Categoria: Fuori Festival

  • Finale II Edizione Premio Isio Saba Live@ Teatro Massimo Cagliari

    Finale II Edizione Premio Isio Saba Live@ Teatro Massimo Cagliari

    FINALE II EDIZIONE PREMIO ISIO SABA 

    Venerdì 10 febbraio 2023 – Live@ Sala M2 Teatro Massimo Cagliari

    Pronti per l’ultimo grande appuntamento della II Edizione del Premio Isio Saba? Venerdì 10 febbraio 2023 alla Sala M2 del Teatro Massimo di Cagliari non perdere la finalissima con Patterns for Transcendence, il Dario Piccioni Trio e l’Inside Out Duo.
     

    Patterns for Transcendence

    8 fotografie contenenti elementi urbani/artificiali e naturali sono lo spartito delle composizioni del quartetto Patterns for Transcendence. La band miscela timbriche particolari, derivanti da suoni sintetici e artificiali da una parte, e da suoni acustici dall’altra, riprendendo la relazione tra elementi naturali e artificiali ritratta nelle fotografie.

    Dario Piccioni Trio

    Sound di matrice jazzistica, che include influenze provenienti da altri generi musicali come world music, progressive rock, alternative pop, musica brasiliana, latin, contemporanea. Artisti di riferimento che hanno ispirato il trio sono, Bill Evans, Chick Corea, Ralph Towner, Robert Glasper, Avishai Cohen, Shai Maestro, Hermeto Pascoal, Tigran Hamasyan e molti altri.

    Inside Out Duo

    Duo pianoforte-contrabbasso, di derivazione classica e jazzistica, si focalizza musicalmente nella composizione ed esecuzione di brani originali. Il duo utilizza oggetti esterni che modificano il timbro naturale dello strumento, favorendo così maggiore varietà ed originalità timbrica.  
     
    Chi si aggiudicherà il titolo di quest’anno? Scoprilo il 21 dicembre, appuntamento al Teatro Massimo di Cagliari per l’ultimo grande appuntamento del Premio Isio Saba 2022.
     
    Visita la pagina dedicata al premio  e seguici sui social per tutte le news!

    Seconda edizione del Premio Isio Saba

    Festival Internazionale Jazz In Sardegna e l’Associazione Culturale Jazzino presentano la II Edizione del PREMIO ISIO SABA PER LA CREATIVITÀ E L’INNOVAZIONE NELLA MUSICA JAZZ
     
    FINALITÀ DEL PREMIO
    Il premio nasce con lo scopo di premiare e promuovere i musicisti che, nel solco della figura e della storia di Isio Saba, dimostrino la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa nel campo della musica
     
    PREMI IN PALIO
    In palio 3000€ e la partecipazione alla 43°edizione del festival @jazzinsardegna – @europeanjazz expo
     
    FINALISSIMA
    La finalissima del premio, che vedrà in gara gli artisti selezionati alla fasi finali dei live shows, si svolgerà al Teatro Massimo di Cagliari.
     

     

  • 1° Serata – Fasi Finali Premio Isio Saba Live@ Jazzino

    1° Serata – Fasi Finali Premio Isio Saba Live@ Jazzino

    INGRESSO GRATUITO

    FASI FINALI PREMIO ISIO SABA – 1° SERATA LIVE 

    Mercoledì 23 novembre 2022 – Live@ Jazzino (CA)

    Entriamo nel vivo della “Seconda Edizione del Premio Isio Saba per la Creatività e l’Innovazione nella Musica Jazz con la 1° Serata delle FASI FINALI LIVE  in arrivo il 23 novembre al Jazzino!
    In questa serata speciale i partecipanti si sfideranno a suon di jazz per conquistare, con i loro brani originali, il posto per la finalissima al Teatro Massimo di Cagliari.
    Sul palco per la prima serata di live:
    • Francesco Cavestri
    • Leonardo Barbierato Patterns for Transcendence
    • Leonardo Bacchiocchi
    • Martina Garau Quartet
    Visita la pagina dedicata al premio  e seguici sui social per tutte le news

    Seconda edizione del Premio Isio Saba

    Festival Internazionale Jazz In Sardegna e l’Associazione Culturale Jazzino presentano la II Edizione del PREMIO ISIO SABA PER LA CREATIVITÀ E L’INNOVAZIONE NELLA MUSICA JAZZ
    FINALITÀ DEL PREMIO
    Il premio nasce con lo scopo di premiare e promuovere i musicisti che, nel solco della figura e della storia di Isio Saba, dimostrino la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa nel campo della musica
    PREMI IN PALIO
    In palio 3000€ e la partecipazione alla 43°edizione del festival @jazzinsardegna – @europeanjazz expo
    FINALISSIMA
    La finalissima del premio, che vedrà in gara gli artisti selezionati alla fasi finali dei live shows, si svolgerà al Teatro Massimo di Cagliari.

