Tag: European Jazz Expo

  • #3 – I protagonisti della 42° Edizione Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo

    #3 – I protagonisti della 42° Edizione Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo

    Svelati i nomi di altri tre protagonisti della 42° edizione del Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Il 2 ottobre il Jean Toussaint Quintet, con una stellar line-up inglese, presenterà in anteprima le musiche del suo nuovo album in uscita intitolato “Jean Toussaint: Songs for Sisters Brothers and others“.

    Il Richard Bona & Alfredo Rodriguez Trio arriva invece il 30 settembre con un live show i saprà dimostrare come i loro background musicali unici, possono unirsi in modo coeso per produrre suoni appassionanti.

    Appuntamento al 2 ottobre con l’Antón Cortés Trio, capitanato dal giovane pianista originario di Palma di Maiorca, che sta indubbiamente rivoluzionando il flamenco in terra spagnola con il suo modo unico e autodidatta di suonare il pianoforte, un metodo esclusivo, innovativo e spontaneo.

    Scopri ogni dettaglio sui live show nella pagina degli eventi e seguici sui social per tutte le news!

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie aggiornate!

  • #2 – I protagonisti della 42° Edizione Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo

    #2 – I protagonisti della 42° Edizione Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo

    Svelati i nomi di altri tre artisti protagonisti della 42° edizione del Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Con il progetto Furious Mingus Revisited (2 ottobre), Furio Di Castri e la sua band composta da Giovanni Falzone, Achille Succi, Fabio Giachino e Mattia Barbieri, omaggiano il grande jazzista Charles Mingus.

    Appuntamento il 1 ottobre con la Jazz Brigade Feat. Dorrey Lin Leyes, band stellare della scena jazz internazionale, capitanata dal sassofonista, compositore, produttore musicale Sylwester Ostrowski.

    Sul palco del Teatro Massimo di Cagliari, il 30 settembre, la presentazione dello spettacolo Mediterraneum a cura di Danilo Rea: un racconto in musica con le foto di Pino Ninfa.

    Scopri ogni dettaglio sui live show nella pagina degli eventi e seguici sui social per tutte le news!

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie aggiornate!

  • I protagonisti della 42° Edizione Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo

    I protagonisti della 42° Edizione Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo

    Fuori i primi nomi dei musicisti protagonisti della 42° edizione del Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Sul palco del Teatro Massimo di Cagliari arrivano il Jeremy Pelt Quintet (2 ottobre), Gianluca Petrella ft. Soweto Kinch con il progetto Cosmic Renaissance (1 ottobre) e la prima mondiale di Play Petrucciani (30 settembre), omaggio al pianista francese Petrucciani, a cura di Chano Domínguez e Flavio Boltro.

    Scopri ogni dettaglio sui live show nella pagina degli eventi e seguici sui social per tutte le news!

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie aggiornate!

  • 42° Edizione Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo

    42° Edizione Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo

    Fuori le date della 42° edizione del Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo! Dal 30 settembre al 2 ottobre torna lo storico festival jazz isolano con tre imperdibili giornate in musica da vivere tutte d’un fiato al Teatro Massimo di Cagliari!

    Nella programmazione dell’EJE ’22: 12 concerti dal vivo, oltre 30 artisti, showcase, seminari, mostre iniziative per i più piccoli e tanto altro.

    Seguici sui social per tutte le news, presto sveleremo i nomi dei musicisti protagonisti del festival!

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie aggiornate!

  • Apre la call per la seconda edizione del Premio Isio Saba per l’innovazione e la creatività nella musica Jazz

    Apre la call per la seconda edizione del Premio Isio Saba per l’innovazione e la creatività nella musica Jazz

    Dopo la grande partecipazione della prima edizione, vinta dalla violinista Anais Drago, l’Associazione Festival Internazionale Jazz in Sardegna e l’Associazione Culturale Jazzino indicono la seconda edizione del Premio Isio Saba per l’Innovazione e la Creatività nella musica jazz.

    Dalle ore 8:00 del 1 giugno 2022 fino alle ore 23:00 del 20 agosto 2022 sarà possibile inviare le candidature per partecipare, come concorrenti singoli o band.

    pLa principale novità di quest’anno è l’introduzione della Menzione Speciale, che la Giuria assegnerà al/lla concorrente la cui proposta musicale abbia mostrato un evidente carattere innovativo.

    Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al premio, LEGGI IL REGOLAMENTO COMPLETO e CLICCA QUI iscriverti o iscrivere la tua band alla II Edizione del Premio Isio Saba.

    Non perdere gli aggiornamenti dal gruppo Facebook EJE COMMUNITY!

  • I finalisti della 1° Edizione del Premio Isio Saba

    I finalisti della 1° Edizione del Premio Isio Saba

    La giuria svela i nomi dei tre artisti che parteciperanno alla finalissima del Premio Isio Saba, prevista per mercoledì 23 febbraio 2022 al Teatro Massimo di Cagliari.

    Si tratta del pianista e compositore Fabio Giachino, del chitarrista sardo Antonio Floris e della violinista biellese Anais Drago. I musicisti si preparano dunque per sorprendere gli ascoltatori con un imperdibile una sfida a suon di jazz che aprirà al vincitore le porte del Festival Jazz In Sardegna – European Jazz Expo 2022.

