Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-import-export-lite domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
Spagna Ospite d’Onore: la grande vetrina della musica spagnola tra jazz, flamenco e fusion - Jazz in Sardegna Spagna Ospite d’Onore: la grande vetrina della musica spagnola tra jazz, flamenco e fusion - Jazz in Sardegna

Spagna Ospite d’Onore: la grande vetrina della musica spagnola tra jazz, flamenco e fusion

spagna-ospite-d-onore-la-grande-vetrina-spagnola-al-41-festival-internazionale-jazz-in-sardegna-european-jazz-expo

Al 41°Festival Jazz In Sardegna – European Jazz Expo ascolteremo dal vivo un ventaglio di fusioni e contaminazioni musicali dal caldo sapore spagnolo che partono dal jazz flamenco per poi intercettare elementi latini, andalusi e fusion.

La Spagna è infatti la grande ospite d’onore dell’edizione 2021 che, grazie al contributo dell’Acción Cultural Española AC/E, porta un progetto musicale ideato da Massimo Di Stefano fondatore della Esound Booking Service, in sinergia con Jazz In Sardegna.

Da quando Di Stefano si è trasferito in Spagna non ha mai smesso di promuovere in tutta Europa il meglio della musica jazz spagnola diventando punto di riferimento per alcuni tra i migliori esponenti della jazz music nazionale e internazionale: “Al festival avremo a confronto diverse generazioni musicali ed ognuna porterà sul palco la sua identità.” afferma.

Il jazz suonato ed ascoltato in Spagna si caratterizza per le sue infinite e straordinarie sfumature, ognuna delle quali trova libera espressione nell’interpretazione dei protagonisti che si esibiranno dal vivo in questa 41ma edizione del festival. 

Chano Domínguez e Antonio Lizana Cuarteto Flamenco, con Marc Miralta alla batteria e il giovane Manel Fortià al contrabbasso, presentano un progetto originale e dinamico ispirato agli standard jazz ed influenzato dalla cultura delle loro terre di provenienza mentre il trio formato da Carles Benavent (basso), Tino Di Geraldo (batteria) e Jorge Pardo (flauto e sassofono), altra punta di diamante del progetto, ci farà ascoltare dal vivo l’ultimo lavoro discografico “Flamenco Leaks” pubblicato nel 2019. 

Con il María Toro Quartet ci inoltriamo invece in un percorso di infinita esplorazione musicale portato avanti da oltre dieci anni: un suono che abbraccia paesi e continenti e ti immerge in un prezioso repertorio musicale influenzato da diverse culture e generi, mentre  per gli amanti delle opere fuori schema, suggeriamo uno sguardo e un ascolto attento al pianista, compositore e autore Moises Sanchez con il suo progetto su “Bartok, in scena nel cartellone del festival.

Non perdere l’occasione di ascoltare dal vivo i grandi artisti di “Spagna Ospite D’Onore” live dal 14 al 17 di ottobre nei teatri del Parco della Musica di Cagliari, acquista subito il tuo abbonamento o i biglietti giornalieri per il festival!

Este proyecto/ publicación ha sido posible con el apoyo de Acción Cultural Española (AC/E)