     

  • 3° Serata – Fasi Finali Premio Isio Saba Live@ Jazzino

    3° Serata – Fasi Finali Premio Isio Saba Live@ Jazzino

    INGRESSO GRATUITO

    FASI FINALI PREMIO ISIO SABA – 3° SERATA LIVE 

    Mercoledì 7 dicembre 2022 – Live@ Jazzino (CA)

    Entriamo nel vivo della “Seconda Edizione del Premio Isio Saba per la Creatività e l’Innovazione nella Musica Jazz con la 3° Serata delle FASI FINALI LIVE  in arrivo il 7 dicembre al Jazzino!
    In questa serata speciale i partecipanti si sfideranno a suon di jazz per conquistare, con i loro brani originali, il posto per la finalissima al Teatro Massimo di Cagliari.
    Sul palco per la terza serata di live:
    • Inside Out Duo
    • Pasquale Mandia Trio
    • Roberto Deidda Trio
    • Dario Piccioni Trio
    Visita la pagina dedicata al premio  e seguici sui social per tutte le news!

    Seconda edizione del Premio Isio Saba

    Festival Internazionale Jazz In Sardegna e l’Associazione Culturale Jazzino presentano la II Edizione del PREMIO ISIO SABA PER LA CREATIVITÀ E L’INNOVAZIONE NELLA MUSICA JAZZ
    FINALITÀ DEL PREMIO
    Il premio nasce con lo scopo di premiare e promuovere i musicisti che, nel solco della figura e della storia di Isio Saba, dimostrino la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa nel campo della musica
    PREMI IN PALIO
    In palio 3000€ e la partecipazione alla 43°edizione del festival @jazzinsardegna – @europeanjazz expo
    FINALISSIMA
    La finalissima del premio, che vedrà in gara gli artisti selezionati alla fasi finali dei live shows, si svolgerà al Teatro Massimo di Cagliari.

     

  • 2° Serata – Fasi Finali Premio Isio Saba Live@ Jazzino

    2° Serata – Fasi Finali Premio Isio Saba Live@ Jazzino

    INGRESSO GRATUITO

    FASI FINALI PREMIO ISIO SABA – 2° SERATA LIVE

    Mercoledì 7 dicembre 2022 – Live@ Jazzino (CA)

    Entriamo nel vivo della “Seconda Edizione del Premio Isio Saba per la Creatività e l’Innovazione nella Musica Jazz con la 3° Serata delle FASI FINALI LIVE  in arrivo il 7 dicembre al Jazzino!

    Sul palco per la seconda serata di live:

    • Eleonora Strino
    • Marco Bruno Trio
    • Giulia Damico
    Visita la pagina dedicata al premio  e seguici sui social per tutte le news!

    Seconda edizione del Premio Isio Saba

    Festival Internazionale Jazz In Sardegna e l’Associazione Culturale Jazzino presentano la II Edizione del PREMIO ISIO SABA PER LA CREATIVITÀ E L’INNOVAZIONE NELLA MUSICA JAZZ
    FINALITÀ DEL PREMIO
    Il premio nasce con lo scopo di premiare e promuovere i musicisti che, nel solco della figura e della storia di Isio Saba, dimostrino la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa nel campo della musica
    PREMI IN PALIO
    In palio 3000€ e la partecipazione alla 43°edizione del festival @jazzinsardegna – @europeanjazz expo
    FINALISSIMA
    La finalissima del premio, che vedrà in gara gli artisti selezionati alla fasi finali dei live shows, si svolgerà al Teatro Massimo di Cagliari.

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Quartetto Fauves

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Quartetto Fauves

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO
    rassegna musicale dedicata alle famiglie zerotre

    “…non esiste la musica per bambini, esiste la musica”

    Jazzin’ Family presenta la sua prima rassegna musicale dedicata alle famiglie 0-3 anni.

