Tag: European Jazz Expo

  • Le stelle del Jazz sul palco dell’Eje21

    Le stelle del Jazz sul palco dell’Eje21

    Note calzanti e ritmi fuori schema. Quella di ieri è stata una serata intensa e coinvolgente grazie agli ospiti che hanno colorato delle infinite sfumature del jazz l’Auditorium del Conservatorio di Cagliari.

    Giovanni Bietti Open Trios e la special guest Alessandro Gwis hanno portato sul palco la lezione-concerto “Le Forme dell’Improvvisazione”, accendendo i riflettori sull’importanza della musica e del suo divenire nel corso dei secoli.

    La serata è proseguita con il concerto dell’Emmet Cohen Trio, nome di punta della nuova onda jazz, che ha regalato al pubblico presente in sala un concerto energico e ricco di colpi di scena.

    Con il polistrumentista nuorese Gavino Murgia, Fabrizio Giachino e Patrice Heral Trio, il jazz incontra la Sardegna nelle note dei musicisti i quali, con estrema semplicità, hanno saputo coinvolgere i presenti con un live show da standing ovation.

    Nell’ultima esibizione in programma i grandi maestri Carles Benavent, Tino Di Geraldo e Jorge Pardo, promossi dall’ Acción Cultural Española (AC/E) per il cartello Spagna Ospite D’Onore, hanno proposto dal vivo il meglio del loro repertorio mostrando agli ascoltatori il loro talento come trio e la loro grande esperienza come musicisti.


    Ringraziamo gli artisti che si sono esibiti e vi diamo appuntamento dalle ore 11.00 con gli spettacoli in programma per la seconda giornata dell’EJE!

    PROGRAMMA DEL 16 OTTOBRE 2021

    [MEC id=”622″]
  • Al via il 41° Festival Jazz in Sardegna European Jazz Expo

    Al via il 41° Festival Jazz in Sardegna European Jazz Expo

    Ieri sera Mario Incudine ha inaugurato il 41° Festival Jazz In Sardegna – European Jazz Expo con il suo spettacolo – in prima nazionale assolutaMimì da Sud a Sud sulle tracce di Domenico Modugno, insieme al coro e all’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Un inizio energico per l’EJE animato dal talento e dal carisma del protagonista e dei musicisti che si sono esibiti al Teatro Lirico di Cagliari.

    Il meglio della musica jazz ha continuato a risuonare nell’Auditorium del Conservatorio di Cagliari insieme a Paolo Carrus New Ensemble e la Sardica Orchestra con lo show “Stan Kenton Legacy, due concerti intensi e coinvolgenti da ascoltare tutti d’un fiato.

    Per il cartello Spagna Ospite D’Onore, realizzato con il contributo Acción Cultural Española (AC/E), abbiamo avuto l’onore di ascoltare dal vivo due dei più grandi esponenti della jazz music spagnola: Chano Dominguez e Antonio Lizana con il loro Cuarteto Flamenco. Gli spagnoli hanno portato sul palco il meglio del loro repertorio chiudendo la prima giornata del festival tra calde note e ritmi coinvolgenti.


    Ringraziamo gli artisti che si sono esibiti e vi diamo appuntamento dalle ore 19:00 con gli spettacoli in programma per la seconda giornata dell’EJE!

    PROGRAMMA DEL 15 OTTOBRE 2021

    [MEC id=”620″]

  • Programma di sala

    Programma di sala

    Il programma di sala del 41° Festival Jazz in Sardegna – European Jazz Expo è stato finalmente ufficializzato.

    Il principale cambiamento riguardano l’annullamento del concerto di Francesca Corrias & Sunflower, previsto inizialmente per Venerdì 15 Ottobre e lo spostamento della Lezione Concerto di Giovanni Bietti di venerdì 15, posticipato alle 19 all’Auditorium del Conservatorio.

    Clicca qui per scaricare il programma di sala definitivo, da consultare sullo smartphone o stampare a casa.

  • Spagna Ospite d’Onore: la grande vetrina della musica spagnola tra jazz, flamenco e fusion

    Spagna Ospite d’Onore: la grande vetrina della musica spagnola tra jazz, flamenco e fusion

    Al 41°Festival Jazz In Sardegna – European Jazz Expo ascolteremo dal vivo un ventaglio di fusioni e contaminazioni musicali dal caldo sapore spagnolo che partono dal jazz flamenco per poi intercettare elementi latini, andalusi e fusion.

    La Spagna è infatti la grande ospite d’onore dell’edizione 2021 che, grazie al contributo dell’Acción Cultural Española AC/E, porta un progetto musicale ideato da Massimo Di Stefano fondatore della Esound Booking Service, in sinergia con Jazz In Sardegna.

    Da quando Di Stefano si è trasferito in Spagna non ha mai smesso di promuovere in tutta Europa il meglio della musica jazz spagnola diventando punto di riferimento per alcuni tra i migliori esponenti della jazz music nazionale e internazionale: “Al festival avremo a confronto diverse generazioni musicali ed ognuna porterà sul palco la sua identità.” afferma.

    Il jazz suonato ed ascoltato in Spagna si caratterizza per le sue infinite e straordinarie sfumature, ognuna delle quali trova libera espressione nell’interpretazione dei protagonisti che si esibiranno dal vivo in questa 41ma edizione del festival. 

    Chano Domínguez e Antonio Lizana Cuarteto Flamenco, con Marc Miralta alla batteria e il giovane Manel Fortià al contrabbasso, presentano un progetto originale e dinamico ispirato agli standard jazz ed influenzato dalla cultura delle loro terre di provenienza mentre il trio formato da Carles Benavent (basso), Tino Di Geraldo (batteria) e Jorge Pardo (flauto e sassofono), altra punta di diamante del progetto, ci farà ascoltare dal vivo l’ultimo lavoro discografico “Flamenco Leaks” pubblicato nel 2019. 

    Con il María Toro Quartet ci inoltriamo invece in un percorso di infinita esplorazione musicale portato avanti da oltre dieci anni: un suono che abbraccia paesi e continenti e ti immerge in un prezioso repertorio musicale influenzato da diverse culture e generi, mentre  per gli amanti delle opere fuori schema, suggeriamo uno sguardo e un ascolto attento al pianista, compositore e autore Moises Sanchez con il suo progetto su “Bartok, in scena nel cartellone del festival.

    Non perdere l’occasione di ascoltare dal vivo i grandi artisti di “Spagna Ospite D’Onore” live dal 14 al 17 di ottobre nei teatri del Parco della Musica di Cagliari, acquista subito il tuo abbonamento o i biglietti giornalieri per il festival!

    Este proyecto/ publicación ha sido posible con el apoyo de Acción Cultural Española (AC/E)