    Chi riuscirà a conquistare l’ambito primo posto otterrà inoltre un premio in denaro da investire nella produzione del progetto premiato, un sostegno concreto e necessario per incentivare la creatività e l’innovazione dei giovani talenti nella musica jazz in memoria del grande Isio Saba.

    Visita la pagina dedicata al premio, seguici sui social per tutte le news e non perdere gli aggiornamenti dal gruppo facebook EJE COMMUNITY!

  • Premio Isio Saba – 2° e 3° Serata Fasi Finali Live

    Premio Isio Saba – 2° e 3° Serata Fasi Finali Live

    Continuano le sfide a suon di jazz del Premio Isio Saba!

    Gli artisti scaldano i loro strumenti e si preparano per salire sul palco del Jazzino con un solo e unico scopo: aggiudicarsi un posto nella finale prevista per febbraio 2022.

    Chi riuscirà a conquistare la giuria con i suoi brani originali? Appuntamento il 19 gennaio con Beatrice Sberna, il Matteo Scano Trio e il Federica Dessì Quintet, e il 20 gennaio con Federica Musca Murdu, Antonio Floris e il Matteo Muntoni Trio!

    Scopri ogni dettaglio sulla 1° SERATA e sulla 3° SERATA dedicata ai live shows sul sito del Jazzino, ti ricordiamo che l’ingresso alle serate live delle fasi finali è gratuito.

    Visita la pagina dedicata al premio, seguici sui social per tutte le news e non perdere gli aggiornamenti dal gruppo facebook EJE COMMUNITY!

  • Premio Isio Saba – 1° Serata Fasi Finali Live

    Premio Isio Saba – 1° Serata Fasi Finali Live

    Entriamo nel vivo della “Prima Edizione del Premio Isio Saba per la Creatività e l’Innovazione nella Musica Jazz” con la 1° Serata delle Fasi Finali Live in arrivo il 28 dicembre 2021 dalle ore 20:30 al Jazzino!

    In questa serata speciale i partecipanti si sfideranno a suon di jazz per conquistare, con i loro brani originali, il posto per la finalissima prevista per febbraio 2022 al Teatro Massimo di Cagliari.

    Scopri ogni dettaglio della serata sul sito del Jazzino, ti ricordiamo che l’ingresso alle serate live delle fasi finali è gratuito.

    In attesa di scoprire i nomi degli artisti in gara visita la pagina dedicata al premio, seguici sui social per tutte le news e non perdere gli aggiornamenti dal gruppo facebook EJE COMMUNITY!

  • Il Premio Isio Saba apre le iscrizioni agli artisti di tutta Italia

    Il Premio Isio Saba apre le iscrizioni agli artisti di tutta Italia

    Vista la grande richiesta, il Premio Isio Saba è stato aperto agli artisti provenienti da tutta Italia.

    Il Premio Isio Saba è stato ideato per incentivare e dare spazio all’innovazione ed alla creatività nel jazz, senza limiti e confini geografici.

    Nonostante ciò, le limitate risorse disponibili per la prima edizione e le

    Il concorso ha lo scopo di premiare e promuovere il/i musicista/i che, nel solco della figura e della storia di lsio Saba, dimostrino la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa nel campo della musica, in cui sia parte fondamentale uno o più dei seguenti elementi:

    • l’improvvisazione, in. qualità di solisti, compositori, arrangiatori e band leaders;
    • la contaminazione tra generi musicali;
    • l’originalità.

    Le iscrizioni sono aperte dalle ore 8 del 15 Novembre 2021 e chiuderanno il 12 Dicembre 2021.

    Il premio consiste in 3.000 Euro che verranno corrisposti in denaro al vincitore.

    I tre finalisti verranno inoltre inseriti nel cartellone artistico del Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo 2022.

    Le serate di live si svolgeranno al Jazzino di Cagliari, mentre la finalissima sarà in scena nei primi mesi del 2022 al Teatro Massimo di Cagliari.

    Maggiori informazioni, regolamento e modulo di iscrizione sulla pagina dedicata del Premio Isio Saba.

  • Jazz in Sardegna e Jazzino indicono il Premio Isio Saba

    Jazz in Sardegna e Jazzino indicono il Premio Isio Saba

    Le associazioni Festival Internazionale Jazz in Sardegna e Jazzino indicono la prima edizione del “Premio Isio Saba per la creatività e l’innovazione nella musica jazz”

    Microsoft Word – Regolamento Premio Isio Saba.docx

    Il concorso ha lo scopo di premiare e promuovere il/i musicista/i che, nel solco della figura e della storia di lsio Saba, dimostrino la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa nel campo della musica, in cui sia parte fondamentale uno o più dei seguenti elementi:

    • l’improvvisazione, in. qualità di solisti, compositori, arrangiatori e band leaders;
    • la contaminazione tra generi musicali;
    • l’originalità.

    Le iscrizioni sono aperte dalle ore 8 del 15 Novembre 2021 e chiuderanno il 12 Dicembre 2021.

    Il premio consiste in 3.000 Euro che verranno corrisposti in denaro al vincitore.

    I tre finalisti verranno inoltre inseriti nel cartellone artistico del Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo 2022.

    Le serate di live si svolgeranno al Jazzino di Cagliari, mentre la finalissima sarà in scena nei primi mesi del 2022 al Teatro Massimo di Cagliari.

    Maggiori informazioni, regolamento e modulo di iscrizione sulla pagina dedicata del Premio Isio Saba.