    La musica che gira in tondo vuole narrare la storia di un viaggio capace di aprire orizzonti, portando con sé il concetto di musica come strumento dinamico, relazionale, capace di fare disfare e ricomporre, forme esperienziali che aderiscono profondamente alla natura umana.

    Musica che narra la storia di popoli e culture diverse e che attraversa il tempo rappresentando le epoche che si susseguono.

    Nessun palco o platea nella sala M3 del Teatro Massimo, per accoglierà i nuclei familiari ed i musicisti in una dimensione di parità e senza barriere e consentire la fruizione del concerto, in totale libertà di movimento ed interazione da parte di bambini-e e genitori.

    4 Concerti la domenica mattina, per 4 ensemble di 4 stili musicali differenti: contemporaneo, jazz, tradizionale e classico.

    Questa I edizione 2022 vedrà esibirsi:
    30.10.22 – ore 11: il Quartetto Interzone dedicato al contemporaneo
    06.11.22 – ore 11: il Trio Aranzolu dedicato al Jazz
    13.11.22 – ore 11: Matteo Leone in trio dedicato alla musica tradizionale
    27.11.22 – ore 11: il Quartetto Fauves dedicato alla classica

     

    Scopri di più sul progetto

     

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare
      ACQUISTA ORA
    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare
      ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Matteo Leone

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Matteo Leone

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO
    rassegna musicale dedicata alle famiglie zerotre

    “…non esiste la musica per bambini, esiste la musica”

    Jazzin’ Family presenta la sua prima rassegna musicale dedicata alle famiglie 0-3 anni.

    La musica che gira in tondo vuole narrare la storia di un viaggio capace di aprire orizzonti, portando con sé il concetto di musica come strumento dinamico, relazionale, capace di fare disfare e ricomporre, forme esperienziali che aderiscono profondamente alla natura umana.

    Musica che narra la storia di popoli e culture diverse e che attraversa il tempo rappresentando le epoche che si susseguono.

    Nessun palco o platea nella sala M3 del Teatro Massimo, per accoglierà i nuclei familiari ed i musicisti in una dimensione di parità e senza barriere e consentire la fruizione del concerto, in totale libertà di movimento ed interazione da parte di bambini-e e genitori.

    4 Concerti la domenica mattina, per 4 ensemble di 4 stili musicali differenti: contemporaneo, jazz, tradizionale e classico.

    Questa I edizione 2022 vedrà esibirsi:
    30.10.22 – ore 11: il Quartetto Interzone dedicato al contemporaneo
    06.11.22 – ore 11: il Trio Aranzolu dedicato al Jazz
    27.11.22 – ore 11: il Quartetto Fauves dedicato alla classica
    18.12.22 – ore 11: Matteo Leone in trio dedicato alla musica tradizionale

     

    Scopri di più sul progetto

     

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare
      ACQUISTA ORA
    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare
      ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Trio Aranzolu

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Trio Aranzolu

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO
    rassegna musicale dedicata alle famiglie zerotre

    “…non esiste la musica per bambini, esiste la musica”

    Jazzin’ Family presenta la sua prima rassegna musicale dedicata alle famiglie 0-3 anni.

    La musica che gira in tondo vuole narrare la storia di un viaggio capace di aprire orizzonti, portando con sé il concetto di musica come strumento dinamico, relazionale, capace di fare disfare e ricomporre, forme esperienziali che aderiscono profondamente alla natura umana.

    Musica che narra la storia di popoli e culture diverse e che attraversa il tempo rappresentando le epoche che si susseguono.

    Nessun palco o platea nella sala M3 del Teatro Massimo, per accoglierà i nuclei familiari ed i musicisti in una dimensione di parità e senza barriere e consentire la fruizione del concerto, in totale libertà di movimento ed interazione da parte di bambini-e e genitori.

    4 Concerti la domenica mattina, per 4 ensemble di 4 stili musicali differenti: contemporaneo, jazz, tradizionale e classico.

    Questa I edizione 2022 vedrà esibirsi:
    30.10.22 – ore 11: il Quartetto Interzone dedicato al contemporaneo
    06.11.22 – ore 11: il Trio Aranzolu dedicato al Jazz
    13.11.22 – ore 11: Matteo Leone in trio dedicato alla musica tradizionale
    27.11.22 – ore 11: il Quartetto Fauves dedicato alla classica

     

    Scopri di più sul progetto

     

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare
      ACQUISTA ORA
    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare
      ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Quartetto Interzone

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Quartetto Interzone

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO
    rassegna musicale dedicata alle famiglie zerotre

    “…non esiste la musica per bambini, esiste la musica”

    Jazzin’ Family presenta la sua prima rassegna musicale dedicata alle famiglie 0-3 anni.

