrea Lai: contrabbasso
    • Fabrizio Lai: chitarra e bouzouki
    • Carol Mello: percussioni e voce
    • Simone Soro: violino

     

  • Matteo Leone – Raixe

    Matteo Leone – Raixe

    Dopo un lungo periodo di rielaborazione durato tre anni, il secondo e atteso disco di Matteo Leone, tabarchino doc, vincitore assoluto del Premio Parodi nel 2021 e protagonista applauditissimo lo scorso anno del 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo al Teatro Massimo di Cagliari.

    Raixe, questo il titolo del disco prodotto, registrato e mixato da Michele Palmas per S’ardmusic e distribuito da Egea Music è un lavoro in cui Matteo Leone si allontana dall’inglese del blues, scegliendo la sua lingua natale, il tabarchino, emblema della contaminazione tra popoli e culture.

    Raixe è un meticciato di stili, timbri, esperienze e alchimie ritmiche che creano uno spazio sonoro unico dove il tabarchino, lingua antica e riconosciuta del Mediterraneo, interseca memoria e presente. I temi e le storie sono quelle ricorrenti nella sua poetica: quelle del cammino e del viaggio, che lo hanno condotto in giro per il mondo; quelle del ricordo e della conservazione delle cose che lo circondano; quelle del desiderio di dialogo tra culture diverse e della volontà indomabile di trovare luoghi in cui vivere. “Non c’è brano che non conduca, chi ascolta, lungo rotte di pura emozione” scrive Massimo Carlotto cui è affidata la vibrante presentazione del disco. La mandòla, la chitarra e altri strumenti occidentali si uniscono a strumenti percussivi sahariani e subsahariani, creando una miscellanea di stili e ritmi di grande fascinazione.

    Matteo Leone ti aspetta il 1 ottobre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il Babel Festival in collaborazione con Jazz In Sardegna per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    INGRESSO LIBERO

    LINE UP

    • Matteo Leone: voce e chitarra
    • Matteo Dessì: chitarra
    • Stefano Vacca: batteria
    • Matteo Muntoni: basso
    • Vincenzo Mazza: percussioni

     

  • Joshua Redman Group Ft. Gabrielle Cavassa

    Joshua Redman Group Ft. Gabrielle Cavassa

    Redman, tra gli artisti jazz più acclamati e carismatici emersi negli anni ’90, presenta un nuovo e avvincente progetto artistico, debutto per la Blue Note Records, dal titolo “Where Are We”. Un viaggio musicale attraverso gli Stati Uniti d’America, un progetto di ballate, standards, romanticismo, riflessione sociale, invenzione melodica, improvvisazione e tributi. Soprattutto, una meditazione sul potere e sull’importanza del luogo. “Where Are We” e uno straordinario album che riunisce una schiera di musicisti che completano perfettamente la sua visione musicale. “We Are We” segna anche il primo album vocale di Redman con la dinamica e giovane cantante californiana Gabrielle Cavassa. Insieme all’abilità collettiva di questi straordinari artisti, Redman crea una miscela perfetta di melodie intricate e improvvisazioni.

    Il Joshua Redman Group Ft. Gabrielle Cavassa ti aspetta il 4 novembre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per il 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

     

    LINE UP

    • Joshua Redman: sax tenore
    • Gabrielle Cavassa – voce
    • Philip Norris: contrabbasso
    • Nazir Ebo: batteria
  • JAS KAYSER

    JAS KAYSER

    Jas Kayser e il suo quartetto ti aspettano il 12 maggio 2023 al Jazzino a partire dalle ore 21:30, per l’ultimo e  imperdibile appuntamento musicale della rassegna Jazz Club Network 2023!

    La prolifica batterista e compositrice Jas Kayser sta conquistando un seguito internazionale grazie alle sue eclettiche avventure nel suono che l’hanno portata a vivere tra Panama, Boston e nel cuore dell’emozionante scena londinese, dove ora è di base. Allieva della prestigiosa Berklee College of Music di Boston, ha completato i suoi studi universitari e master mentre studiava e suonava insieme a mentori quali Terri Lyne Carrington, Danilo Perez, Ralph Peterson e Neal Smith. Durante quel periodo Jas ha iniziato a esplorare i terreni comuni tra Jazz e Afro-beat, elaborando una propria poetica e composizioni originali. Jas ha collaborato con le principali band britanniche tra cui quelle di Nubya Garcia, Ashley Henry e Jorja Smith, nonché nella Big Band del batterista americano Ralph Peterson. Ha ricoperto il ruolo da protagonista alla batteria insieme a Lenny Kravitz nel video ufficiale intitolato “Low”. Jas ha vinto il Jazz FM Breakthrough Act 2021 e il Parliamentary Jazz Newcomer 2021.

    ACQUISTA IL BIGLIETTO

    LINE-UP

    Jas Kayser – batteria
    Daisy George – basso
    Jamie Leeming – chitarra
    Richie Sweets – percussioni