    La musica che gira in tondo vuole narrare la storia di un viaggio capace di aprire orizzonti, portando con sé il concetto di musica come strumento dinamico, relazionale, capace di fare disfare e ricomporre, forme esperienziali che aderiscono profondamente alla natura umana.

    Musica che narra la storia di popoli e culture diverse e che attraversa il tempo rappresentando le epoche che si susseguono.

    Nessun palco o platea nella sala M3 del Teatro Massimo, per accoglierà i nuclei familiari ed i musicisti in una dimensione di parità e senza barriere e consentire la fruizione del concerto, in totale libertà di movimento ed interazione da parte di bambini-e e genitori.

    4 Concerti la domenica mattina, per 4 ensemble di 4 stili musicali differenti: contemporaneo, jazz, tradizionale e classico.

    Questa I edizione 2022 vedrà esibirsi:
    30.10.22 – ore 11: il Quartetto Interzone dedicato al contemporaneo
    06.11.22 – ore 11: il Trio Aranzolu dedicato al Jazz
    13.11.22 – ore 11: Matteo Leone in trio dedicato alla musica tradizionale
    27.11.22 – ore 11: il Quartetto Fauves dedicato alla classica

     

    Scopri di più sul progetto

     

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare
      ACQUISTA ORA
    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare
      ACQUISTA ORA

     

  • C’mon Tigre – Scenario

    C’mon Tigre – Scenario

    C’mon Tigre ti aspetta il 28 settembre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari  a partire dalle ore 21:00 con il nuovo progetto musicaleScenario“.

    Definire C’Mon Tigre è impossibile. Sin dall’esordio, avvenuto nel 2014, sono apparsi accanto alla loro figura vari appellativi, ma in realtà serve solo il loro nome (e la loro musica) per capire chi sono. Un progetto non solo musicale ma anche artistico che nasce da un duo che non si espone ma, anzi, mette in primo piano i musicisti con i quali collabora, creando così un collettivo multicolore, multiforme e cosmopolita, una macchia d’olio grande quanto tutto il mondo. Un’energia che non si riesce a confinare in un unico contenitore, che nasce dal bacino del Mediterraneo e che viaggia attraverso correnti fortissime, bagnando terre lontane e vicine.

    La loro ultima prova, “Scenario” (25 marzo in digitale, 30 marzo in vinile), vuole raccontare ciò che ci definisce come essere umani e le sue infinite emozioni: la gioia, la fratellanza, la rabbia, il senso di appartenenza, il dolore, l’angoscia, la violenza, la dignità. I brani sono dei piccoli spaccati di realtà, tutt’altro che immaginifici.

    Le 12 tracce di questo nuovo album sono racconti di un osservatore con l’orecchio teso, e i suoi suoni attingono dalla storia, dalle varie culture, dai vari continenti, dal passato, dal presente e dal futuro. Un pot- pourri che rilascia un intenso profumo con note di testa provenienti da Europa, Africa, Nord America e Medioriente; note di cuore con fiati, synth, percussioni e chitarre; e note di fondo fatte di jazz, afrojazz, ritmiche hip hop, funk e disco.

    “Scenario” trova la sua completezza nello sguardo di Paolo Pellegrin, fotografo e membro dell’Agenzia “Magnum Photos”. Nei suoi ultimi 30 anni ha documentato il mondo. Vive e testimonia tematiche che riguardano condizioni di vita, di povertà, di dolore e di violenza, attuando sempre un approccio antropologico. Un lavoro guidato dalla logica dell’approfondimento anziché dal desiderio di carpire un’immagine iconica, e che si traduce in storie dai tempi di lettura dilatati, in periodici ritorni. Un’attenzione rivolta non solo al momento del conflitto ma a ciò che accade dopo.

    Una visione e un’attenzione all’arte che è sempre stata costola di C’Mon Tigre, che ha fuso per la prima volta musica e immagini con i video animati realizzati con il pittore Gianluigi Toccafondo e il fumettista croato Danijel Žeželj per i brani del 2014 “Federation Tunisienne de Football” e “A World of Wonder”. E con la special edition di “Scenario”, le 64 pagine ricche di scatti stampati su carta di alta qualità di Paolo Pellegrin diventano musica, parlano, acquisiscono il dono del suono.

    Tra le collaborazioni sonore Anouar Brahem, Fatoumata Diawara, Rodrigo Amarante, Zeca Veloso, Dhafer Youssef, Marjan Vahdat, Kae Tempest, Sampa The Great, Danny Ray Barragan, Xenia Rubinos, Mick Jenkins e Colin Stetson. Tra quelle visive, Donato Sansone nel video di “Twist Into Any Shape” e il ritrovato Danijel Žeželj in “No One You Know”. Benvenuti in uno scenario fatto di immagini, suoni, profumi, gusti e attualità. Inizia il viaggio.

    LINE UP

    • Beppe Scardino: voce, chitarra, elettronica
    • Pasquale Mirra: vibrafono
    • Tiziano Bianchi: tromba, flicorno, effetti
    • Marco Frattini: batteria

     

  • Alice canta Battiato Live@ Arena Nazzari – Cagliari

    Alice canta Battiato Live@ Arena Nazzari – Cagliari

    Dopo il successo delle date del Teatro Romano di Nora, del Parco dei Suoni di Riola Sardo ed Alghero, arriva la quarta tappa in Sardegna dell’estate 2022 per “Alice Canta Battiato“. Appuntamento il 28 Agosto 2022 all’Arena del Piazzale Nazzari a Cagliari.

    Alice, nome d’arte della cantautrice Carla Bissi, omaggia l’artista siciliano con l’eleganza e l’autenticità che contraddistingue le sue straordinarie interpretazioni, accompagnata al pianoforte da Carlo Guaitoli, collaboratore storico del Maestro.

    Non perdere l’occasione di immergerti in questo incantevole viaggio musicale sulle tracce di Battiato, organizzato da Jazz in Sardegna!

    Alice e il sodalizio musicale con Franco Battiato

    Carla Bissi, conosciuta come Alice, è una delle cantautrici italiane più note ed amate dal grande pubblico. La sua carriera inizia nel 1980 con la pubblicazione dell’album d’esordio Capo Nord, e prosegue arricchendosi di continue affermazioni internazionali in seguito alla vittoria del Festival di Sanremo del 1981 con il brano “Per Elisa“, scritto insieme a Franco Battiato e al compositore Giusto Pio.

    Gli ’80 e ’90 sono anni di grande effervescenza musicale: pubblica ben 9 album studio (Azimut – 1982, Falsi Allarmi – 1983, Park hotel – 1986, Mélodie passagère – 1988, Il sole nella pioggia – 1989, Mezzogiorno sulle Alpi – 1992, Charade -1995, Exit – 1998, God is my DJ – 1999), è protagonista di importanti duetti con il tedesco Stefan Waggerhausen e con Franco Battiato ne “I treni di Tozeur“, e vede riconosciuto il suo grande talento con il Premio Tenco (Gioielli Rubati – 1985) e il premio “Goldenen Europa” della critica tedesca (1986).

    Si presenta nuovamente a Sanremo nel 2000 con “ll giorno dell’Indipendenza” contenuto nell’album Personal Juke-box, pubblica successivamente Viaggio in Italia (2003) e il cd live Lungo La Strada. Nel 2012 esce invece Samsara, il nuovo album di inediti, mentre nel 2016 prende parte al lungo tour sold out “Battiato/Alice”.

    Alice torna alla ribalta della scena live nel 2022 con il progetto “Alice canta Battiato” insieme al maestro Carlo Guaitoli, musicista eclettico che dal 1993 ha condiviso con Battiato un lungo percorso musicale apparendo nelle sue produzioni come pianista e direttore d’orchestra.

    “Ora più che mai è mio profondo desiderio essere semplice strumento insieme a Carlo Guaitoli, per quel che possiamo cogliere e accogliere, di ciò che Franco Battiato ha trasmesso attraverso la sua musica e i suoi testi, in questo suo straordinario passaggio sulla Terra.”, afferma la cantautrice.

    Alice canta Battiato Live@ Arena Nazzari Cagliari

    Alice & il Maestro Carlo Guaitoli ti aspettano il 28 Agosto 2022 all’Arena Nazzari di Cagliari, acquista subito il tuo biglietto online su Sardinia Ticket!